Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 22/09/05

Enoteca, da Dante Ferretti al buffet per gli assessori regionali

COMUNICATO STAMPA N.1 giovedì 22 settembre 2005
OGGETTO: Enoteca, da Dante Ferretti al buffet per gli assessori regionali

"Mi piacciono gli spazi degli antichi forni e sono felice che ospitino un'enoteca, ovvero un modo e un luogo per aumentare la socialità: parlare di arte e cultura di fronte ad un buon vino è molto stimolante e quando si beve si parla anche di più... credo sia la cosa più bella". Parola di Dante Ferretti in occasione della sua recente visita a Macerata. La Cantina degli antichi forni, dopo aver ospitato il ricevimento in onore del grande scenografo sarà sede, lunedì prossimo, del buffet per la visita della Giunta regionale in città, pausa nella discussione di temi importanti.
Inaugurata lo scorso luglio, la Cantina ospita i vini dei produttori più qualificati del territorio provinciale. Per quest'anno si chiude il calendario delle manifestazioni estive, legate agli spettacoli dello Sferisterio e alle molteplici iniziative che si sono svolte in città. Numerosissimi sono stati i visitatori provenienti da diverse regioni d'Italia e stranieri, che, tra degustazioni guidate di vini e di prodotti locali, hanno apprezzato una città capace di valorizzare ogni suo aspetto aprendosi al mondo attraverso le proprie radici.
Spazio adibito a galleria espositiva e luogo di incontri culturali, la Cantina nasce come punto d'incontro tra produttori, cittadini e turisti che visitano la città e per valorizzare la particolare vocazione del territorio alla produzione di vini di qualità. Cantina quindi intesa come luogo dove poter degustare i vini della nostra terra, ma soprattutto nell'accezione maceratese, più tipica e tradizionale, ossia come luogo dove conservare vino e prodotti alimentari.
Entusiasta è il parere di Cesare Lapadula, Delegato Ais della provincia di Macerata: "Un salotto dei vini della provincia di Macerata, una finestra sui vini doc delle Marche, il centro di una serie di iniziative mirate a valorizzare, raccordare, coordinare e potenziare le peculiarità e le tradizioni delle singole realtà produttive disseminate nel territorio maceratese. Oltre ai grandi vini della nostra terra, il viaggiatore del gusto avrà modo di scoprire i prodotti tipici e dop, in una suggestiva galleria dove l'arte si trova perfettamente a suo agio".
"Un percorso del gusto che è sollecitato in tutte le sue sensorialità - commenta infine Paola Ballesi, docente di Estetica all'Accademia di Brera - creando un'importante sinestesia. Il gusto per la buona cucina e il buon vino è accostato al gusto estetico di vedere i dipinti che ciclicamente sono esposti negli splendidi spazi degli Antichi forni e al gusto per l'antico in quanto quegli spazi sono anche un luogo della memoria. Da questo sposalizio il maceratese ritrova le proprie origini."
(Nella foto: Dante Ferretti sembra apprezzare l'ambiente degli Antichi forni...).
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433