Manifestazioni per il bicentenario di Francesco De Vico
COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 19 ottobre 2005
OGGETTO: Manifestazioni per il bicentenario di Francesco De Vico
Da venerdì prossimo (21 ottobre) al via una serie di manifestazioni per celebrare il bicentenario della nascita dell'astronomo maceratese padre Francesco De Vico nato il 19 maggio 1805 in una delle più illustri famiglie della città di cui rimane il bel palazzo in piazza Cesare Battisti. A lui si devono importanti lavori in campo astronomico; tra i più rilevanti vanno ricordati quelli relativi alla scoperta di alcune comete - due delle quali portano il suo nome - e all'osservazione dei pianeti Venere e Saturno. Durante la sua vita ricevette onorificenze e attestati di stima per la sua attività di astronomo da parte di tutte le autorità scientifiche del l'epoca.
Le iniziative, promosse dagli enti organizzatori Liceo scientifico "Galileo Galilei", Centro Nuova cultura, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Macerata, Centro Padre Matteo Ricci e associazione astrofili "Crab nebula" di Tolentino, vedono il patrocinio del Comune di Macerata.
Il programma delle manifestazioni prevede per venerdì (21 ottobre) nell'aula magna dell'Università (ore 16) una tavola rotonda sul tema "Padre Francesco De Vico e l'astronomia del suo tempo" cui seguirà il saluto delle autorità. Subito dopo gli interventi di padre Juan Casanovas S. J. e di Angelo Angeletti. La sera, alle 21.30, nella chiesa di santa Maria della Porta concerto della Cappella musicale della cattedrale di Macerata diretta dal maestro Carlo Paniccià.
Il giorno seguente (sabato 22 ottobre), alle 8.30 nella sala convegni della Banca delle Marche incontro su "Gli sviluppi dell'astronomia moderna" con interventi di Mario Di Martino su "Lo studio delle comete", Marco Bersanelli su "Dall'universo al sistema solare" e Manlio Bellesi su "Nuove visioni del sistema solare".
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, nell'aula magna dell'ateneo si parlerà invece di "Padre Francesco De Vico, la sua epoca, la sua città" con Giuseppe Brienza, Francesco Giacchetta, Sandro Petrucci, Rodolfo Calanca e Evio Hermas Ercoli.
Alle 21.30 nell'osservatorio astronomico di Monte d'Aria di Serrapetrona "Osservazione del cielo" con l'associazione astrofili "Crab nebula" di Tolentino.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433