Comune di Macerata


Centro di Studi Storici Maceratesi

convegno annuale

26 e 27 novembre 2005 abbadia di Fiastra
41^convegno
Il Piceno romano dal III secolo a.c. al III  secolo d:c:
SABATO 26 NOVEMBRE ORE 9  APERTURA DEL CONVEGNO
RELATORI: GINO  BALDELLI - Università di Trieste
      Riflessioni sulla romanizzazione del Piceno III-I sec.aC.
                GIULIANO DE MARINIS - Soprintendente ai BB.Archeologici delle Marche
      Nuove scoperte archeologiche nel Maceratese
                 MARIA JOSE' PENA - Università di Barcellona
      Il Piceno e le Baleari, quali rapporti?
                 MARINELLA PASQUINUCCI - SIMONETTA MENCHELLI - RAFFAELA CIUCCARELLI
                 Università di Pisa
       Il territorio fermano dalla romanizzazione al III sec. d:C.
                  SIMONA ANTOLINI - Università di Macerata
       Le epigrafi e la conoscenza del territorio.
                   NICOLETTA FRAPICCINI - Soprintendenza ai BB.Archeologici delle Marche:
        La piccola bronzistica come manifestazione di religiosità.
ORE 13.OO - SOSPENSIONE DEI LAVORI
SABATO 26 NOVEMBRE - ORE 15.OO - RIPRESA DEI LAVORI 
        LOREMZO QUILICI - Università di Bologna
    La via Salaria :una grande arteria di comunicazione dall'uno all'altro mare    
        GIOVANNA MARIA FABRINI - Università di Macerata
    Monumenti e testimonianze di età agustea adUrbs Salvia
        ROBERTO PERNA - Università di Macerata
    Per l'urbanistica di Urbs Salvia : l'evoluzione del piano programmatico.
        ROBERTO ROSSI- Deputazione Storia Patria Marche:
    Circolazione monetaria ad Urbs Salvia : la riocostruzione possibile  tra tarda Repubblica e medio
    romano impero.
        MARZIA GIULIODORI- Università di Macerata:
    Produzione e circolazione  della ceramica  ad Urbs Salvia  tra III sec.a.C.e la prima
    età imperiale.
        ANNA SANTUCCI - Università di Urbino:
    Immagini per la morte : sculture di contesto funerario.
ORE 19.00 - SOSPENSIONE DEI LAVORI
DOMENICA 27 NOVEMBRE  - ORE 9 - RIPRESA DEI LAVORI
        MARC MAYER - Università di Barcellona:
    Le iscrizioni imperatorie ed i rapporti tra il potere centrale e le città del Piceno
        GIANFRANCO PACI - Unoversità di Macerata:
    Le "alimentationes": sovvenzioni imperiali alle città picene  in difficoltà.
        SILVIA MARENGO - Università di Macerata:
    Produzioni laterizie  e di importazione:                
        EDWIGE PERCOSSI - Direzione Regionale  per i BB:Ambientali  e Paesaggistici  Ancona:
    La necropoli  nord  di Potentia : nuove ricerche.
        MARIA CECILIA  PROFUMO - Soprintendenza ai BB.Archeologici delle marche:
    La peschiera romana di Pietralacroce (Ancona).
        FABIOLA BRANCHESI - Università di Macerata.
    Assetti fondiari del Piceno romano :(III sec.a.C- III sec.d.C.)
        CLAUDIA ANGELELLI - Università di Roma:
    Testimonianze paleocristiane  del territorio marchigiano: l'area centro meridionale.
         DISCUSSIONI
ORE 13.00 - Chiusura del covegno.
NOTE: Durante lo svolgimento del Convegno , la Segreteria del Centra di Studi Storici Macerataesi
sarà a disposizione per ricevere le nuove adesioni, rinnovo iscrizioni e pagamento quote sociali,
nonchè per la distribuzion e dei volumi  di "Studi Maceratesi"
       
 
 

 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433