Comune di Macerata


Sei in:  Home , How to do , Informagiovani , Estero , Informazioni utili sulla Francia
Ultimo Aggiornamento: 22/02/06
 

Informazioni utili sulla Francia

Capitale
Parigi (2.115.757 abitanti, 10.900.000 nell'agglomerato urbano)

Forma di governo
Repubblica presidenziale

Lingua
Francese

Religioni
Cristiana cattolica e altre minoranze religiose

Valuta
Euro

INFORMAZIONI GENERALI

La Francia è una Repubblica indivisibile, democratica, laica e sociale in cui tutti i cittadini, senza distinzioni d'origine, di razza o di religione, sono eguali davanti alla legge. La democrazia francese moderna affonda le radici nei principi che hanno ispirato la Rivoluzione del 1879, poi espressi nella "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino".
Il suo motto è: "Libertà, Uguaglianza, Fraternità"; il suo emblema: "La bandiera tricolore:bianco,rosso,blu"; il suo inno nazionale "La Marsigliese". Il 14 luglio, anniversario della presa della Pastiglia, si celebra la festa nazionale.
Il capo dello Stato è il Presidente della Repubblica: viene eletto a suffragio universale con un mandato di cinque anni e detiene il potere esecutivo. Il potere legislativo spetta al Parlamento che è composto da due assemblee: l'Assemblea Nazionale e il Senato.

Le caratteristiche geo-economiche
La Francia ha una superficie complessiva di 543.998 Kmq, si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi,città e regioni. Il clima risente dell'influenza della zona temperata con stagioni ben definite. Inoltre, a seconda della regione in cui ci si trova, s'incontra un regime climatico specifico grazie alle influenze continentali secche e fredde, alle masse oceaniche atlantiche o all'aria subtropicale mediterranea.
L'identità francese è ricca di culture, tutte quelle che nel corso dei secoli si sono alternate e integrate tra loro. Malgrado queste diversità demografiche, i francesi hanno una profonda coscienza della loro storia e della loro identità.
Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare in Francia è +33. Per telefonare invece dalla Francia all'Italia bisogna comporre 0039.
L'elenco telefonico on line è pubblicato su www.pagesjaunes.fr

I documenti
Secondo i trattati europei, di cui l'ultimo è il trattato di Amsterdam (1997), tutti i cittadini degli Stati membri della UE hanno gli stessi diritti di circolare e risiedere all'interno della UE stessa.
Per recarsi in Francia è quindi sufficiente la carta d'identità. Con quest'ultima è possibile circolare e risiedere fino a tre mesi consecutivi.
Alla fine del suddetto periodo è necessario richiedere una Carta di soggiorno con menzione europea che ha, secondo la nuova legge, una validità di 10 anni già a partire dal primo rilascio. Essa è rilasciata dalla Préfecture. Per richiederla bisogna recarsi alla Questura (Commissariat de Police) o all'apposito ufficio presso il Comune (Mairie). E' sempre necessario presentare la carta d'identità, un documento comprovante il domicilio in Francia (es.la bolletta del telefono), un certificato di stato civile e tre fototessere. Si deve inoltre dimostrare che si dispone di un finanziamento personale(borsa di studio,salario,pensione).
Questo è di fatto un problema per chi vuole recarsi in Francia senza avere in partenza qualcosa di definito e concreto, soprattutto per chi è alla ricerca di un lavoro.
Per gli iscritti all'università o ad altre scuole superiori, la Carta Soggiorno reca la scritta "studente" ed è valida per la durata degli studi fino ad un anno, ma può essere rinnovata.
La patente di Guida del tipo europeo è valida anche in Francia senza limiti di tempo. I Consolati Italiani presenti nelle maggiori città francesi possono fornire ulteriori informazioni e chiarimenti. Per un elenco esaustivo si consulti il sito del Ministero degli Esteri alla pagina www.esteri.it

ALLOGGIO

La Francia è molto ben organizzata per l'accoglienza dei turisti.Gli alberghi sono in genere di buona qualità- già un due stelle è un buon compromesso qualità/prezzo. Esistono inoltre catene alberghiere di tutte le categorie e per tutte le tasche. Le catene Etap Hotel -www.hotelformule1.com offrono camere doppie a partire da 24,28 euro per notte. L'unico inconveniente è che sono situate nelle periferie delle città, di solito vicino ai caselli autostradali.
I campeggi sono relativamente numerosi e ben attrezzati.
Sul territorio nazionale ci sono 178 Ostelli della Gioventù (Ligue Française pour les auberges de Jeunesse). Essi sono divisi in cinque categorie. Nel 2001 i prezzi variano da 8 euro a 13 euro per notte a seconda della categoria. Per alloggiare negli Ostelli è necessaria l'iscrizione alla FUAJ; la cui tessera di adesione è valida per tutti gli Ostelli a livello internazionale.

