COMUNICATO STAMPA N.2 martedì 13 settembre 2005
OGGETTO: "Follia sull'altalena", un film "maceratese" domani all'Italia
Come può la follia trasmettersi da un corpo ad un altro? E' quello che accade ai protagonisti di "Follia sull'altalena", film liberamente tratto dall'omonimo romanzo del maceratese Matteo Ricucci.
Il film sarà proiettato in anteprima al cinema teatro Italia domani mercoledì alle 21. Alla serata, organizzata con il Patrocinio del Comune, saranno presenti il professor Evio Hermas Ercoli che introdurrà il film e il regista maceratese Gianfranco Bernabucci. L'ingresso è gratuito.
Il film si snoda in due storie parallele i cui protagonisti, un giornalista (interpretato da Nando Bianchini) ed un pazzo (Antonio Lambertucci), dalle vite diametralmente diverse, vengono accomunati da un fatale destino: la follia. Il giornalista, inviato in un paesino della Puglia dove è stato ritrovato il cadavere del pazzo, viene a sua volta colpito dalla stessa malattia.
Attraverso "Follia sull'altalena", Bernabucci riesce a cogliere e a mostrare il carattere indigeno di Macerata, sia negli interpreti, quasi tutti maceratesi reclutati sul posto, sia negli ambienti. Facilmente riconoscibili risultano la zona Ficana, l'Abbadia di Fiastra, San Claudio e all'interno di Macerata i caratteristici vicoli (vicolo Cassini) e le piazze (piazza Mazzini).
Il film rappresenta, non solo un documento delle bellezze maceratesi, ma il risultato di un tenace impegno di Bernabucci nel compiere un lavoro nuovo e di non facile realizzazione sia da un punto di vista economico e tecnico, sia per le tematiche trattate.