Comune di Macerata


Con "La cena de le ceneri" domani al via la stagione di prosa

COMUNICATO STAMPA N. 3 lunedì 17 ottobre 2005
OGGETTO: Con "La cena de le ceneri" domani al via la stagione di prosa

Il più noto dialogo di Giordano Bruno, "La cena de le ceneri", mai recitato prima di questo adattamento di Federico Bellini, per la regia di Antonio Latella, arriva domani alle 21 al Lauro Rossi. Con questo appuntamento, che rimarrà in scena fino a sabato 22, si apre la stagione di prosa del teatro maceratese. Tra gli interpreti Danilo Nigrelli, il protagonista, Marco Foschi, Fabio Pasquini e Annibale Pavone.
Nodi centrali sono il tema dello sdoppiamento e quello di una fisicità stravolta e sofferente: entrambi riguardano i personaggi, che simbolicamente si liberano dei loro bagagli culturali, disfacendosi dei loro doppi, per poter inscenare la discussione avvenuta nella cena londinese nel 1584, che vide contrapposti Bruno e Nundinio di fronte a due aristotelici inglesi sostenitori del geocentrismo. Ma i temi della fisicità, del linguaggio corporeo, del dinamismo esprimono soprattutto l'idea del continuo movimento e della molteplicità dei mondi, che nelle teorie del tempo non si comprendeva anche perché la realtà vanifica ogni tentativo di comprensione.
Il simbolico viaggio, attraversando il Tamigi e superando altre difficoltà, per giungere all'incontro fanno da sfondo ad una sceneggiatura allegorica, che trova nel linguaggio e nel corpo due ottimi mezzi di rappresentazione. L'illuminata scena rosseggiante che prospetta una fine della realtà, viene contrastata dal bagliore bianco che porta un bambino nascente, come uno sguardo verso il futuro, messaggio che i quattro protagonisti esplicitano in un'eterna ricerca della verità.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433