Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 08/04/08

La Fiamma Olimpica a Macerata

 
immagine raffigurante la fiamma olimpica

La città accoglie la Fiamma olimpica "Torino 2006"


10 gennaio 2006, dalle ore 15.30

Passa anche per Macerata il lungo viaggio verso Torino della Fiamma olimpica, che porta il fuoco sacro che Prometeo rubò a Giove per donarlo agli uomini per renderli illuminati e saggi.
Raggiunta piazza della Libertà, proveniente da Piediripa, la fiamma si dirigerà verso Recanati per fare poi tappa ad Ancona.



 
 
I TEDOFORI In città saranno venticinque i tedofori, tra i quali spicca il nome di Daniela Reina e Marco Salvucci, atleti dell'Avis Macerta e di Gianluca Latini rappresentante della Federazione italiana sport invernali. Parteciperà alla staffetta anche Andrea Pallotto, 55 anni, di Macerata, che ha proposta la sua candidatura on line insieme a sua figlia Paola Pallotto e che riceverà il Sacro Fuoco di Olimpia proprio da sua figlia, in un gesto che simbolicamente richiama la continuità e la trasmissione del messaggio Olimpico tra le generazioni. 
 
Ecco i 25 tedofori:
(048) Bugatti Elisa, (049) Bonfranceschi Diego, (050) Reina Daniela, (051) Albanesi Vincenzo, (052) Puccitelli Agostino, (053) Romoli Emilio, (054) Possenti Valeria, (055) Roberti Boris, (056) Salvucci Marco, (057) Traini Michele, (058) Caporaletti Luca, (059) Ferranti Elena, (060) Trozzo Roberto, (061) Lanciani Roberta, (062) Palanca Michele, (063) Striglio Matteo, (064) Secchi Ilaria, (065) Latini Gianluca, (066) Pallotto Paola, (067) Pallotto Andrea, (068) Rozzoni Giorgio, (069) Zuccaro Piergiorgio, (070) Santi Antonio, (071) Capradossi Alberto, (072) Arduini Silvia.

IL PERCORSO La staffetta partirà alle 15,30 circa dalla rotatoria di via Bramante, nei pressi della nuova sede dell'Università degli studi.
Ogni atleta percorrerà un tratto di strada di circa 400 metri. Preceduta da un corteo di veicoli e moto, percorrendo via Pancalducci e corso Cairoli la corsa passerà davanti lo Sferisterio dirigendosi verso piazza della Libertà (arrivo ore 16).
Qui è prevista una breve sosta di cinque minuti quindi di nuovo in marcia verso Villa Potenza attraversando corso della Repubblica, via Crescimbeni, via Garibaldi, via Trento, via dei Velini. Oltrepassato il ponte della frazione di Villa Potenza la corsa si ferma per riprendere poi in territorio di Recanati.

IL VIAGGIO DELLA FIAMMA OLIMPICA Accesa da Stefano Baldini, medaglia d'oro alle olimpiadi di Atene, la fiamma olimpica ha iniziato il suo percorso attraverso l'Italia, lo scorso 8 dicembre a Roma.
La fiaccola, ideata da Pininfarina, prima di inaugurare la XX edizione dei Giochi olimpici invernali Torino 2006 avrà percorso 11.300 chilometri e sarà passata da 10.001 mani.


L'ACCOGLIENZA DELLA CITTA' Per accogliere la fiamma olimpica, simbolo di unione dei popoli in nome dello sport, la città sarà adornata con stendardi, che svetteranno dal palazzo comunale, dallo Sferisterio e dal Lauro Rossi.
Manifesti, con il logo ufficiale delle olimpiadi invernali, saranno anche donati in piazza della Libertà a ricordo della manifestazione, insieme a bandierine ed adesivi


 
Info

Assessorato allo Sport
via Santa Maria della Porta 65
tel. 0733.256250 - 0733.256287
e-mail gianluca.puliti@comune.macerata.it

Ufficio Stampa
piazza della Libertà 3
tel. 0733.256239  fax 0733.256365
e-mail ufficiostampa@comune.macerata.it
 

Galleria fotografica

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433