Comune di Macerata


Bottega del Mondo Solidale Macerata

Centro Primavera a Tirana

Da quattro anni la Comunità internazionale di Capodarco gestisce due Centri di accoglienza di giovani disabili: il Centro Primavera fondato a Tirana e il Centro per una vita indipendente in Kosovo a Peja.

Entrambi i Centri svolgono attività di accoglienza rivolte sia a disabili che risiedono permanentemente nella struttura sia a ragazzi del territorio.

Le attività, insegnando ai disabili la consapevolezza e la gestione di una propria autonomia individuale con una metodologia su base comunitaria, contribuiscono significativamente ad una convivenza con la disabilità, alleviando le famiglie dall'onere di avere un proprio caro disabile e apportando alla comunità albanese importanti valori sociali rispettosi dei diritti umani.

Attualmente il "Centro Primavera", che accoglie 50 ragazzi di età compresa tra 4 e 18 anni provenienti da diverse realtà sociali, è l'unico centro di questo tipo a Tirana e verosimilmente in tutta l'Albania. Situato a Tirana, è aperto cinque giorni la settimana, dalle 8.30 alle 17.00.
L'équipe che vi lavora è composta da un responsabile espatriato che coordina la gestione ordinaria e straordinaria del centro, una coordinatrice medico, tre operatrici socio-educative ed un autista.


ATTIVITA' CHE SI INTENDONO REALIZZARE

1) Assistenza medica e riabilitativa
Ampliamento delle attività di Terapia, Logopedia, Fisioterapia, Controlli neuropsichiatrici periodici per bambini o ragazzi con difficoltà del linguaggio o della parola
2) Attività educative e culturali quotidiane/settimanali
- Realizzazione di 1 programma scolastico per l'insegnamento della scrittura, lettura e matematica di base; nozioni necessarie per essere in grado di organizzare le attività giornaliere (comprendere il valore del denaro e recarsi nei negozi per acquistare i materiali necessari alle attività del centro) e per acquisire una maggiore autonomia ed orientamento nella vita cittadina
- 1 corso di pittura, 1 di danza e 1 di attività sportive che stimolano l'integrazione e la socializzazione tra portatori di handicap e normodotati, la riabilitazione motoria dei ragazzi, e le loro qualità personali quali fantasia, comunicazione non verbale ed espressività corporea
- Realizzazione di 1 laboratorio di attività manuali ricreative e riabilitative quali lavori con materiali malleabili - plastilina, cartapesta, perline, stoffe, lana - finalizzati alla riabilitazione motoria e all'acquisizione di autostima da parte dei ragazzi che prendono coscienza delle loro reali capacità
- 1 corso di igiene personale che insegna ai ragazzi a lavarsi regolarmente, lavarsi le mani prima di ogni pasto e i denti quando necessario, farsi il bagno autonomamente
- 1 corso di educazione sessuale affinché i ragazzi comprendano i mutamenti biologici connessi al loro sviluppo e all'età adolescenziale, promuovendo una corretta relazione interpersonale tra maschi e femmine ed aiutandoli ad esplicitare la propria sfera affettiva
- 1 corso di informatica che stimoli l'apprendimento della scrittura, lettura e disegno attraverso giochi, seguendo il metodo "learning by doing"
- Gite settimanali e visite mensili guidate a musei, monumenti storici e bellezze naturali per aumentare la capacità di socializzazione, stimolare l'attività fisica e l'adattamento ad ambienti non usuali
- Rappresentazioni teatrali che siano un importante strumento per far acquisire visibillità sociale ai beneficiari dei centri ma, soprattutto, un modo con cui i ragazzi possano dimostrare le capacità acquisite
- 2 corsi di artigianato. Si intende creare un piccolo laboratorio per attività artigianali che fornisca ai ragazzi le conoscenze necessarie per un futuro impiego e la possibilità di una vita indipendente ed autonoma.
- Attuazione di una campagna di sensibilizzazione sul tema della disabilità.

SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO A NATALE REGALA UN SACCO EQUO
In occasione del prossimo Natale vi invitiamo a fare una scelta che dia al "regalo" il pieno valore di "dono", il dono della terra e del cielo, del cibo, di chi lo lavora, di chi lo regala come fondamentale strumento di relazione e di rispetto dell'ambiente.
Per questo proponiamo un'idea alternativa del "cesto natalizio": mettere una serie di prodotti del Commercio Equo e Solidale - simbolo di rapporti commerciali che promuovono condizioni di vita dignitose per i produttori - in una borsa di cotone (anch'essa del Commercio Equo e Solidale) da utilizzare per la spesa.
Le borse sono state acquistate e stampate con il contributo del Comune e della Provincia di Macerata con il fine di sostenere la Campagna di consumo responsabile e la riduzione dei sacchetti di plastica che sono ormai l'emblema dell'inquinamento e del consumismo; il ricavato della vendita delle borse, 2 € ogn'una, sarà devoluto a due progetti di solidarietà: il 50% al progetto "Madre Terra" a Foz do Iguaçu, nel sud del Brasile e il 50% al "Centro Primavera" a Tirana.



 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433