Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 17/01/06

Attività 2005, Pinacoteca

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 17 gennaio 2006
OGGETTO: Attività 2005, Pinacoteca

Mostre, conferenze, pubblicazioni.
La Pinacoteca e i musei civici sono stati visitati, nel corso dell'anno appena trascorso, da 7.800 persone. Da questo dato significativo parte il bilancio dell'attività 2005 delle due istituzioni che hanno realizzato il programma delle attività espositive deliberato dalla Giunta su proposta del Consiglio dei Curatori e comprendente le mostre dedicate agli artisti Mauro Mazziero, Luigi Ricci e Paolo Gobbi.
Nei primi mesi dell'anno hanno ospitato la mostra organizzata dalla biblioteca comunale per il centenario dell'Esposizione Regionale del 1905.
Nell'ambito della programmazione dell'assessorato alla Cultura, dal 9 luglio al 6 agosto il servizio Pinacoteca ha organizzato l'antologica di Silvio Craia che ha avuto come sedi la Galleria Antichi forni e i depositi Smea in via Cincinelli.
Inoltre, al fine di promuovere la conoscenza e di conservare la memoria dei maggiori artisti, la Pinacoteca ha ricordato, in occasione del primo anniversario della scomparsa, il pittore e incisore Arnoldo Ciarrocchi con una tavola rotonda mentre nelle sale espositive è stato possibile ammirare alcune acqueforti dell'artista.
Con analoghi intenti, per iniziativa dell'assessorato alla Cultura, la Pinacoteca ha realizzato un volume dedicato alle caricature dell'artista maceratese Virgì. E' stata anche messa in preparazione per il 23 febbraio 2006 una giornata di studio dedicata a Elverio Maurizi, critico e promotore dell'arte contemporanea, scomparso nel 1985 al quale è stata a suo tempo intitolata la sezione contemporanea della Pinacoteca
In pubblicazione il libro Le statue dell'orologio della Torre Civica, secondo quaderno della Pinacoteca dopo quello uscito per il centenario della nascita di Ivo Pannaggi
La Pinacoteca ha collaborato all'allestimento della mostra Collectio Thesauri. Opere scelte nella chiesa di San Paolo, alla distribuzione dei volumi: Dai documenti la storia, Guerra ai nazisti editi dal Comune e dalla Provincia di Macerata, alle ricerche per la pubblicazione relativa alla mostra d'arte antica, sezione dell'Esposizione Marchigiana del 1905, prevista per i primi mesi del 2006.
Gestione delle collezioni e servizi al pubblico
Nell'ambito del programma di cura, tutela, valorizzazione ed ampliamento del patrimonio comunale, è stata restaurata l'opera Negazione di San Pietro del Maestro dell'incredulità di San Tommaso, sono state acquistate di alcune caricature di Virgì Bonifazi ed è stata completata la campagna fotografica d'arte antica (tutte le opere esposte).
Per proseguire le attività di catalogazione scientifica e di riordino del patrimonio finalizzate alla creazione del nuovo museo di palazzo Buonaccorsi, la Pinacoteca da gennaio fino a novembre 2005 ha potuto contare su un'unità lavorativa assegnata dalla Regione Marche nell'ambito delle attività di work experiences. Oggetto dello stage sono stati due ambiti specifici connessi al progetto di palazzo Buonaccorsi.
Presso la Pinacoteca si è svolto nel 2005 il progetto di Servizio civile volontario "L'arte apre le porte" finalizzato a migliorare il grado di fruizione dei musei e dei beni culturali. Nel mese di settembre si è svolta la III edizione del Salone della Didattica dei musei e sono stati pubblicati per cura della cooperativa Arché incaricata del progetto gli atti del II Salone. Numerosi inoltre i prestiti effettuati così come molte sono state le mostre e le iniziative promosse nella galleria degli Antichi forni.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433