Comune di Macerata


Meschini sulla Quadrilatero: "perché non partecipo al convegno"

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 17 febbraio 2006
OGGETTO: Meschini sulla Quadrilatero: "perché non partecipo al convegno"

Il sindaco, