Polizia da tutta Italia il 16 a Macerata
COMUNICATO STAMPA N.1 mercoledì 7 dicembre 2005
OGGETTO: Polizia da tutta Italia il 16 a Macerata
Un grande raduno delle forze di polizia marchigiane e di altre Regioni si svolgerà a Macerata venerdì 16 in occasione della Giornata di studio organizzata dal Corpo polizia municipale cittadino.
L'iniziativa, a cura dell'Amministrazione comunale, della stessa Polizia municipale e dell'assessore Giovanni Di Geronimo, rappresenta un momento formativo importante al fine di instaurare un rapporto di collaborazione tra le varie forze dell'ordine, unificare le normative e mettere a punto un progetto sulla sicurezza a medio e lungo termine. Senza contare che l'incontro rappresenta per Macerata una opportunità per essere di essere traino, in questo settore, per tutta la Regione Marche.
Hanno confermato la presenza le polizie locali (municipali e provinciali) e altre forze di polizia istituzionali per oltre 100 comandi e 200 partecipanti provenienti dalle Marche, Umbria, Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana, Lazio e Calabria. La giornata, dal "taglio decisamente operativo" - assicura la polizia municipale - vedrà la partecipazione di relatori quali il generale della polizia di Stato, Balduino Simone, direttore del Caps di Cesena, il vice questore aggiunto al commissariato di Vasto, Ugo Terracciano, per numerosi anni comandante di varie polizie locali, nonché docente alla facoltà di criminologia di Bologna, il funzionario responsabile della sezione di polizia giudiziaria e falso documentale della polizia municipale di Ancona, Marco Ivano Caglioti e Massimo Meschini, docente alla Scuola di formazione della polizia di Stato di Senigallia in qualità di esperto di atti di polizia giudiziaria ed attualmente in servizio alla Procura della repubblica del Tribunale di Ancona.
Al centro della Giornata di studio il concetto di prevenzione: ossia il controllo degli ambiti territoriali in rapporto sinergico tra le varie forze di polizia con l'obiettivo di garantire al cittadino la vivibilità della propria città e la tranquillità di poter accedere a tutte le strutture che culturalmente rappresentano momenti di incontro ed unione quali il mercato, il teatro, lo stadio, la passeggiata quotidiana in centro e così via.
"Ovviamente - conclude l'assessore - bisogna anche considerare che, se necessario, vanno attuate misure repressive per quelle condotte anti-sociali che affliggono la comunità, non permettono una serena convivenza, e, soprattutto, offuscano il lavoro di quei cittadini italiani e stranieri che rappresentano il valore aggiunto della nostra società e della nostra economia. In conclusione per vivere serenamente occorre formare ed informare".
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433