Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Giornata senz'auto, panettoni, castagne e..lotta alla mafia , Donne immigrate, una opportunità per l'integrazione
Ultimo Aggiornamento: 22/11/05

Donne immigrate, opportunità di integrazione

COMUNICATO STAMPA N.3 martedì 22 novembre 2005
OGGETTO: Donne immigrate, opportunità di integrazione

Dà i primi frutti il progetto "Donne immigrate e lavoro" che l'assessorato ai Servizi sociali del Comune ha promosso lo scorso aprile in collaborazione con l'Anolf (Associazione nazionale oltre le frontiere). L'iniziativa, la cui finalità è quella di favorire l'integrazione, si propone di aiutare con un buono di natura economica le donne che lavorano o che seguono corsi di formazione e hanno figli in età scolare.
Dopo una valutazione delle numerose richieste giunte sono stati liquidati i contributi alle nove famiglie che ne avevano i requisiti per una somma totale di poco superiore a 3.000 euro. Infatti per le donne che hanno un contratto lavorativo a tempo indeterminato viene riconosciuto un contributo di 500 euro, per la frequenza di un corso di formazione (almeno 400 ore) un importo di 250 euro e per la frequenza di un corso di italiano o di un corso di formazione minore di 400 ore, 100 euro.
Per informazioni rivolgersi all'Anolf, in via Ghino Valenti 27/35, tel. 0733/407511, e.mail, anolf.macerata@cisl.it.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433