Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/02/06
 

Informazioni utili sull'Irlanda

Capitale
Dublino (1.110.577 abitanti)

Forma di Governo
Repubblica parlamentare

Lingue
Irlandese, inglese

Religioni
Cristiana cattolica

Valuta
EURO

INFORMAZIONI GENERALI

L'ordinamento dello stato
L'Irlanda è divisa in quattro regioni principali: Munster (sud), Connacht (ovest), Ulster (nord), e Leinster (est). Le regioni sono divise in contee e 6 di esse appartengono al Regno Unito (Irlanda del Nord), mentre le restanti 26 costituiscono la Repubblica Irlandese.
L'Irlanda è una Democrazia Parlamentare il cui Parlamento Nazionale (Oireachtas) è formato dal Presidente della Repubblica, la Camera dei Rappresentanti e dal Senato. Il Presidente è garante della Costituzione, l'elezione, a suffragio universale, avviene ogni sette anni.
Le camere esercitano il Potere Legislativo, la principale è la Camera dei Rappresentanti (Dàil) che ha 166 deputati con mandato quinquennale, mentre il Senato (Seanad) è composto da 60 membri di cui 11 sono eletti direttamente dal Primo Ministro (Taoiseach) e 49 eletti indirettamente per un periodo di 5 anni. Il Gabinetto (che risponde alla Camera dei Rappresentanti), costituito da un minimo di 7 a un massimo di 15 ministri, esercita il Potere Esecutivo, esso è diretto dal Primo Ministro, il quale, a sua volta viene insignito dal Presidente dopo essere stato nominato dalla Camera dei Rappresentanti.
I Tribunali sono istituiti dalla legge con il compito di amministrare la giustizia. Esistono diversi tipi di Tribunali: il Tribunale Distrettuale (District Court) che si occupa di reati e casi civili minori; il Tribunale Circoscrizionale (Ciscuit Court) presieduto da un giudice e da una giuria di 12 cittadini nei casi di criminalità, tratta i reati più gravi, come anche il Tribunale Superiore (High Court) e dal Tribunale Criminale Centrale (Central Criminal Court). Vi è infine la Corte Suprema (Supreme Court) che è il tribunale d'appello.

Le caratteristiche geo-economiche
L'Irlanda è l'isola più occidentale del continente europeo, essa è separata dalla Gran Bretagna dal mare d'Irlanda, e circondata dalle acque dell'Oceano Atlantico.
Ha una superficie totale di 84.412 Kmq (70.282 Costituiscono la Repubblica d'Irlanda e 14.310 l'Irlanda del Nord).
Le coste sono caratterizzate da impressionanti scogliere, la più alta si trova a Slieve League nella contea di Donegal.
Il territorio è piuttosto pianeggiante nella zona centrale, in cui sono presenti molti laghi ed il fiume più lungo d'Irlanda e di tutte le isole Britanniche: lo Shannon (358km), che divide quasi il paese in due parti.
Il Carrantuohill è la montagna più alta dell'isola (1041m) e fa parte della catena montuosa MacGillicuddy nel sud-ovest dell'isola.
La costa occidentale è costellata da numerose isole di cui soltanto 18 sono abitate, tra le quali ricordiamo le isole Aran nella Baia di Galway, famose per i caratteristici maglioni di lana.
Il clima è uno degli aspetti di maggior richiamo per turisti e visitatori, infatti, influenzato dalla Corrente del Golfo e dai venti prevalenti dall'Atlantico, esso è temperato tutto l'anno e difficilmente si registrano escursioni verso gli estremi.
A luglio ed agosto le temperature difficilmente superano i 25°C, mentre nei mesi invernali non scende sotto 0°C, con medie comprese tra 4°C e 7°C.
Comunque il tempo influenzato dalle vicine correnti atlantiche, resta estremamente imprevedibile, e determina brusche variazioni nel corso della giornata.
Tanta umidità fa dell'Irlanda un paese ricco di vegetazione, tanto che il verde è divenuto il colore simbolo dell'isola.
Il prefisso di teleselezione internazionale per chiamare in Irlanda è +353. in caso di emergenza il numero da digitare è il 999 per richiedere l'intervento della polizia (Garda Siochana), dei vigili del fuoco, della guardia costiera o per chiamare un ambulanza. Le chiamate al 999 sono gratuite.

