Pergamena a don Ennio Borgogna per il suo impegno in favore dei poveri
COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 12 dicembre 2005
OGGETTO: Pergamena a don Ennio Borgogna per il suo impegno in favore dei poveri
Non ama le luci della ribalta don Ennio Borgogna, uomo umile che lavora nell'ombra per aiutare i deboli e i poveri e da cinque anni ispira la sua vita all'aiuto di una sperduta missione a Makuyu, in Kenia.
A lui il sindaco venerdì sera, a nome dell'Amministrazione comunale, ha donato una pergamena in segno di riconoscenza per le sue alte doti umane e il suo tenace impegno verso la povertà. Assente per problemi familiari l'assessore Massimiliano Bianchini che aveva promosso la cerimonia, per l'amministrazione oltre a Giorgio Meschini sedevano in aula il vice sindaco Lorenzo Marconi, l'assessore ai servizi sociali Michele Lattanzi, il presidente del Consiglio, Gianmario Maulo il capogruppo dell'Udc, Ivano Tacconi.
Non è stato semplice portare don Ennio in Municipio proprio per la sua modestia e, sentirlo parlare di povertà, è stata un'occasione di accrescimento per tutti. Ha parlato in una sala consiliare piena di giovani scout e di ragazzi dell'oratorio salesiano dove il sacerdote svolge la sua missione spirituale da tantissimi anni, raccontando le difficoltà, i continui pericoli e le paure da superare per portare la propria vita tra i bisognosi. "La povertà non si sceglie" ha detto "i nostri ragazzi tornano trasformati da queste esperienze umane, imparano ad apprezzare il benessere di cui spesso invece non si accorgono".
E' stato don Felice Molino, parroco e direttore della missione Keniana - intervenuto poi al telefono durante la cerimonia - a suggerire al sindaco un riconoscimento al lavoro del sacerdote salesiano per rendere noto alla città che Macerata è molto conosciuta a Makuiu proprio per le innumerevoli opere che con entusiasmo e semplicità don Ennio, i suoi ragazzi e tanti maceratesi fanno per lei.
Gli interventi di Alessandra Giustozzi, Giuseppina Micati, Renato Sopranzetti e di don Mario Perrotta, hanno delineato il carattere e la forza di questo "piccolo grande uomo", così ama definirlo il suo collega keniano.
Il tema della povertà si è ben inserito nell'ambito di una settimana che aveva già visto un importante incontro, promosso dal Comune dalla Provincia e dal Coordinamento degli enti locali per la pace in occasione della giornata dei diritti umani e dell'azione contro la povertà.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433