"Il mercato del lavoro italiano è stato negli ultimi anni profondamente modificato e semplificato sia dal punto di vista delle competenze istituzionale tra i vari livelli di governo (centrale e territoriale) sia dal punto di vista delle regole di funzionamento.
Tale processo di riforma strutturale è stato anche il risultato delle sollecitazioni europee. Nel rispetto del principio di sussidiarietà, infatti, la gestione dei servizi, offerti ai cittadini, e l'individuazione delle misure di politica attiva per l'occupazione sono state delegati alle Regioni e agli Enti territoriali in modo da rispondere meglio alle esigenze effettive del territorio.
La Direzione Generale del mercato del lavoro ha mantenuto compiti prettamente strategici e di indirizzo, tra cui il coordinamento, il monitoraggio e la valutazione degli interventi sul territorio.
Per garantire un sistema nazionale omogeneo, la Direzione Generale fissa le priorità nazionali e le linee operative da attuare, nel rispetto comunque delle diversità e delle autonomie territoriali. Ma tale riforma non è stata solo una ridefinizione di ruoli e competenze tra istituzioni bensì una modifica profonda del sistema. I vecchi Uffici di collocamento, infatti, ormai non più idonei a rispondere alle necessità del mercato del lavoro, sono stati sostituiti dai nuovi Servizi pubblici per l'impiego, di competenza delle Province, e sono stati riorganizzati per diventare soggetti erogatori di servizi connessi all'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Nel contempo, a partire dal 2003 sono stati riconosciuti nuovi soggetti di intermediazione: le Agenzie private del lavoro, Università, gli Istituti scolastici, le Camere di Commercio, i consulenti del lavoro, gli Enti bilaterali,ecc. Si tratta quindi di nuovi soggetti che, a seguito di apposita autorizzazione del Ministero, possono svolgere attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro."
- Citazione dal sito del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (www.lavoro.gov.it) -
Quello del mercato del lavoro è un mondo in continua evoluzione e per questo oltre che per la complessità della materia trattata consigliamo di consultare attentamente il sito che aiuta ad orientarsi e a comprendere la normativa curato direttamente dal
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.