Per studio
I Centres Regionaux des Oeuvres Universitaires (CROUS) aiutano gli studenti a risolvere problemi sia interni che esterni all'Università, forniscono informazioni sulle posibilità di alloggio, di lavoro, sui mezzi di sussistenza, il tempo libero e la legislazione sociale in genere.

Le residenze universitarie
Nelle residenze universitarie ristrutturate, gli studenti dispongono di camere di circa 9 mq, cucine in comune, sale di studio, di riunione e di svago, servizi di pulizia, fornitura di lenzuola e coperte, servizio di sorveglianza. L'affitto è di 132,91 euro al mese.
Le nuove residenze universitarie sono definite dai CROUS : i monolocali variano dai 18 ai 23 mq e comprendono angolo cottura, bagno, spazi collettivi come lavanderia, sale di studio e di riunione ecc.
In entrambi i casi gli studenti possono usufruire, a certe condizioni, di un aiuto per l'affitto, Aide personale au logement (APL), rilasciato da appositi organismi, le Caisses d'Allocation Logement (CAF)- www.caf.fr alle quali ci si deve rivolgere.

Alloggi in HLM (abitazioni ad affitto modico)
Il 10% degli alloggi studenteschi gestiti dai CROUS sono monolocali o appartamenti ammobiliati presso residenze chiamate HLM (Habitations à Loyer Modéré).L'affitto mensile è di circa 126 Euro per una singola e di 215 Euro per una doppia.

I Foyers convenzionati
I CROUS offrono anche un alloggio in una ventina di foyers(pensionati) convenzionati.
Anche per questa soluzione occorre rivolgersi ai CROUS o ai Centres d'Informations de Documentation Jeunesse (CIDJ)-www.ciup.fr- si può contattare anche la Maison d'Italie che offre alloggio a studenti e ricercatori.

Affitti da privati
I CROUS si accordano con privati che desiderano affittare camere, monolocali o appartamenti a studenti.Inoltre il CROUS offre agli studenti interessati una consulenza giuridica per il contratto d'affitto.
Ospite pagante in famiglia
E' possibile anche essere ospite pagante in famiglia o scegliere la formula alla pari. Maggiori informazioni si possono avere su www.afje-paris.org

Per lavoro
In questo caso ci si può rivolgere in generale alle agenzie immobiliari che fanno servizio di locazione.
Il grosso ostacolo rimane quello di sottoscrivere un contratto di affitto senza avere un lavoro:
le agenzie immobiliari e molti privati richiedono infatti un certificato di lavoro con la fotocopia delle ultime buste paga.In caso contrario a volte viene accettata la sottoscrizione di un garante (un familiare in genere).
Presso la CAF si può fare domanda per ricevere un sussidio economico.

TRASPORTI

La Francia vanta un'ottima rete di infrastrutture.Gli accessi principali dall'Italia sono quelli di Ventimiglia e, per le Alpi, del passo del Frejus e di quello del Monte Bianco.Le autostrade francesi sono relativamente care, almeno rispetto all'Italia ma sono di buona qualità.
Anche viaggiare in treno è abbastanza costoso. La SNCF (Société Nazionale Chemins de Fer)-www.sncf.com offre delle agevolazioni per alcune fasce di età, a seconda del periodo in cui si viaggia e in base all'anticipo con cui si prenota il biglietto.
Per quanto riguarda il trasporto aereo, grazie al tentativo di democratizzazione delle tariffe aeree soprattutto verso la capitale, si possono trovare voli a basso costo, sempre prenotando con un anticipo di almeno 15 giorni e per un periodo di bassa stagione.

SANITA'

Coloro che soggiornano in Francia per meno di tre mesi possono servirsi dell'assistenza sanitaria francese (Sécurité Sociale), è sufficiente munirsi del modulo E111 presso l'ASL di appartenenza in Italia.
Gli studenti dell'UE con meno di 26 anni sono beneficiari della previdenza sociale al momento dell'iscrizione amministrativa all'università ed hanno diritto al rimborso del 70% delle spese mediche, nonché a rimborsi per spese aggiuntive, danni a terzi, invalidità e morte.
Gli studenti di età superiore ai 26 anni devono stipulare un'assicurazione volontaria nel loro paese d'origine oppure in Francia un'assicurazione volontaria presso la previdenza francese.
L'organismo che rilascia la tessera sanitaria (Carte d'Assuré Social), presso la quale bisogna rivolgersi per tutte le informazioni è la CPAM (Caisse Primarie d'Assurance Malarie).
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433