Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , Consiglio, passi avanti per il Piano casa
Ultimo Aggiornamento: 21/09/05

Consiglio, passi avanti per il Piano casa

COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 21 settembre 2005
OGGETTO: Consiglio, passi avanti per il Piano casa

Ulteriore passo avanti per il Piano casa ieri in consiglio comunale. E' stata approvata infatti la deliberazione relativa alle osservazioni presentate sia al piano che alla variante dell'area di Villa Potenza compresa tra il centro abitato e la bretella Anas. Dopo la comunicazione agli interessati il Piano casa tornerà in consiglio nei prossimi giorni per l'adozione definitiva.
Delle 21 osservazioni presentate 13 sono state rigettate, 8 approvate, 2 delle quali in maniera parziale. La delibera sulle osservazioni al piano casa è passata con i voti favorevoli (24) dei gruppi di maggioranza e di Ivano Tacconi (Ccd-Cdu), contrari An, Fi, Gruppo misto e Uniti per Macerata (6), astenuto il gruppo Menghi (3). Stesso schieramento nel voto sulla variante di Villa Potenza ad eccezione dei consiglieri di Forza Italia che in questo caso si sono astenuti.
Approvato anche un ordine del giorno (astenute le minoranze), proposto dalla commissione consiliare competente relativo ad osservazioni sull'area di Villa Potenza, una zona - hanno puntualizzato dai banchi della maggioranza - per la quale l'atto approvato ieri delinea un chiaro e preciso disegno che da risposte da tempo attese dalla frazione. L'operazione riguarda la cessione al Comune da parte di privati, a fronte di una quota di edificazione, di un'area dietro alla chiesa di circa quattro ettari e mezzo destinata ad attrezzature sportive che consentirà di liberare l'attuale area vicina alla zona archeologica avviando un progetto di recupero per la valorizzazione di Helvia Ricina, con un eventuale utilizzo dell'anfiteatro come teatro all'aperto.
Il Piano casa è ormai in dirittura d'arrivo - ha affermato l'assessore Mauro Compagnucci - sottolineando dati significativi sulla portata dell'operazione: 9 mila metri quadrati di alloggi edilizia economica e popolare; 6 ettari di aree da destinare ad edificazione ed a attrezzature sportive, cui si aggiungono ora i 4,5 ettari di Villa Potenza; 16 milioni di euro complessivi l'introito per le casse comunali. Critiche invece le minoranze per le quali l'operazione mancherebbe di una visione progettuale ampia, pur essendosi astenute in gran parte sulle singole osservazioni essendo ad esse legate aspettative dei proponenti.
Via libera del Consiglio anche all'accordo di programma per l'attuazione del Piano sociale dell'ambito territoriale n.15, approvato dal Comitato dei sindaci nel giugno scorso. "Un programma - ha puntualizzato l'assessore Michele Lattanzi - che traccia le linee progettuali per i prossimi tre anni ed è frutto di un complesso e proficuo lavoro che ha visto insieme istituzioni, associazioni di volontariato, no-profit e organizzazioni che operano nei settori individuati". Trecentoquaranta le presenze ai sei tavoli di lavoro attivati su famiglia, infanzia, e giovani, dipendenze patologiche, disabilità e salute mentale, disagio adulto, immigrazione e anziani. Per ognuno di questi sono stati individuati bisogni e criticità partendo dall'attento esame della realtà, i progetti e le priorità cui dare risposta nonché i servizi da sviluppare in modo omogeneo nel territorio dei comuni aderenti. Il bacino d'utenza interessato è quello di nove Comuni (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia) per un totale di circa 91 mila abitanti.
Il lavoro è contenuto in un corposo elaborato che fornisce anche un'interessante fotografia della realtà e del bacino d'utenza. Ne risulta che l'indice di invecchiamento della popolazione (22.3%) è leggermente inferiore a quello provinciale, ma superiore alla media regionale (21.8%) con una significativa percentuale egli ultra sessantacinquenni rispetto alla media nazionale e in cui l'indice di vecchiaia è di 125 anziani ogni 100 giovani. In aumento invece la residenza straniera (dal 14,65% del 1991 al 36% del 2003, nove punti più alta rispetto alla media regionale) e con essa la percentuale dei minorenni. Apprezzamenti unanimi per il lavoro svolto e per la metodologia seguita sono giunti sia dai banchi della maggioranza che dall'opposizione alla coordinatrice dell'Ambito sociale, Brunetta Formica, che ha sottolineato l'ampia collegialità del lavoro che ha reso possibile una programmazione condivisa e partecipata.
Emerse dal dibattito anche questioni particolari relative a famiglia, adolescenza, rilevanza strategica dei servizi sociali e prevenzione del disagio, nonché al fatto che il Piano sociale è un occasione per lavorare in termini progettuali su vasta scala e con la più larga partecipazione. A questo proposito rammarico è venuto per la mancata partecipazione della Confindustria, auspicandone il futuro coinvolgimento. Messo ai voti l'accordo di programma è passato all'unanimità. Trenta i voti a favore e un'astensione (quella di Giovanni Meriggi del Gruppo misto in disaccordo su un aspetto relativo alla composizione del collegio di vigilanza, organismo previsto dall'accordo stesso).
Nominati infine due componenti della commissione per l'aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari. Ne faranno parte Luciano Borgiani dei Comunisti italiani (22 voti) e Maurizio Fattori di An (8 voti).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433