Comune di Macerata


Sei in:  Home , Limen festival, teatro e cultura dall'Italia e dal mondo , Teatro sacro, "Omaggio a Maria" tra arte e spiritualità
Ultimo Aggiornamento: 24/08/05

Teatro sacro, "Omaggio a Maria" tra arte e spiritualità

COMUNICATO STAMPA N. 1                                            mercoledì 24 agosto 2005
OGGETTO: Teatro sacro, "Omaggio a Maria" tra arte e spiritualità

Un'originale sintesi di teatro, poesia e musica nell'affascinante spettacolo "Omaggio a Maria", che Viviana de Marco e Fausto Palmieri terranno, venerdì prossimo (26 agosto), alle 21.30, nell'Atrio municipale di Macerata.
Dedicato a colei che nell'arte e nella spiritualità rappresenta la bellezza, la maternità, il profilo profondamente umano della femminilità e il mistero di Dio che in lei si fa uomo fra gli uomini, lo spettacolo si profila come uno splendido omaggio a Maria attraverso le più diverse voci di credenti e non credenti che nell'arco di due millenni nella letteratura, nel teatro e nella spiritualità si sono rivolti a lei. Dall'antico inno "Akathistos" dei primi secoli, per arrivare alle soglie del Terzo millennio con le poesie di Giovanni Paolo II, edite nel 2005, che hanno uno spazio tutto speciale. E ancora, da Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi a Mickiewicz, a Claudel, Rilke, Eliot e ai poeti contemporanei, e infine da Dante Alighieri a J.P. Sartre, come originale testimone di una cultura laica che comunque sa rivolgersi a Maria.
Alcune poesie saranno recitate in francese (Claudel) , inglese (Eliot), tedesco (Rilke). La parte musicale prevede oltre all'esecuzione di brani musicali alla fisarmonica, un'originale proposta di delicati arpeggi al liuto, come sottofondo e commento alla recitazione. Uno spettacolo intenso e coinvolgente nell'intreccio di sfumature liriche e drammatiche e di delicata musicalità, molto apprezzato da un pubblico sensibile all'arte e alla spiritualità.
Viviana de Marco e Fausto Palmieri - nello spettacolo per liuto, fisarmonica e voce recitante - presenteranno nella prima parte l'"Akathistos" di Romano il Melode, del V sec., il "Saluto a Maria" e il bellisimo "Cantico delle creature" di Francesco d'Assisi, "Le parole della Vergine" di A. Mickiewicz, una serie di componimenti di Eliot, Rilke, Claudel "A Maria... dall'Europa (inglese, tedesco, francese)", e l'"Ave Maria" di Giovanni Paolo II (15.08.04). La seconda parte prevede poi "la Vergine e il bambino" di J.P. Sartre, "La Madre" ancora di Giovanni Paolo II, la "Vergine Madre" di D. Alighieri e infine "Il Pianto della Madonna" di Jacopone da Todi.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433