Capitale Helsinki
Forma di Governo
Repubblica
Lingue
Finlandese (Finnico), Svedese
Religioni
Luterana
Valuta Euro
INFORMAZIONI GENERALI
L'ordinamento dello stato
La Finlandia raggiunse l'indipendenza dalla Russia nel 1917 e divenne con la Costituzione del 1919 una repubblica parlamentare. Il potere appartiene al popolo, che elegge un Parlamenti unicamerale (Eduskunta) ogni quattro anni. Il capo dello stato finlandese è il presidente (eletto a suffragio universale con un mandato di sei anni), che insieme al Parlamento, composto di 200 deputati, esercita congiuntamente il potere legislativo. Dal 1° marzo 2000 è in vigore una nuova Costituzione, che ha significativamente ridotto i poteri del presidente.
Il sistema giudiziario del paese comprende una Corte suprema (Korkein Oikeus) i cui giudici sono nominati dal presidente su proposta del governo. Regioni e Comuni sono responsabili dell'amministrazione locale; dal 1997 la Finlandia è divisa in Cinque regioni (laani).
Le Isole Aland, la più occidentale delle regioni finlandesi, costituiscono un piccolo mondo a sé stante, di 7000 isole e scogli. Le Aland hanno uno statuto speciale; l'autonomia amministrativa dell'arcipelago è garantita da un trattato internazionale. Il capoluogo delle Aland è Mariehamn.
Caratteristiche geo-economiche
La Finlandia, con i suoi 338.144 chilometri quadrati di superficie, è situata all'estrema parte nord-orientale dell'Europa, fra il 60° e il 70° parallelo. Un quarto del territorio finlandese si trova a nord del Circolo Polare Artico.
Il territorio della Finlandia, prevalentemente pianeggiante, è caratterizzato dalla presenza di un gran numero di laghi (oltre 60.000), concentrati nella parte centro-meridionale del paese (la cosiddetta "piattaforma lacustre", una zona fortemente modellata dall'erosione glaciale). Le coste della Finlandia sono perlopiù basse e molto frastagliate: prospicienti ad esse sono un gran numero di piccole isole, tra cui l'arcipelago delle Aland. A nord, in Lapponia, si estende una regione collinare con un'altitudine media di oltre 400 metri. A nord-ovest, in prossimità del confine con la Norvegia, i rilievi assumono carattere montuoso innalzandosi fino ai 1.328 m del monte Haltia, la cima più elevata del paese.
Il clima è caratterizzato da inverni rigidi e lunghi ed estati calde, ma la temperatura in inverno è moderata dall'influsso del Mar Baltico e dei venti occidentali provenienti dall'Atlantico e riscaldati dalla Corrente del Golfo. La temperatura medi annua è di +6° C, più elevata che altrove alla stessa latitudine.
Per popolazione (di circa 5.147.000 abitanti) la Finlandia si trova agli ultimi posti tra i paesi europei, davanti solo a Islanda e Norvegia. La densità media è di 16,7 abitanti per chilometro quadrato.
L'economia della Finlandia è basata sulla proprietà privata e sulla libera iniziativa privata.Tale sistema economico sta favorendo un rapido processo di privatizzazione dell'industria. I prodotti dell'alta tecnologia, insieme a quelli dell'industria metallurgica, forestale e chimica appartengono ai principali prodotti esportati dalla Finlandia.
Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare in Finlandia è +358, seguito dal prefisso della città chiamata (senza lo zero)e dal numero dell'abbonato.
Ora
Il fuso orario finlandese è avanti di un'ora rispetto a quello italiano. L'ora legale è adottata anche in Finlandia, la differenza di un'ora tra i due paesi.
Documenti
Per entrare in Finlandia occorre avere il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio. Per le permanenze superiori ai tre mesi occorre richiedere un permesso di soggiorno (ETA-oleskelulupakortti), che viene rilasciato direttamente dalle autorità locali in Finlandia.
Gli studenti che fanno richiesta del permesso di soggiorno,della durata di un anno e rinnovabile, devono soddisfare ai seguenti requisiti:
· avere almeno 18 anni di età
· dimostrare di essere stati ammessi ad un istituto superiore o scuola secondaria professionale
· indicare la durata approssimativa del soggiorno e il titolo che verrà rilasciato
· dimostrare di possedere i mezzi finanziari propri o di aver vinto una borsa di studio, oppure di partecipare ad un programma di scambi culturali.per i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea non più necessario richiedere il permesso di lavoro.
Per guidare un'auto in Finlandia basta avere la patente concessa in uno dei Paesi dell'Unione Europea.
