Comune di Macerata


Sei in:  Home , How to do , Informagiovani , Viaggi e Turismo, Cultura, Tempo libero e Sport , Sì viaggiare... ma dove alloggiare!?!?
Ultimo Aggiornamento: 08/08/13
Scritta Informagiovani
 

Sì viaggiare... ma dove alloggiare!?!?

Alberghi
Gli alberghi sono esercizi ricettivi che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili. La classificazione degli alberghi è espressa in stelle. Le stelle vanno da una, per un albergo modesto, a cinque, per un albergo di lusso. Gli alberghi da una a tre stelle sono chiamati anche pensioni. I prezzi variano a seconda della categoria, del luogo in cui sono situati e del periodo.

Hotel Card: sconti e agevolazioni
­Con questa carta è possibile ottenere sconti e tariffe agevolate nei molti alberghi e ristoranti convenzionati in tutta Italia, individuabili attraverso un adesivo con la sigla "HC".
Per informazioni:
Dossier Srl
piazza Italia 285 - 55100 Lucca - tel. +390583/584818 

Centro prenotazione alberghi in tutta Italia: 800/015772
Servizio di prenotazione gratuito che consente di ottenere informazioni sugli hotel, i costi e la disponibilità dei posti.
­
Motel
I motel sono alberghi particolarmente attrezzati per la sosta e l'assistenza delle autovetture.

Residence turistico-alberghieri I residence sono esercizi ricettivi che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate, dotate di servizio autonomo di cucina. Sono classificati in differenti categorie, a seconda dei servizi offerti: piscina, campi da tennis, servizio spiaggia, bar, ristorante, parcheggio, ecc.

I campeggi
I campeggi sono divisi quattro categorie valutate, come per gli hotel, in stelle. Maggiore è il numero delle stelle, più ricchi saranno i servizi offerti dal campeggio: piscina, market, bar, piazzole spaziose, ombra e altro ancora.

I campeggi: sconti e agevolazioni
La Camping Card International accettata anche in Italia, consente di ottenere alcuni sconti e una copertura assicurativa. In Italia ci si può associare presso le sedi della Federcampeggio. 

Federcampeggio
corso Vittorio Emanuele 11 - Calenzano (FI) - tel. +39055/882391 - +39055/8825918
http://www.federcampeggio.it/
E-mail: federcampeggio@tin.it
Il sito della Federazione Italiana dei Campeggiatori dispone di molte informazioni utili e di una guida ai campeggi e alle aree di sosta. Rubriche dedicate a sconti e agevolazioni.

Siti utili
­ http://www.camping.it
Guida a campeggi e villaggi turistici italiani.
­ http://www.italiacampeggi.com
Selezione dei migliori campeggi italiani e molte informazioni utili.
­ http://www.guideuro.it
Una guida a campeggi e villaggi turistici in Italia con guide di tutta Europa.

Villaggi turistici I villaggi turistici sono esercizi ricettivi attrezzati su aree recintate per la sosta e il soggiorno in allestimenti minimi. Generalmente, sono gestiti da tour operator e si trovano in zone turistiche di vacanza, al mare e in montagna. I prezzi variano a secondo del periodo dell'anno ma non sono mai particolarmente contenuti.

I villaggi turistici: siti utili
­ Valtur: http://www.valtur.it 
­ Francorosso International: http://www.francorosso.it ­ 
I Grandi Viaggi: http://www.igrandiviaggi.it/ ­ 
Kuoni: http://www.kuoni.it/

Fuorirotta:http://www.fuorirotta.it/
Giovane tour operator per viaggi lontani dagli itinerari più battuti.

Agriturismo Con l'agriturismo è possibile alloggiare in locali siti in fabbricati rurali, gestiti da imprenditori agricoli. Si ha la possibilità di stare in contatto con la natura e con le tradizioni locali, in particolar modo con quelle riferite all'enogastronomia.

Agriturismo: indirizzi utili
­Associazione nazionale Turismo verde: http://www.turismoverde.it/
via Caio Mario 27 - 00192 Roma - tel. +3906/32687430
E-mail: turismoverde@cia.it

­ Agriturist - Associazione Nazionale per l'Agriturismo, l'ambiente, il territorio: http://www.agriturist.it/
corso Vittorio Emanuele 101 - 00186 Roma - tel. +3906/6852342
E-mail: agritur@confagricoltura.it

Rifugi e bivacchi
I rifugi e i bivacchi sono strutture ricettive ubicate in luoghi non facilmente raggiungibili e non serviti da alberghi. Solitamente sono raggiungibili solo a piedi, dopo trekking più o meno impegnativi. Esistono rifugi custoditi, non custoditi o semplici bivacchi. Il costo è contenuto e il servizio semplice e cordiale. I rifugi sono proprietà del Club Alpino Italiano.

CAI - Club Alpino Italiano http://www.caimacerata.it/
via Petrella Errico 19 - 20124 Milano - tel. +3902/26141378-26141395
E-mail: infocailugo@racine.ra.it
Nel sito ufficiale per la gestione dei rifugi Cai, vi è l'elenco dei rifugi suddivisi per aree geografiche, il loro regolamento, le tariffe e il servizio prenotazioni online.

Altro sito utile:
Alta Quota http://www.altaquotastore.com/ 
Trekking alpini, informazioni sulle vie, i rifugi e le tappe. Molte notizie di attualità.

Ostelli
Gli ostelli della gioventù continuano a rappresentare una delle sistemazioni più economiche, e non solo per i giovani viaggiatori. Un soggiorno dignitoso, anche senza tutti i confort di un albergo, che offre l'opportunità di conoscere persone di tutto il mondo e magari stringere nuove amicizie.

Come accedere:
­Per poter usufruire degli ostelli italiani è necessario avere la tessera associativa internazionale IYHF (International Youth Hostel Federation) o quella italiana AIG (Associazione Italiana Alberghi Gioventù).
­La tessera costa 16 euro, per chi ha più di 21 anni e 12 per chi ne ha meno, e vale un anno. In Italia la tessera si può acquistare presso le sedi AIG, alcuni centri Informagiovani, le sedi del CTS, gli uffici del turismo e gli ostelli.

L'AIG
L'AIG, l'Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, è associata alla IYHF, International Youth Hostel Federation, che conta 5000 ostelli in tutto il mondo.
AIG: http://www.ostellionline.net/
via Cavour 44 - 00184 Roma - tel. +3906/4871152-4747541
E-mail: aig@uni.net
Nel sito si trova una mappa degli ostelli in Italia e nel mondo, un elenco di agevolazioni in Italia, Booking Centres, suggerimenti per vacanze e soggiorni. 

I prezzi
Il costo del pernottamento in ostello varia tra gli 8 e i 13 euro. La tariffa comprende il noleggio delle lenzuola e in genere il riscaldamento, l'acqua calda e la prima colazione. Sono previste agevolazioni per comitive. 
 
Inoltre, la tessera annuale dà diritto a sconti su:
- biglietti ferroviari e traghetti
- sull'acquisto della Carta Internazionale dello Studente (Carta ISIC)
- sui noleggi delle auto Hertz.

Come prenotare
­La prenotazione è necessaria per gruppi di oltre 4 persone. In ogni caso è consigliabile prenotare nelle città turistiche e nei periodi di alta stagione. I posti letto prenotati sono riservati fino alle ore 17 del giorno previsto per l'arrivo. I gruppi fino a 9 persone possono prenotare attraverso il servizio IBN (International Booking Network) da tutte le sedi dell'Associazione Ostelli della Gioventù del mondo. Il servizio costa 2 dollari e bisogna pagare in anticipo l'intero costo del soggiorno.

Siti utili
http://www.hostels.com/europe.html
Una guida con l'elenco e le informazioni sugli ostelli in Europa. E' organizzato per aree geografiche, basta dunque selezionare il paese che interessa.
­ http://www.eurotrip.com/hostels
Elenco dei principali ostelli in Europa con commenti dei lettori, recensioni.

I B&B (Bed & Breakfast)
Formula famosa in tutta Europa: notte e prima colazione a prezzo contenuto nella stanza di una casa privata.

