Le forze armate offrono le seguenti opportunità di formazione:
SCUOLE MILITARI: parificate alle scuole secondarie superiori; danno la possibilità di accedere all'esercito prima dei 18 anni.
ACCADEMIE MILITARI: formano gli ufficiali delle Forze armate in servizio permanente. La formazione ricevuta in un'Accademia Militare, equivale a quella universitaria. L'esame di accesso alle Accademie Militari ha cadenza annuale, il bando viene pubblicato nei primi mesi dell'anno sulla Gazzetta Ufficiale 4° serie speciale - Concorsi ed Esami. Il Titolo di studio richiesto è il diploma di scuola media superiore.
ACCADEMIA NAVALE - LIVORNO
ACCADEMIA AERONAUTICA - POZZUOLI (NA)
ACCADEMIA MILITARE - MODENA
ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA - BERGAMO
SCUOLE SOTTUFFICIALI: prevedono la frequenza di un corso di formazione e specializzazione biennale, diretto a impartire agli allievi nozioni etico-militari e istruzioni tecnico-professionali relative alla categoria e alla specialità di assegnazione. Al termine del corso, dopo aver superato gli esami intermedi e finali, si consegue il grado di maresciallo, vice ispettore, vice commissario o vicebrigadiere a seconda del Corpo prescelto (esercito, aeronautica, marina, carabinieri, polizia ecc.).
Alcune scuole sottufficiali prevedono, per gli allievi, anche l'iscrizione ad uno specifico corso universitario.
L'ammissione avviene tramite concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
ALTRI ISTITUTI SUPERIORI: forniscono una preparazione specifica di livello anche universitario al personale della Polizia e delle varie Armi.
La Polizia di Stato dispone dell'Istituto Superiore di Polizia di Stato; la Polizia Penitenziaria dispone dell'Istituto Superiore di Studi Penitenziari; il Corpo Forestale dello Stato utilizza la Scuola del Corpo Forestale dello Stato; l'Arma dei Carabinieri utilizza l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (I.S.S.M.I.) e la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia.