Attività 2005, l'Ambito territoriale sociale
COMUNICATO STAMPA N. 3 martedì 24 gennaio 2006
OGGETTO: Attività 2005, l'Ambito territoriale sociale
Nell'anno appena trascorso, l'ufficio dell' Ambito territoriale sociale, ha ripreso l'attività di consultazione e concertazione con i soggetti pubblici e privati per l'elaborazione del Piano sociale triennale 2005/2007, strumento di programmazione e di pianificazione.
Sono stati costituiti 6 tavoli di lavoro distinti per specifici settori di intervento quali: famiglia, infanzia, adolescenza e giovani; dipendenze patologiche; disagio adulto; immigrazione; anziani. Agli incontri hanno partecipato 343 persone.
Sono stati poi costituiti i tavoli di coprogettazione cui hanno partecipato 108 persone che si sono impegnate in una progettazione congiunta e condivisa delle diverse attività sociali e socio-sanitarie per il triennio in questione. In questo caso, proficua è stata la collaborazione con il Distretto Sanitario dell'Asur 9 e con gli istituti scolastici. Il Piano, così elaborato, è stato poi approvato dal Comitato dei Sindaci, composto dai primi cittadini o propri delegati dei nove Comuni dell'Ambito.
Inoltre, sono stati realizzati in forma associata, diversi progetti tra cui"Help" con interventi a favore di persone sofferenti di disturbi mentali. Le persone che hanno usufruito del servizio sono state 110, "Non solo lavoro" per attività di reinserimento sociale e lavorativo di persone tossicodipendenti (6), "Prevenzione a scuola" finalizzato alla prevenzione del malessere giovanile attraverso l'attivazione di sportelli di ascolto nelle scuole medie, incontri di operatori specializzati con le classi e con i genitori, Servizio educativo territoriale con attività di supporto educativo individualizzato a favore di ragazzi in difficoltà (37), "Accoglienza e alfabetizzazione" con corsi per introdurre nel mondo scolastico e per dare le prime nozioni di lingua italiana a bambini e ragazzi immigrati al primo inserimento scolastico - in questo caso i ragazzi seguiti sono stati 107), "Scopro le culture del mondo" attraverso cui sono state realizzate attività di sensibilizzazione alla interculturalità realizzate in alcune scuole dell'Ambito (240 i bambini partecipanti).
Altri progetti da segnalare sono stati "Anziani, emergenza estate" con l'attivazione del servizio di informanziani gestito dall'associazione Antea e attività di volontariato sociale per casi di solitudine e per situazioni di emergenza sociale, "Antenne territoriali Eurodesk" con la creazione nei Comuni dell'Ambito di punti informativi sulle attività europee rivolte ai giovani (150 accessi al servizio) ed infine il corso di formazione per l'attivazione dei gruppi di auto-mutuo-aiuto finalizzato alla sensibilizzazione e formazione verso la cultura e la pratica della mutualità (70 i partecipanti)
Inoltre, sono stati implementati gli uffici di Promozione sociale con l'aumento di ore di presenza degli assistenti sociali e con l'attivazione dell'ufficio anche nel nostro Comune.
Tutte le attività sono state tutte gestite dal Comune di Macerata in collaborazione con numerosi organismi del privato sociale esistenti nel territorio, realizzando pertanto quel processo di integrazione pubblico-privato previsto dalla legge.
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433