Comune di Macerata


:"Allegro occidentale", il turismo contemporaneo secondo Francesco Piccolo

COMUNICATO STAMPA N. 2 lunedì 7 novembre 2005
OGGETTO:"Allegro occidentale", il turismo contemporaneo secondo Francesco Piccolo

"Cerco il piacere di una prostituta nigeriana perché ne ho il diritto come tutti gli altri o perché do finalmente retta al mostro che è in me?" Questa è solo una delle domande che si pone il reporter e finto-turista, protagonista del racconto "Allegro occidentale" di Francesco Piccolo.
Nel libro vincitore del premio per la letteratura "L'Albatros 2004", che verrà presentato giovedì prossimo (10 novembre) alle 21,15 nella biblioteca Mozzi-Borgetti, si racconta la storia di un giornalista e scrittore, Mister Piccolo, cui viene proposto un tour da Roma allo Sri Lanka, da Hong Kong all'Australia, per scoprire il mondo del turismo contemporaneo. Prodotto di una bizzarra ingiustizia, egli incarna un esemplare significativo della "specie occidentale", a volte onesto, altre mostruoso, cinico ma riflessivo, una sorta di contraddizione vivente alle prese con alcune vicende che toccano l'etica, la personalità e la presunta "normalità" messe in discussione da un mondo che non corrisponde più alle fotografie delle cartoline.
Questo viaggio comincia con una delle grandi disillusioni e contraddizioni del mondo di oggi: quella che, mentre annulla le distanze geografiche, ne crea altre, di tipo sociale, la business class dell'aereo; questo è il punto di partenza per una storia che con humour e sgomento, svela che gli esotismi e i paradisi naturali sono un universo relativo, una tragica burla che li inventa e li distrugge.
Dopo "Le mitologie di Mary" del fermano Luigi Di Ruscio, torna dunque la rassegna letteraria "Libriamoci: in biblioteca letteralmente fantastico", curata da Reinhard Sauer in collaborazione con il Comune di Macerata con un nuovo appuntamento (il tredicesimo) di Incontri con l'autore.
Questa iniziativa, dove si avvicendano poeti e autori contemporanei di spicco rappresenta "un'occasione per osservare, ascoltare e leggere il modo in cui si racconta la realtà italiana attraverso l'uso della lingua attuale", come spiega l'organizzatore.
Due gli ulteriori incontri previsti nei prossimi mesi: Fabrizia Ramondino introdurrà con "Arcangelo" il sogno di cambiare il mondo che ha caratterizzato la generazione anni '60, mentre l'esperto di gialli Sandrone Dazieri racconterà la vicenda di "Gorilla blues", una specie di alter ego dell'autore che le circostanze costringono a trasformarsi in un detective no-global.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433