COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 2 febbraio 2006
OGGETTO: Prosa, Orsini e Castri per "Il padre" di Strindberg
Martedì 7 e mercoledì 8 febbraio al teatro Lauro Rossi quinto appuntamento con la stagione di prosa promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Amat
Umberto Orsini, protagonista, e Massimo Castri, regista, si incontrano per la prima volta sulla scena nel nome del grande drammaturgo fin de siècle August Strindberg e il suo "Il padre".
La vicenda prende spunto da un banale contrasto tra coniugi - la parte della moglie è interpretata da Manuela Mandracchia - che mette a nudo i nodi di un rapporto inaridito da regole che hanno reso i due coniugi estranei l'uno all'altro, rivali nemici. Un capitano di cavalleria, colto e dedito a moderni studi scientifici, è in disaccordo con la moglie Laura sull'educazione da impartire alla figlia. Vorrebbe farne un'insegnate, lavoro che si addice ad una donna, mentre la moglie vorrebbe assecondarne le ambizioni artistiche, ridicolizzate dal padre. Basta che la volitiva Laura instilli nel marito il semplice dubbio che potrebbe non essere il padre naturale della propria figlia per far crollare il suo mondo razionale che si base sull'idea stessa di paternità quale fondamento del potere sulla famiglia e nella società.. Il lungo calvario mentale del protagonista che sprofonda in un'angoscia devastante, prefigura la crisi dell'istituto familiare nella società borghese, dove il matrimonio, privato di qualsiasi alone religioso o di romantici rivestimenti, viene mostrato nella sua mesta e sgradevole nudità.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita presso la Biglietteria dei teatri in piazza della Libertà, 21 aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20. Questi i prezzi: primo settore (platea e palchi) 23 euro, secondo settore (palchi) 18 euro, loggione 8 euro.
s:\_comunicazione\com2006\prosapadre.doc