Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 24/08/05

Limen festival, da settembre teatro e cultura dall'Italia e dal mondo

COMUNICATO STAMPA N. 2                                            mercoledì 24 agosto 2005
OGGETTO: Limen festival, da settembre teatro e cultura dall'Italia e dal mondo

Spettacoli teatrali, mostre e dibattiti socio-culturali dall'Italia e dal mondo dal 1 al 14 settembre nella terza edizione del Limen festival, la rassegna di teatro di ricerca in programma per MacerataEstate2005 e organizzata dal Teatro Rebis in collaborazione con il Teatro Lauro Rossi, il Comune e la Provincia.
Dal 1 al 4 settembre, la rassegna, che fa della qualità e dell'approfondimento dell'arte teatrale i suoi punti di forza, verrà inaugurata con il progetto Pangea, un suggestivo incontro con l'Africa attraverso approfondimenti, mostre, dibattiti, spettacoli e laboratori che tentano di realizzare una importante forma di scambio socio-culturale. Tra febbraio e marzo il Teatro Rebis di Macerata è infatti stato protagonista di una tournée nei villaggi isolati del Nord del Senegal, prima tappa del progetto Pangea che prevede in futuro altri incontri con realtà teatrali del cosiddetto Sud del mondo. Il primo appuntamento sarà con il gruppo musicale senegalese Konkoba, ensamble impegnato nell'esportazione in Italia e in tutta Europa della tradizione musicale africana e che darà vita il 1 settembre, alle 21.30, ad un concerto presso Fonte Maggiore a Macerata. Seguiranno giorni di approfondimento sull'Africa e sulla tematica dell'immigrazione in Italia che si terranno il 3 e 4 settembre presso gli Antichi Forni. In particolare, il 3 settembre, alle 18, verrà inaugurata la mostra fotografica di Cristina Sollini sull'esperienza del Teatro Rebis in Senegal, mentre il 4 settembre, alle 21.30, si terrà un interessante incontro-dibattito sull'immigrazione in Italia, con proiezione del film-documentario "Hotel House" di Giorgio Cingolani e a seguire si darà vita ad una autentica tavola rotonda con esperti e operatori. A corollario della rassegna e in linea con lo stile del festival, che da sempre affianca a momenti spettacolari giorni di approfondimento con laboratori condotti da tutti gli artisti invitati, stage e workshop aperti a tutti. Si inizierà con uno stage di percussioni africane, che si terrà dal 2 al 4 settembre, dalle 9 alle 12 al teatro di Villa Potenza, condotto da El Hadje Soumare Ndiaye e Ismahel Kante, percussionisti del gruppo musicale senegalese Konkoba.
La settimana seguente, dal 5 al 9 settembre, saranno ospitati gli attori del Teatro Due Mondi di Faenza, compagnia che da più di vent'anni gira per le piazze di tutto il mondo in un lungo viaggio alla ricerca del proprio modo di fare e pensare il teatro. Seguendo le direttrici del "teatro di gruppo" e delle avanguardie storiche, hanno messo in scena dal 1983, dal momento della fondazione, allestimenti di rara bellezza. A Macerata rappresenteranno il 5 settembre in piazza della Libertà, alle 19, "Fiesta", una parata di strada di stampo sudamericano, e l'8 settembre in piazza Vittorio Veneto, alle 21.30, "Oriente", uno spettacolo di strada ispirato alla novella giapponese che ispirò a Brecht il dramma "Il cerchio di gesso del Caucaso". Seguirà un laboratorio sul teatro di strada, che si terrà sempre presso il teatro di Villa Potenza i giorni 6, 7 e 9 settembre, dalle 15 alle 18, condotto dal regista Alberto Grilli e dagli attori del Teatro Due Mondi di Faenza.
Dal 12 al 14 settembre, infine, chiuderà la rassegna l'incontro con la Compagnia figli d'arte Cuticchio di Palermo. Il 12 settembre, al teatro Lauro Rossi, alle 21.30, Mimmo Cuticchio, il grande puparo siciliano e uno degli ultimi esponenti della tradizione dei cuntastorie, rappresenterà "Il cunto", uno spettacolo-dimostrazione sull'antica arte di raccontare tipica della Sicilia. Mentre il 14 settembre, sempre al Teatro Lauro Rossi e sempre alle 21.30, Mimmo Cuticchio con tutta la sua Compagnia figli d'arte Cuticchio e accompagnati da un quartetto d'archi dal vivo (Giacomo, Tiziana e Mimmo Cuticchio, Tania Giordano, Marcello D'Agostino; musicisti: Luca Mazzone, Carmelo Farina, Ninni Saladino, Giuseppe Civiletti), rappresenterà "La pazzia di Orlando", spettacolo di pupi siciliani (per quest'ultimo rivolgersi alla biglietteria dei Teatri, in piazza Mazzini, n.10, 0733.230735).
Per finire, il 13 settembre, presso il teatro Lauro Rossi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, Mimmo Cuticchio, puparo siciliano, condurrà un workshop intensivo sulla narrazione, una proposta inedita riservata al Limen festival e che vedrà il grande maestro confrontarsi mattina e pomeriggio con attori e non, sull'arte difficile e delicata del raccontare.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi ai numeri 0733.4993315 oppure 340.4666795. Email: rebis.info@email.it
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433