Censimento del patrimonio arboreo comunale
COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 14 gennaio 2006
OGGETTO: Sabato, presentazione del censimento arboreo comunale
Fissato per sabato prossimo (21 gennaio) l'incontro per la presentazione del censimento del patrimonio arboreo comunale, svolto dal servizio Ambiente (sezione Verde pubblico) e dai volontari del servizio civile nazionale impegnati nel progetto comunale "Contiamo sul verde".
Il censimento del patrimonio arboreo ha consentito di rilevare gli aspetti quantitativi e qualitativi degli alberi della città. Ciascuna pianta ha ora una carta d'identità con foto, con codice di identificazione, misure (quali circonferenza del fusto e altezza) luogo e posizione (in filare o isolata), nonché osservazioni ed annotazioni di alcune caratteristiche fisiologiche nelle varie parti quali chioma colletto e fusto.
Il tutto è stato poi trasferito su supporto informatico, con un software collegato con il Sistema informativo territoriale (GIS) che consentirà di conoscere attraverso la cartografia del GIS le caratteristiche e la posizione sul territorio delle piante censite.
Il censimento, oltre a permettere una conoscenza approfondita e dettagliata del patrimonio arboreo della città, consentirà di effettuare interventi mirati e per questo più idonei a salvaguardia della salute delle piante.
Nell'incontro di sabato prossimo (Asilo Ricci ore 9.30) sarà illustrato tutto il lavoro svolto.
Il convegno sarà aperto dal saluto dell'Assessore all'Ambiente Lorenzo Marconi seguito da un breve intervento di Sara Spreca, responsabile dei progetti di Servizio Civile nel Comune di Macerata. Successivamente il responsabile del servizio verde pubblico, Giovanni Romagnoli illustrerà quelle che sono state le scelte effettuate e le problematiche riscontrate durante il percorso di realizzazione del Censimento arboreo.
Il convegno proseguirà con la presentazione, alle 10.30, del censimento del patrimonio arboreo comunale da parte dei volontari del servizio civile, saranno illustrati metodologia di rilevamento, scheda tecnica utilizzata per il rilievo delle caratteristiche agronomiche, restituzione grafica ed analitica dei dati, produzione dell'archivio cartaceo e digitale ed altri aspetti legati al censimento.
Alle 11.30 interverrà il geometra Marco Montecchiari del Servizio Ambiente su censimento e sistemi informativi territoriali (GIS e SIT), approfondendo gli aspetti riguardanti caratteristiche e potenzialità di un GIS, l'importazione dei dati rilevati sul GIS comunale e le possibili applicazioni. Seguirà un dibattito con i presenti all'incontro la cui conclusione è stimata per le 12.30.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433