Ultimo Aggiornamento: 26/09/07
TLR Stagione di Prosa 2005/06
LA CENA DE LE CENERI - da martedì 18 a sabato 22 ottobre 2005
- prima nazionale -
Teatro Stabile dell'Umbria e Nuovo Teatro Nuovo
di Giordano Bruno, libero adattamento di Federico Bellini
regia di Antonio Latella
La cena de le ceneri fa parte dei sei dialoghi italiani che Giordano Bruno scrisse durante la sua permanenza in Inghilterra ed è il primo a cui vengono gettati i semi della sua proposta filosofica e della sua visione cosmologica.
La cena delle ceneri funziona come una scatola cinese: ogni livello porta ad un altro, non dà soluzione, ma rimanda ad altri livelli, agli "infiniti mondi".
LOTTA FINO ALL'ALBA - sabato 29 ottobre 2005
Sperimentale Teatro A - Teatro Lauro Rossi
di Ugo Betti
con MAURIZIO AGASUCCI, SERGIO MARIUCCI, MARIA NOVELLA GOBBI, STEFANO PETRACCI, STELLA RIGHETTI
costumi di Maurizio Agasucci
tecniche digitali di Luigi Ricci
regia, scenografia e luci di Allì Caracciolo
MACBETH - martedì 15 novembre 2005
PER ACQUA - giovedì 1 dicembre 2005
FUORI ABBONAMENTO
Dieci quadri su poesie di ERRI DE LUCA
tratte da
Opera sull'acqua
voci recitanti ANDREA DEZI e GIULIA INNOCENTI
strumentisti GIANLUCA GENTILI, LUCIANO MONCERI, GIOVANNI DAMIANI
musiche di Gianluca Gentili
tecnico luci Riccardo Gasparri
tecnico audio Andrea Lambertucci
regia e idea scenografica di Diego Dezi
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA - martedì 6 e mercoledì 7 dicembre 2005
IL MEDICO DEI PAZZI - sabato 17 e domenica 18 dicembre 2005
IL PADRE - martedì 7 e mercoledì 8 febbraio 2006
PREDISPORSI AL MICIDIALE - domenica 12 febbraio 2005
FUORI ABBONAMENTO
Dadaumpa Produzioni
Spettacolo di e con ALESSANDRO BERGONZONI
"Non è mai facile raccontare i perché e i percome un bel giorno si senta la necessità di allestire uno spettacolo: ancor più se questo continua poi a variare, moltiplicarsi, sfaccettarsi sera dopo sera. Perché proprio questa è, stavolta, la scommessa: costruire uno spettacolo continuamente mutante ma non rispetto al rapporto palcoscenico - platea ma rispetto invece al legame chimico artistico cervello - elaborazione - accadimento drammaturgico."
All'apparenza, librarsi senza sosta sul non-senso, addentrarsi nei meandri delle piccole o grandi ambiguità linguistiche, lottare corpo a corpo con le trappole e le minacce della comunicazione verbale può risultare un esercizio alquanto ameno ma limitante, destinato prima o poi a diventare fatalmente ripetitivo.
Invece Bergonzoni non smette di sorprendere i suoi molti, fedeli seguaci con una freschezza inventiva che non conosce crisi né flessioni, e anzi per certi aspetti si rinnova, sia dal punto di vista formale, con l'attore che è sempre più autorevole e convincente nel recitare sul filo del nulla, che dal punto di vista del tono per così dire interiore, del risvolto metafisico che da sempre caratterizza le sue performance, ma che qui si carica di risonanze ancora più sottili.
IL GIARDINO DEI CILIEGI - venerdì 3 marzo 2006 e Sabato 4 marzo 2006
Teatridithalia
di Anton Cechov
con ELIO DE CAPITANI e IDA MARINELLI
regia di Ferdinando Bruni
Ljubov' Ranevskaja, dopo aver condotto una vita dissoluta all'estero, ritorna in patria per rimettere ordine al suo patrimonio. Lopachin, figlio arricchito di un vecchio servo, le consiglia di lottizzare lo splendido "giardino dei ciliegi" ma, incapace di prendere decisioni, la Ranevskaja rifiuta, fino al momento in cui la sua intera proprietà deve essere venduta per fare fronte ai debiti. Ad acquistarla sarà proprio Lopachin che, scacciati i vecchi padroni, abbatte i ciliegi del giardino. Resterà nella casa solo il vecchio e dimenticato servo Firs.
CONCHA BONITA - mercoledì 22 e giovedì 23 marzo 2006
Commedia fantastica in musica
Compagnia della Luna e Teatro Ambra Jovinelli
Libretto di Alfredo Arias e Renè de Ceccatty, versione italiana di Vincenzo Cerami e Nicola Piovani, musica e arrangiamenti di Nicola Piovani
con GENNARO CANNAVACCIUOLO, RAFFAELE LATAGLIATA, SIBILLA MALARA ALEJANDRA RADANO, CATHERINE RINGER, GIANFRANCO VERGONI
GABRIELLA ZANCHI
e con i Solisti dell'Orchestra Aracoeli
regia di Alfredo Arias
Si chiamava Pablo e di professione faceva il calciatore. Partito dall'Argentina come Pablo, a Parigi si trasforma in donna, Concha appunto, tanto avvenente da meritare il soprannome di Bonita. Fino a quando, dalla natìa Argentina non sbarca il fantasma del suo passato: Myriam, la sua compagna insieme alla loro figlia adolescente Dolly, smaniosa d'incontrare il padre.
Nasce dalla collaborazione fra il regista Alfredo Arias e il compositore premio Oscar Nicola Piovani questo insolito spettacolo sospeso a metà tra la fiaba e la commedia, sulla scia di un concerto recitato, che individua un percorso musicale variegato: dal rock al tango, dal melodramma alla rumba, dalla zarzuela al mambo.
LA LOCANDIERA - domenica 2 e lunedì 3 aprile 2006
Teatro Moderno - Europa Duemila - Teatro Stabile del Veneto
di Carlo Goldoni
regia di Giancarlo Cobelli
con Mascia Musy e con Francesco Biscione , Paolo Musio, Massimo Cimaglia, Alessandra Celi, Federica De Cola, Andrea Benedet, Antonio Fermi, Vincenzo Rollo, Peppe Sottile, Antonio Burgio.
LE SERVE (LES BONNES) - sabato 8 e domenica 9 aprile 2006
- Info
-