Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , I New Trolls domenica a Piediripa , Dante Ferretti domani a Macerata, il tributo della città
Ultimo Aggiornamento: 15/09/05

Dante Ferretti domani a Macerata, il tributo della città

COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 15 settembre 2005
OGGETTO: Dante Ferretti domani a Macerata, il tributo della città

Lo scenografo Dante Ferretti sarà domani (16 settembre) a Macerata. Dopo l'impegno di questi giorni come presidente della giuria del 62a Mostra del cinema di Venezia, il premio Oscar sarà protagonista in città (ore 17 nell'auditorium J. Svoboda dell'Accademia di belle arti in via Berardi), di un incontro - conversazione con il professor Gabriele Lucci, direttore dell'Accademia dell'immagine de L'Aquila e curatore di un volume a lui dedicato dal titolo "Dante Ferretti e l'arte della scenografia".
Si apre con questa iniziativa, promossa dal Comune, il tributo della città al grande scenografo maceratese, premio Oscar 2005 per la migliore scenografia con il film The Aviator di Martin Scorsese, che vedrà anche un momento istituzionale.
Insieme alla moglie Francesca lo Schiavo, sua collaboratrice storica nel lavoro scenografico, sabato alle ore 12 Ferretti sarà ricevuto dal sindaco Giorgio Meschini in Municipio, dove, alla presenza delle autorità, riceverà l'omaggio ufficiale della città.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo inaugureranno la mostra dell'artista livornese Luca Bellandi, allestita in piazza della Libertà 22, da Ferretti Cornici e Galleria d'arte, con il patrocinio del Comune e della Provincia e la sponsorizzazione del gruppo Sai.
L'amore per il cinema in Dante Ferretti affonda le sue radici a Macerata dove è nato nel 1943. Racconta lo stesso Ferretti in un intervista "A Macerata, quando ero ragazzo, il cinema era l'unico divertimento. Entravo in una sala e ci passavo la giornata, guardando tre volte di fila film come «Ben Hur» o «La tunica». È lì che ho cominciato a crearmi il mito di Hollywood, e di Cinecittà» A Macerata poi, ha potuto apprendere l'arte e l'artigianalità da un maestro quale Umberto Peschi di cui frequentava il laboratorio.
Dopo aver frequentato l'Istituto d'arte a Macerata e l'Accademia di Belle Arti a Roma, Ferretti inizia la sua carriera cinematografica negli anni 60 lavorando con vari registi italiani, tra cui Pier Paolo Pasolini e Federico Fellini. Negli anni 80 si affaccia sulla scena internazionale e nel 1986 collabora con il regista Jean-Jacques Annaud per la versione cinematografica de "Il nome della rosa", tratto dal romanzo omonimo di Umberto Eco. Arriva poi Hollywood e la collaborazione con Martin Scorsese che lo ha definito uno degli artisti migliori che abbia mai lavorato nell'ambito dell'allestimento scenografico. Con lui ha realizzato sei film tra cui l'ultimo, "The Aviator", che dopo otto nomination gli ha regalato l'Oscar. "In ogni pellicola realizzata insieme - afferma Scorsese nella prefazione del libro curato da Lucci - Dante mi ha regalato qualcosa di inestimabile, un universo vivente... Dopo The Aviator la mia stima per Dante e le sue capacità non fa che crescere. La dedizione indefessa per la sua arte, le sue intuizioni sempre azzeccate, le sue introspezioni sempre acute, la sua straordinaria sensibilità... E' difficile immaginare cosa avrei fatto senza di lui".
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433