Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/02/06
 

Informazioni utili sulla Germania

Capitale
Berlino (3.274.500 abitanti)

Forma di Governo
Repubblica federale parlamentare

Lingue
Tedesco (uff.)

Religioni
Protestanti, Cattolici e altre minoranze religiose.

Valuta
EURO (Marco Tedesco)

INFORMAZIONI GENERALI

L'ordinamento dello stato
la Germania, dal 1949, anno della redazione della Legge Fondamentale, è uno stato federale, democratico, parlamentare e sociale fondato sul potere della legge.
La Germania è divisa in 16 regioni autonome, ogni regione, infatti, ha un proprio governo, un Parlamento e proprie leggi riguardanti la scuola e cultura, il diritto comunale, la legislazione, l'amministrazione interna e la polizia.
È competenza dello Stato invece, il settore monetario e valutario, gli affari esteri, le forze armate e la dogana.
Il Parlamento tedesco è composto da due organi legislativi: il Bundestag con 670 deputati, eletti ogni quattro anni, cui è affidata la funzione di legislazione, elezione del Cancelliere e controllo del Governo, e il Bundesrat, una rappresentanza delle regioni in Parlamento, formata da 68 deputati delegati dalle rispettive regioni, le funzioni della Bundesrat sono di collaborazione alla legislazione e d'approvazione di qualsiasi emendamento della costituzione.
La figura politica più importante è il Cancelliere (Bundeskanzler) che corrisponde al nostro Presidente del Consiglio. Il Capo dello Stato è il Presidente dello Stato Federale (Bundesprasident) che ha compiti prevalentemente rappresentativi.

Caratteristiche geo-economiche
la Germania ha una superficie di 357000 Km2 ed una popolazione di circa 82 milioni di abitanti.
La lingua parlata è il tedesco, con differenze dialettali tra una regione e l'altra.
Il paesaggio è molto vario, con la presenza nella parte settentrionale di laghi, brughiere, paludi, e pianure, colline e paesaggi alpini nella parte meridionale.
Il clima è solitamente moderato e molto più instabile che in italia; le temperature variano dai 18/20 gradi in estate, ed i 2 in pianura e -6 in montagna d'inverno.
È comunque consigliabile portare sempre con sé un ombrello perché il tempo cambia rapidamente.
Il prefisso di teleselezione per telefonare in Germania è +49, l'indirizzo internet in cui è possibile consultare l'elenco telefonico è: www.teleauskunft.de.
I documenti necessari per soggiornare in Germania variano a seconda del tempo che si vuole trascorrere nel territorio tedesco. Infatti è necessaria la sola carta d'identità se si entra in Germania come turista; mentre per soggiorni di durata superiore a tre mesi, è necessario notificare la propria presenza all'Ufficio stranieri (Ausländerbehörde). Bisogna inoltre presentare una dichiarazione di domicilio presso uno qualsiasi degli Uffici anagrafe (Buergerbuero) dislocati nei vari quartieri di tutte le città. Per gli studenti che viaggiano in Germania oltre alla carta d'identità, è anche richiesto il libretto universitario (Studentenausweis), il modello E111, due foto formato tessera, il contratto d'affitto e l'estratto conto bancario (va bene anche la carta di credito): sarà infatti richiesto come si vuole finanziare il proprio soggiorno. Chi invece ha un lavoro, deve esibire un certificato del datore di lavoro al posto del libretto universitario.
Per guidare occorre la patente ed essere in regola con l'assicurazione.

ALLOGGIO

Per ricercare subito un alloggio in Germania, appena arrivati ci si può rivolgere al Verkehrsamt (informazioni turistiche) presente in ogni scalo ferroviario o aeroporto, attraverso il quale, con il pagamento di una piccola commissione, è possibile prenotare una camera in uno degli alberghi in città.

Ostelli
Un'altra opzione è rappresentata dai più economici ostelli (Deutsches Jugendherbergswerk - www.djh.de) sparsi per la Germania. In questo caso è però richiesta la tessera internazionale degli ostelli (Internationalen Jugendherbergsausweis), che costa circa 18 Euro e che si può fare direttamente sul posto con l'esibizione della carta d'identità.

Campeggi
Nel periodo estivo si può alloggiare in campeggio. Indirizzi utili sono disponibili richiedendo la "Guida ufficiale ai campeggi della Germania" al Deutscher Camping Club e. V - www.germany-tourism.de.

Alberghi
Per chi desidera maggiori servizi, la scelta più opportuna è rappresentata dagli alberghi, molti e disponibili di tutte le qualità, nelle città fieristiche (Francoforte, Monaco di Baviera, Hannover, Düsseldorf). Anche in questo caso visitando il sito www.germany-tourism.de è possibile trovare una lista completa di hotel.
Studentati universitari
Gli studenti possono scegliere una sistemazione in studentati universitari (Wohnheime) (prima dell'inizio del semestre è possibile ottenere provvisoriamente una camera in attesa di trovare una sistemazione definitiva) oppure in camera o appartamenti privati.

TRASPORTI

La rete di trasporti pubblici della Germania è molto buona ed efficiente.
Esso è composto da ferrovie urbane(S-Bahn), tram(Straβenbahn), metropolitane(U-Bahn), e naturalmente autobus. In tutti gli uffici turistici, nelle sedi delle biglietterie, nelle stazioni e nelle fermate principali, è disponibile una cartina con la rete dei trasporti.
La soluzione più comoda per muoversi, è quella di munirsi di un abbonamento, settimanale o mensile, che di solito si possono usare sia sugli autobus che sui treni.
La rete ferroviaria è molto estesa, ed i treni, sempre puntuali e molto comodi, sono più cari di quelli italiani. Tuttavia esiste un'ampia gamma di riduzioni: la Banchard per esempio, con un costo di 140 euro per gli adulti e 70 euro per i giovani fino a 22 anni, studenti fino a 26 anni e anziani, concede una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto (esclusi i supplementi IC/ICE).
Inoltre per i ragazzi fino a 25 anni, è a disposizione la Twen Ticket che dà diritto ad una riduzione del 20%.
Un'altra soluzione è la Gute Abend Ticket, costa 30 euro ed è utilizzabile tutti i giorni dalle 19.00 alle 02.00 ed il sabato e la domenica dalle 14.00 alle 02.00 in qualsiasi tratta e in ogni tipo di treno.
Un'ultima offerta (molto popolare in Germania) è costituita dalla Wochenende Ticket, valida solo per i fine settimana (sabato e domenica) soltanto sui treni locali.

SANITÀ

Il sistema sanitario tedesco è molto efficiente e possiede un buon programma di previdenza sociale.
Attraverso casse malattia legali/pubbliche (la nostra mutua), viene garantita un'assicurazione a tutti i cittadini. La mutua paga il costo del medico, del dentista, delle medicine, l'ospedale ( senza l'assicurazione, un giorno all'ospedale, costa circa 200 euro) e altre numerose cure e trattamenti.
Come in Italia con il Ticket, il paziente tedesco deve pagare una somma base per medicinali e altre prestazioni, se non è esente dal pagamento (gli studenti).
L'assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti.
Stranieri. Per chi viaggia in Germania, l'assistenza medica è gratuita presentando il modello E111, rilasciato dall'ASL prima della partenza, alla Allgemeine Ortskrankenkasse (AOK) ( sito web: www.aok.de), la cassa malattia pubblica.
In caso di ricovero in ospedale, è previsto un pagamento di circa 6 euro al giorno per un massimo di 14, al 15° giorno il ricovero è gratuito.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433