Siti utili:
­ http://www.bbitalia.com/

­ http://www.primitaly.it/bb/
Guida completa ai Bed and Breakfast, ville e casali.

­ http://www.bedandbreakfastineurope.com/
Bed & Breakfast di molte regioni europee. Ogni indirizzo ha la sua scheda descrittiva con foto, indicazioni stradali, attività e prezzi. In cinque lingue.

Scambio di ospitalità
La principale organizzazione di scambi in Italia è il Servas, un organismo internazionale di volontariato, senza fini di lucro e aperto a tutti. Lo scopo che lo anima è di tipo sociale: fare incontrare e conoscere persone provenienti da paesi diversi, disposte ad accogliere quei viaggiatori che desiderino avere contatti umani e sociali.

Indirizzi utili
­ Servas - Coordinamento Nazionale: http://www.servas.it/
via Sales 3/11 - 16166 Genova - tel. +39010/3739088

­ Intercultura: http://www.intercultura.it/
corso Vittorio Emanuele II 187 - 00186 Roma - tel. +3906/6877241
fax: +3906/68804224
E-mail: ospitalita@intercultura.it
Offre agli studenti stranieri che desiderano conoscere il nostro Paese la possibilità di essere ospitati da famiglie italiane.

Scambio casa ­ Sono sempre di più gli scambisti di case per le vacanze. Con l'arrivo di Internet, il vecchio passaparola è alla portata di un clic. Oggi molti viaggiatori cedono il proprio appartamento in cambio di un altro a partner con uguali requisiti e gusti. E lo fanno a costo quasi zero. 

Per partecipare allo scambio casa bisogna rivolgersi alle agenzie locali delle organizzazioni internazionali che gestiscono gli scambi e pagare una tassa di iscrizione che si aggira tra i 70 e i 100 euro.
Le foto e la documentazione sulla propria casa vengono inserite nel catalogo delle case a disposizione. Talvolta, nello scambio di appartamenti sono comprese le automobili e le imbarcazioni.

Agenzie italiane che aderiscono a circuiti internazionali di scambio casa
­ Autostop e pendolari
via Torino 51 - 20110 Milano - tel. +3902/9011899 fax: +3902/89011897- http://www.scambiocasa.it
­ Casa Vacanze
via Frassinetti 84 - Oderzo (TV) - tel. +39075/5728662 - http://www.casavacanze.it
­ Family Links Via Brescia 34 - Roma - tel. +3906/85354254 - http://www.familylinks.it ­ Intervac
via Oreglia 18 - Riola (BO) - tel. +39051/912028
http://www.intervac.it - E-mail: info@intervac.it
­ Vacanze per tutti (associata a HOME EXCHANGE)
via Giuseppe Verdi 11 - 27015 Landriano (PV) - tel. +390382/65121
http://www.vacanzepertutti.it

Siti utili:
https://www.homeexchange.com
Tra gli indirizzi specializzati nel genere, il sito dell'australiana Latitudes Home Exchange ha una filiale internet a Roma che gestisce un polo italiano di scambi.
­http://www.homelink.org/

Utilissimo per cercare e offrire alloggio. Molte offerte corredate di foto nelle più belle località italiane. In cinque lingue.

http://www.familylinks.it/

Promuove l'incontro tra singoli e famiglie di paesi e culture diversi. Organizza scambi di case per vacanze, lavoro alla pari e ospitalità di studenti. In italiano e inglese.

https://www.couchsurfing.org/ (anche in lingua italiana)
Il sito, nato nel 2004 dall'idea di uno studente americano, mette in contatto le persone interessate a girare il mondo, "di divano in divano" (couch, in inglese), a costo zero.

 

Affitto case vacanze

Casamundo: Un portale on-line per l'affitto di case vacanza in tutta Europa e Stati Uniti.

Il ricco database permette di trovare soluzioni di alloggio diverse (appartamento, case vacanza e hotels per tutti i target) e grazie alla consolidata collaborazione con rinomati Tour Operator  viene offerto un ampio ventaglio di offerte con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433