ALLOGGIO
Ostelli della gioventù (retkeilymaja)
La rete degli ostelli compre tutta la Finlandia, circa 50 di questi sono aperti anche d'inverno. Le possibilità di sistemazione variano da camere di 2 o 4 letti ad uso famiglia fino a dormitori per più persone. Non c'è limite di età negli ostelli, i quali presentano una economica ma confortevole alternativa all'albergo. Il pernottamento in un ostello di categoria standard varia da 10 a 51 euro.
È consigliabile avere la tessera degli ostelli della gioventù dall'Associazione della propria Nazione o dagli ostelli finlandesi (17 euro); tale tessera non è obbligatoria possederla, ma conviene, perché concede il diritto di avere anche altri sconti ed agevolazioni.
Per conoscere gli indirizzi degli ostelli finlandesi ci si può rivolgere agli uffici informazioni turistiche e l'elenco completo si può consultare al sito:
www.srmnet.org/suomi
Campeggi
Sono classificati in 5 categorie (1-5 stelle) secondo i servizi che offrono. In molti campeggi, oltre che in tenda o in roulotte, è possibile alloggiare in cottage.
Per pernottare in un campeggio finlandese è necessario essere in possesso della International Camping Card (costo 6 EUR/famiglia) che può essere acquistata presso qualsiasi campeggio.
Cottage
Vanno dal più modesto capanno alle villette di lusso - sulla costa, nell'arcipelago, in campagna e nella zona dei laghi. Tutti i cottage sono completamente arredati, provvisti di stoviglie, biancheria da letto e dell'occorrente per cucinare, è previsto anche il carburante da riscaldamento. L'ospite deve solo portarsi gli asciugamani.
Alberghi
Gli alberghi finlandesi rimangono aperti per tutto l'anno con l'eccezione degli alberghi estivi, aperti dal 1º giugno al 31 agosto, i quali sono case di studenti universitari che vengono utilizzate come alberghi nel periodo estivo; i prezzi sono inferiori a quelli dei normali alberghi.
Case studentesche
Sono una forma di sistemazione molto di moda tra i giovani, quindi per l'elevata richiesta è opportuno prendere contatto con la società delle case studentesche e fare la richiesta per tempo. Gli appartamenti nelle case studentesche sono di solito da condividere con altri studenti: ognuno ha la propria camera, ma la cucina, il bagno e il soggiorno sono in comune fra 3-4 persone.
Bed & Breakfast
Queste sistemazioni sono disponibili presso più di 150 locatori. Per la maggior parte sono situate in campagna e gli alloggi possono trovarsi negli edifici principali, in rustici o in cottage. I prezzi variano da 25 a 50 euro per notte. Sconti per bambini. Ulteriori informazioni sulle sistemazioni Bed & Breakfast anche presso gli uffici turistici locali.
TRASPORTI
La rete stradale finlandese copre tutto il territorio. Si guida a destra e l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio (sedili anteriori e posteriori), così com'è obbligatorio l'uso delle luci anabbaglianti è anche di giorno.
La Finlandia ha una rete di trasporto aereo fra le più fitte d'Europa. Qui il centro dei voli internazionali è l'aeroporto di Helsinki-Vantaa. La Finnair è la compagnia (unica ad avere voli diretti dall'Italia) di bandiera nazionale, mentre alcune tratte interne sono servite anche da altre compagnie minori.
Per ulteriori informazioni consultate il sito:
www.finnair.com/italia
E-mail: reservation.It@finnair.com; Numero verde 8400 54747
La rete ferroviaria, gestita solo dalle ferrovie dello stato, VR (Valtion rautatiet) si estende per tutta la Finlandia. Ci sono treni normali, rapidi ed intercity. La tratta Helsinki-Turku è servita anche da treni Pendolino.
I pullman locali si trovano in tutte le città e gli autobus a lunga percorrenza sono un'ottima alternativa per viaggiare in Finlandia. Per quanto riguarda i biglietti e gli orari occorre rivolgersi agli uffici Matkahuolto e consultare il sito:
www.matkahuolto.fi
Per i motivi geografici, in questo Paese, i trasporti marittimi sono molti importanti sia per il trasporto di passeggeri che merci. Il traffico tra la Finlandia e la Svezia è molto intenso e negli ultimi tempi si è intensificato anche il traffico con l'Estonia. I grandi traghetti rappresentano una comodità ad un costo accessibile.
I vari mezzi di trasporto offrono sconti per gli studenti.
SANITÀ
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Finlandia possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria, ed è in distribuzione da parte del Ministero dell' Economia e delle Finanze. Ci si può rivolgere alla propria ASL e richiedere il "Certificato sostitutivo provvisorio". Per avere maggiori informazioni si consiglia di consultare la propria ASL o il sito del Ministero della Salute:
www.ministerosalute.it