Comune di Macerata


Sei in:  Home , Consiglio, passano due delibere ma maggioranza divisa , Pinacoteca comunale, ricordo dell'artista Ciarrocchi
Ultimo Aggiornamento: 28/09/05

Pinacoteca comunale, ricordo dell'artista Ciarrocchi

COMUNICATO STAMPA N. 3 mercoledì 28 settembre 2005
OGGETTO: Pinacoteca comunale, ricordo dell'artista Ciarrocchi

Ad un anno dalla sua scomparsa, Arnoldo Ciarrocchi, raffinato acquafortista civitanovese, sarà ricordato nella sala dell'Eneide della Pinacoteca comunale sabato prossimo (1 ottobre) alle 17.30.
Nell'occasione saranno esposte undici acqueforti dell'artista; saranno presenti il critico e curatore di numerose mostre Giuseppe Appella, Nino Ricci e Guido Strozza che apporteranno personali testimonianze dell'artista scomparso.
Raffinato e sensibile interprete della cultura marchigiana, Ciarrocchi, ha legato il suo lavoro ai "sapori", agli "odori", alle luci e alle ombre della sua terra. L'artista ha iniziato la sua lunga attività di incisore e grafico alla fine degli anni '30 quando, terminati gli studi all'Istituto d'arte a Urbino, si trasferisce a Roma, ma, essendo un uomo semplice e schivo, si allontanerà dagli ambienti romani, per isolarsi e dedicarsi a svolgere il suo lavoro nella Calcografia Nazionale (l'Istituto dove si conservano tutte le lastre degli incisori italiani antichi e moderni). Risale a questo periodo la lastra intitolata "La stradina bianca", sua prima incisione a maglia larga.
Nel corso della sua carriera ottiene prestigiosi riconoscimenti: nel 1951, durante la prima Biennale internazionale d'arte tenutasi a San Paolo del Brasile, ricevette un premio per l'incisione e successivamente nel 1952 alla Quadriennale di Roma fu insignito del primo premio per le stampe incise.
All'intensa attività grafica Ciarrocchi alterna, soprattutto dal 1956 al 1962, l'acquarello, sperimentando anche un po' tutte le tecniche pittoriche contemporanee ed attingendo da Cezanne e Morandi distaccandosene per l'importanza attribuita alle nuove ricerche di spazio e di luce, come rivelano i suoi paesaggi marchigiani del 1967.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433