GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA
- ridurre i tempi di conseguimento del titolo di studio e diminuire gli abbandoni;
- abbinare ad una preparazione metodologica-culturale, una formazione fortemente professionalizzante;
- creare un sistema di studi articolato su due livelli di laurea secondo la formula del 3+2 in successione;
- integrare i corsi di laurea con percorsi finalizzati all'aggiornamento continuo e all'alta formazione (master, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione, dottorato di ricerca)
- rendere più semplice ed immediata la mobilità degli studenti a livello nazionale ed internazionale grazie all'introduzione del sistema dei crediti formativi.
L'introduzione del credito formativo come unità di misura dell'attività formativa dello studente, è la principale innovazione della riforma. Tutto il lavoro di apprendimento (lezioni, studio individuale, seminari, laboratorio...) viene rapportato al fattore tempo con l'obiettivo di non sottoporre lo studente a carichi di lavoro eccessivi evitando così di dilatare la durata degli studi.
ALTRE NOVITA' IMPORTANTI- la valutazione iniziale della preparazione dello studente in relazione al corso di laurea prescelto;
- la possibilità di scegliere una parte del proprio percorso seguendo interessi individuali;
- conoscenza di una lingua straniera e l'acquisizione di abilità informatiche;
- l'introduzione di stage e tirocini formativi.
I CREDITI FORMATIVI
Il credito formativo rappresenta l'unità di misura dell'attività formativa dello studente per il superamento dell'esame.
Tale attività formativa è composta dalle lezioni in sede universitaria (lezione frontale, seminario, esercitazione), il tempo impiegato nelle attività di laboratorio ed alle attività pratiche (tirocini, gli stage all'interno di aziende), lo studio individuale.
La quantità media di crediti formativi per le attività di formazione di uno studente impegnato a tempo pieno e con una preparazione iniziale adeguata, stabiliti dalla Riforma, è di 60 crediti annuali. Con 180 crediti si consegue la Laurea, la Laurea Specialistica con 120 crediti. I Master, che mediamente durano un anno, valgono altri 60 crediti. Inoltre il sistema di crediti, permette allo studente la mobilità verso altri corsi di studi. È compito della struttura didattica che lo accoglie valutare i crediti acquisiti e indicare il numero di debiti formativi.
N.B. esiste la possibilità di trovarsi in debito formativo se dopo la laurea triennale, si scelga una laurea specialistica di tipo differente.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
Il tirocinio formativo e di orientamento è un'opportunità sul campo che completa la formazione degli studenti e dei laureandi e l'orientamento professionale dei laureati, facilitando l'ingresso nel mondo del lavoro e le scelte professionali dei giovani.
I tirocini formativi e di orientamento rappresentano per gli studenti e per i neo laureati, un'occasione di formazione e di orientamento alle professioni e al mondo del lavoro, e l'opportunità di conoscere direttamente il mercato nonché acquisire sul campo specifiche competenze professionali; è un'attività formativa che, anche se svolta all'esterno delle sedi universitarie, s'inserisce organicamente ed interagisce con l'attività di studio. Lo svolgimento di un tirocinio, oltre che concorrere ad arricchire il curriculum personale dello studente o neo-laureato, da luogo al riconoscimento di appositi crediti formativi, rientrando quindi a pieno titolo nel percorso didattico degli studenti.