Documenti necessari per soggiornare in Irlanda
- Meno di tre mesi: è sufficiente carta d'identità o passaporto e si ha il diritto di soggiornare e lavorare liberamente in Irlanda. 
- Più di tre mesi: è necessario richiedere un documento di soggiorno entro tre mesi dall'ingresso nel paese. Tale documento viene rilasciato su presentazione del modulo di richiesta opportunamente compilato, del passaporto o carta d'identità e di quattro fotoni formato tessera e alcuni documenti giustificativi. Tale richiesta deve essere presentata presso la stazione locale di polizia, o a Dublino, presso gli uffici del Ministero di Giustizia, Pari Opportunità e Riforme (Department of Justice, Equality & Law Reform).
Per guidare è sufficiente la patente italiana o internazionale. Se si viaggia con il proprio veicolo, sarà opportuno controllare che l'assicurazione copra i rischi all'estero. La cintura di sicurezza è obbligatoria sia davanti che dietro ed è essenziale ricordarsi di guidare a sinistra!

ALLOGGIO

È consigliabile organizzarsi per l'alloggio prima della partenza, una volta arrivati può infatti risultare molto difficile trovare una sistemazione adatta, soprattutto a Dublino.

Ostelli della gioventù
È la soluzione più economica, tuttavia, nelle città durante l'alta stagione, può esistere il limite di tre notti di pernottamento.
Il prezzo varia a seconda del trattamento richiesto (camera singola, doppia, a più letti, dormitorio), dei servizi richiesti (colazione, mezza pensione) e della stagione, comunque di solito si va da un minimo di 10€ ad un massimo di 25€.
Qualora si sia in possesso della carta studentesca ISIC (International Student Identity Card), disponibili nei centri CTS in Italia o alla Union of Students in Ireland Travel (USIT) in Irlanda, è possibile usufruire di una tariffa ridotta.
È inoltre possibile soggiornare in Ostelli della Gioventù gestiti da An Oige (Associazione Irlandese degli Ostelli della Gioventù www.anoige.ie) , in questo caso è necessario possedere la tessera annuale che può essere acquistata anche in Italia presso uno degli ostelli dell'organizzazione.

Campeggi
I campeggi sono classificati in 4 categorie in base al servizio offerto e molti consentono anche di alloggiare in bungalow attrezzati. Il prezzo varia a seconda della categoria.
I campeggi sono presenti in 22 delle 26 contee della Repubblica, aperti generalmente da maggio alla fine di settembre, e concentrati soprattutto lungo la costa atlantica e meridionale.
Per i campeggi liberi sarà opportuno accordarsi preventivamente con il proprietario del terreno.
La sosta notturna con caravan e roulotte è consentita esclusivamente nei campeggi o in piazzole attrezzate.

Bed & Breakfast
Sono molto diffusi nei piccoli centri delle aree di maggiore importanza turistica ma anche nelle grandi città. Consistono in abitazioni private, nelle quali sono messe a disposizione camere, in genere con bagno, per i turisti. Oltre ad un ambiente familiare, i B&B offrono la possibilità di gustare la tipica colazione irlandese.
I prezzi naturalmente variano a seconda del luogo e della stagione e normalmente vanno da un minimo di 15€ ad un massimo di 50€ a persona.
Simili ai B&B, ma un po' più cari, gli Inns, cioè pub con camere, Town and Country Homes, alloggi in aree rurali in moderne villette, bungalows, tradizionali cottages e ville georgiane, e le Farmhouse, cioè fattorie situate in aziende agricole.
Infine le Guesthouse sono sistemazioni più piccole degli alberghi, ma offrono un'atmosfera calda ed amichevole. Sono a gestione familiare, classificate in 4 categorie in base ai servizi disponibili, e solitamente sono un po' più cari ai B&B.

