Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Parcheggi aperti e gratuiti le prossime domeniche festive , Una rete di scuole per la pace nell'incontro in Comune
Ultimo Aggiornamento: 07/12/05

Una rete di scuole e istituzioni per la pace nell'incontro in Comune

COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 7 dicembre 2005
OGGETTO: Una rete di scuole e istituzioni per la pace nell'incontro in Comune

Mettere in rete le scuole che lavorano per la pace. E' un progetto sostenuto da Regione, Provincia, Comune di Macerata e dal Coordinamento degli enti locali per la pace al centro dell'incontro svoltosi stamattina nella sala consiliare del Comune di Macerata. Un momento di confronto, che si inquadra nell'ambito della giornata dei diritti umani e dell'azione contro la povertà (che cade il 10 dicembre), a cui hanno partecipato l'assessore regionale Ugo Ascoli, l'assessore provinciale all'Istruzione e ai Diritti dei bambini, Clara Maccari, il sindaco Giorgio Meschini e il vice sindaco, Lorenzo Marconi, i rappresentati delle scuole del territorio, dell'università, le associazioni impegnate nel volontariato e nella cooperazione.
Nel portare il saluto agli intervenuti, il sindaco ha ricordato l'impegno del Comune nel settore dell'educazione alla pace ed alla democrazia anche attraverso i progetti di solidarietà come quello in sostegno al popolo Saharawi in collaborazione con la Regione, mentre dall'assessore provinciale Clara Maccari, che ha ricordato anche i progetti provinciali per l'Eritrea e la Palestina, è venuta tra l'altro la proposta di istituire una giornata come momento di sintesi delle attività in questo settore. L'attività in tema di pace - ha rilanciato l'assessore Ugo Ascoli - che vanno anche sviluppate in chiave interna, nelle scuole e nelle nostre comunità per far crescere la cultura della solidarietà della convivenza pacifica e la creazione di una rete regionale dei progetti per la pace e la cooperazione è un obiettivo significativo.
Il vice sindaco Lorenzo Marconi ha sottolineato come l'iniziativa di creare una rete per la pace va nella direzione del miglioramento e della crescita ulteriore di una sensibilità ed attività già vivace nella nostra provincia su questi temi.
E' seguito un interessante confronto delle esperienze svolte da varie scuole provinciali che aderiscono al progetto la mia scuola per la Pace, nonché associazioni e istituzioni tra cui l'università di Macerata che ha istituito il corso di laurea per le scienze e la cooperazione e sviluppo alla pace.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433