Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 13/01/06

Attività 2005, Azienda pluriservizi Macerata

COMUNICATO STAMPA N.1 venerdì 13 gennaio 2006
OGGETTO: Attività 2005, Apm

Negli ultimi quattro anni, l'Azienda pluriservizi Macerata ha aumentato il suo fatturato da 10,4 a circa 12,5 milioni di euro (+20% l'incremento tra il 2000 e il 2005) e il numero dei dipendenti è salito dai 100 del 2000 ai 124 del 2005. Nello stesso quadriennio sono stati effettuati investimenti per circa 10 milioni di euro, un terzo dei quali sono stati diretti all'ammodernamento e ampliamento delle reti idriche e fognarie.
Nell'ambito dei servizi legati al Ciclo integrato delle acque, l'Apm ha 38.282 utenze nei sei Comuni gestiti, con un'erogazione di 5,8 mln di metri cubi di acqua, con zero giorni di mancata erogazione. L'Apm ha anche una partecipazione in Si. Marche scrl, società costituita nel giugno 2003, che ha già ottenuto l'affidamento per la gestione del sub Ato che comprende i comuni di Macerata, Treia, Appignano, Pollenza, Corridonia, Montecosaro, Morrovalle, Castelfidardo e Civitanova Marche per un totale di 141mila abitanti, pari al 44% dell'intera provincia.
Nel corso del 2005 gli investimenti nel settore idrico hanno toccato la punta massima con circa 1,6 milioni di euro diretti per oltre la metà nel risanamento del collettore fosso Ricci (€ 775.000), nell'adeguamento dei depuratori (€ 300.000) e in altre opere di ampliamento delle reti.
Per quanto riguarda il settore del trasporto urbano i clienti trasportati ogni giorno dall'Apm sono 8.000, serviti con una flotta che, nel 2005, è stata aumentata di due unità passando da 25 a 27 autobus urbani (con età media di appena 7 anni), di cui 16 a metano. Queste condizioni rendono il parco circolante dell'Apm tra i più moderni e a minor impatto ambientale della Regione. Inoltre è stato potenziato l'utilizzo dell' impianto di rifornimento metano, primo nelle Marche, presso il deposito di Villa Potenza con conseguente riduzione dei costi di rifornimento.
Dal mese di agosto del 2005 è stato avviato, ancora in fase sperimentale, il nuovo servizio di bus a chiamata "Prontobus", inizialmente attivo nei soli giorni festivi per poi allargarsi anche agli altri periodi di bassa utilizzazione nei giorni feriali. Tra gli investimenti in fase di progettazione vi è il nuovo terminal bus di Rampa Zara e il deposito degli autobus presso l'area dell'ex fornace Torresi nei pressi del cimitero.
Attualmente l'azienda gestisce circa 1.200 stalli su strada e circa 650 in struttura (215 posti i posti nel parcheggio "Garibaldi" con l'attracco meccanizzato per il centro storico; 80 posti al coperto nel parcheggio "Direzionale"; circa 350 i posti a servizio della zona del centro storico nel parcheggio multipiano "Sferisterio", inaugurato a gennaio).
Innovazioni anche nella gestione delle tre farmacie comunali, sia con l'implementazione di un nuovo sistema gestionale, sia sul piano degli investimenti. La strategia seguita dall'Apm consiste nell'arrivare ad avere la proprietà completa dei locali, per poi corredarli di altri servizi a scopo sociale. L'azienda ha già consolidato il proprio assetto sul territorio con il completamento delle acquisizioni dei locali delle tre farmacie (ultima in ordine di tempo quella di via Pace). Si è proceduto alla completa ristrutturazione dell'immobile della farmacia 2 di Piediripa; le opere realizzate, oltre a rendere più funzionale l'edificio, permetteranno di attivare altre strutture di servizio, come, ad esempio, un centro prelievi.
L'Apm ha ricevuto quest'anno il riconoscimento ufficiale "Premio Etico" da parte della Provincia di Macerata per la particolare attenzione al rispetto della normativa in materia di inserimento lavorativo di soggetti disabili.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433