Alberghi
È disponibile un'ampia scelta di alberghi, soprattutto concentrati nelle aree urbane, classificati in 5 categorie e gestiti dalle principali catene internazionali o a conduzione familiare.
Le Country House si trovano in ville padronali o castelli generalmente circondati da ampi parchi e giardini. È quasi sempre disponibile un ristorante e viene fornito un servizio di alta qualità in aggiunta alla tipica accoglienza irlandese.
Nel periodo estivo, nelle città studentesche, è possibile alloggiare nelle camere dei campus universitari, per prenotare bisogna rivolgersi direttamente al campus oppure consultare il sito www.goireland.com.

Campus
Per gli studenti, le università e i college, offrono la possibilità di sistemarsi in alloggi nei propri campus, durante l'anno accademico, sebbene i prezzi siano ancora alti.

Alloggi privati
Molti studenti e lavoratori decidono per la sistemazione in alloggi privati (camere, appartamenti o monolocali).
Di solito c'è molta disponibilità in tutto il paese, tranne che a Dublino dove, a causa dell'elevata domanda a cui non corrisponde un'adeguata offerta, il prezzo degli affitti raggiunge livelli astronomici.
Informazioni su questo tipo di sistemazione, possono trovarsi su giornali locali (consultabili anche via internet), e i giornali della sera.
Altri annunci sono disponibili anche nei negozi (newsagents e lavanderie soprattutto) e nelle bacheche delle università e dei supermercati.
Una volta trovato un alloggio, è necessario versare al proprietario un equivalente di una settimana o mese di affitto.
Se si vuole rimanere a Dublino, si consiglia di trovare un alloggio vicino al luogo di lavoro, essendo Dublino molto estesa con mezzi di trasporto piuttosto costosi.

TRASPORTI

Le tre compagnie di trasporto pubblico irlandesi (gli autobus cittadini a Dublino, i pullman che da Dublino servono il resto del paese e le compagnia ferroviaria statale la Irish Rail o Iarnròd Éireann) sono coordinati dall'ente nazionale per il trasporto pubblico Córas Iompair Éireann il cui sito è www.irishrail.ie/dart/home) è un servizio che collega la parte Nord della baia di Dublino con Bray e Greystones a Sud passando attraverso il centro della città.

I vari tipo di abbonamento per treno + pullman sono disponibili presso tutte le autostazioni e stazioni ferroviarie (il biglietto Irish Explorer, del costo di 145€, consente chilometraggio illimitato per 8 giorni su treni più pullman all'interno del territorio della Repubblica; mentre The Esmerald Card include anche l'Irlanda del Nord 8gg a 168€, 15gg a 290€).
Inoltre esistono anche biglietti a chilometraggio illimitato solo per pullman, come ad esempio, i biglietti Irish Rambler che consentono di utilizzare tutti i pullman all'interno della Repubblica: 3gg (45€), 8gg (100€), 15gg (145€).
Informazioni più dettagliate sono disponibili anche presso gli uffici del Bord Fáilte o della USIT.
Infine, a Dublino, esistono molte compagnie che offrono lo spostamento in Taxi, molto diffusi, che possono essere fermati semplicemente per strada o ordinati preventivamente. Il costo è generalmente elevato. Per prenotazioni consultare le Golden Pages alla voce Taxis and Taxicabs.

SANITÀ

I cittadini dello Spazio Economico Europeo possono accedere alle cure mediche se sono in possesso del modulo E111 (ottenibile presso l'ASL di appartenenza).
Tali cure mediche prevedono: la visita di un medico generico (GP General Practicioner), i farmaci prescritti, il trattamento odontoiatrico d'emergenza (cioè solo per alleviare il dolore) e il ricovero ospedaliero dietro richiesta medica.
Per conoscere gli indirizzi delle unità sanitarie locali (Health Boards), si può consultare l'avantielenco (State Directory) alla voce Department of Health & Children, oppure sul sito www.bupa.ie sono le compagnie assicurative per la copertura sanitaria più diffuse in Irlanda.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433