Ultimo Aggiornamento: 14/09/05
La Storia di Weiden
1241 Weiden viene menzionata per la prima volta in un documento di re Corrado IV come "apud Weiden".
1536 Un incendio distrugge la città lasciando illesi sette palazzi.
1540 Durante i lavori di ricostruzione un secondo incendio demolisce una parte della città.
1634 ca. Nella guerra di trent'anni durante l'occupazione dalle truppe svedesi la città nuova e l'ospedale civico vengono demoliti. 1 800 persone muoiono di peste.
1863 Weiden conta 3.059 abitanti. Il collegamento alle vie ferroviarie porta all'ascesa della città.
1900 Con l'industrializzazione e l'insediamento di importanti imprese di vetro e porcellana il numero di abitanti aumenta a 9.959.
1945 Alla fine della Seconda Guerra Mondiale si contano 38.941 abitanti di cui 12.000 sono profughi e stranieri.
Dal 1945 a oggi Il territorio del comune viene allargato sempre di più includendo paesi e città dei dintorni fino agli attuali 43.000 abitanti su 68,5 Kmq.
Lo stemma
Lo stemma del Comune di Weiden è diviso orizzontalmente in due parti, di cui la superiore è suddivisa verticalmente in due settori. Nel sinistro è rappresentato un leone dorato su un fondo nero, nel destro si vedono i rombi in azzurro e bianco della bandiera bavarese. La parte inferiore mostra su un fondo rosso un salice - in tedesco "Weide"- da cui deriva probabilmente il nome Weiden.