Il mercato del lavoro italiano ha subito grandi trasformazioni negli ultimi anni.
La riforma dei Centri per l'Impiego ha soppresso le liste di collocamento ordinarie e speciali ed il libretto di lavoro, quindi per essere assunti non è più indispensabile essere iscritti al centro per l'impiego, in quanto è prevista la chiamata diretta da parte delle aziende, ad eccezione dei seguenti casi:
· lavoratori in mobilità
· lavoratori dello spettacolo
· disabili iscritti al collocamento obbligatorio (riservato ai disabili, orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio e altre categorie).
Tutti coloro, che, essendo alla ricerca di lavoro (inoccupati, disoccupati, occupati in cerca di altro lavoro) intendano avvalersi dei servizi dei Centri per l'Impiego, possono però continuare ad iscriversi dichiarando la propria immediata disponibilità al lavoro. Così facendo si certifica il proprio status di disoccupazione riconosciuto ad un soggetto privo di lavoro, che sia immediatamente disponibile a svolgere un'attività lavorativa, secondo le modalità definite dal centro per l'impiego di competenza.
L'iscrizione al Centro per l'Impiego è possibile al compimento del 15° anno di età, dopo aver assolto l'obbligo scolastico.
Gli strumenti per la registrazione dei dati dei lavoratori sono:
· l'elenco anagrafico
· la scheda professionale
Le modalità e la documentazione necessaria per l'iscrizione al Centro per l'Impiego sono soggette a disposizioni regionali e locali e possono differenziarsi sul territorio nazionale.
I "Centri per l'Impiego", di competenza delle Province, hanno il compito di agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro operando in stretto collegamento con le singole realtà del mercato del lavoro locale.
Tali strutture offrono servizi gratuiti destinati a lavoratori e imprese:
· accoglienza
· orientamento
· incontro domanda/offerta di lavoro
· preselezione
· consulenza
· assistenza alle fasce deboli
L'attivazione dei diversi servizi è soggetta disposizioni regionali e provinciali e può differenziarsi sul territorio.
INDIRIZZARIO:
- CENTRO PER L'IMPIEGO DI MACERATA
Via F.lli Moretti, 14 (ingresso ai Servizi per l´Impiego da Piazzale Mercurio, 93-94) - PIEDIRIPA - Macerata
tel: 0733 409111
fax: 0733 409266
E-mail: cimacerata@provincia.mc.it
ORARIO
Dal lunedì al Venerdì 9-12
Martedì anche 15-17
- CENTRO PER L'IMPIEGO E LA FORMAZIONE DI TOLENTINO
Viale della Repubblica N°10 - 62029 Tolentino
tel: 0733/955411
fax: 0733/955406
E-mail: citolentino@provincia.mc.it
ORARIO
Dal lunedì al Venerdì 9-12
Martedì e Giovedì anche 15-17
- CENTRO PER L'IMPIEGO E LA FORMAZIONE DI CIVITANOVA MARCHE
Via F.T. Marinetti,2 - 62012 Civitanova Marche
tel: 0733/783411
fax: 0733/783410
E-mail: cicivitanova@provincia.mc.it
ORARIO
Dal lunedì al Venerdì 9-12
Giovedì 15-17
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- Decreto Legislativo del 19 dicembre 2002, n. 297; Disposizioni modificative e correttive del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, recante norme per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro
- Decreto del Ministero del Lavoro del 30 maggio 2001
- Decreto del Presidente della Repubblica del 7 luglio 2000, n. 442; norme per la semplificazione del procedimento per il collocamento ordinario dei lavoratori
- Decreto Legislativo del 21 aprile 2000, n. 181; disposizioni per agevolare l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro