Comune di Macerata


Attività 2005, la biblioteca Mozzi-Borgetti

COMUNICATO STAMPA N. 1 lunedì 16 gennaio 2006
OGGETTO: Attività 2005, la biblioteca Mozzi-Borgetti

Anche la biblioteca comunale presenta il suo bilancio dello scorso anno. Nel 2005 coloro che hanno frequentato la biblioteca sono stati circa 18.000 mentre le opere date in lettura ammontano a 9.892. Gli iscritti al prestito sono stati 7.867, i prestiti a domicilio 3.326, quelli interbibliotecari 152. Sono stati consultati 482 manoscritti mentre i volumi donati o ricevuti in cambio sono stati 750, quelli acquistati 474, acquisiti 73 fra cd, dvd e vhs. Sono state seguite e inviate a destinazione 200 ricerche bibliografiche.
Per il progetto informatico di catalogazione partecipata, nell'ambito del Servizio bibliotecario nazionale (Sbn), nel corso del 2005 sono stati immessi in banca dati 1.010 titoli relativi alle nuove accessioni. E' stata installata una postazione di accesso libero a internet che viene prevalentemente utilizzata per la consultazione delle banche dati bibliografiche, per informazioni sulle attività del sistema bibliotecario e per l'accesso al sito web del Comune di Macerata.
Il personale della biblioteca addetto alla catalogazione Sbn ha partecipato a quattro corsi di aggiornamento tenuti dall'Università degli Studi di Macerata mentre in biblioteca è stato promosso un corso specifico, sempre per il personale addetto, di fotografia in digitale per la riproduzione di materiale raro e di pregio conservato nella Mozzi-Borgetti mentre, nell'ambito delle attività di gemellaggio, la biblioteca ha accolto nel giugno scorso due bibliotecarie della Médiathèque di Issy Les Moulineaux.
Inoltre, nel corso del 2005, si sono svolte due importanti mostre organizzate dalla biblioteca in collaborazione con la Regione Marche, la prima dal titolo "Macerata 1905, L'esposizione regionale marchigiana e l'arte fotografica di Tullio Bernardini", la seconda "Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre". A margine di quest'ultima iniziativa, in biblioteca sono stati organizzati dei laboratori didattici allo scopo di presentare ai ragazzi, con proiezioni e documenti originali, l'importanza e le peculiarità del libro antico.
Sempre in tema di attività didattica sono state fornite a numerose classi delle scuole medie e superiori, notizie sulla storia dell'Istituto, sul percorso storico del libro nei vari secoli e sulle modalità di consultazione dei cataloghi e servizi della biblioteca.
Infine, la Mozzi-Borgetti ha collaborato per la parte organizzativa e di ricerca con diverse associazioni, enti e istituzioni; nell'ambito della collaborazione con l'Università di Macerata e con altri enti di formazione sono stati inseriti in particolari progetti di studio di natura biblioteconomia, statistica e di valorizzazione dei fondi della Mozzi-Borgetti sei stagisti che hanno collaborato con il personale per i servizi all'utenza.
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433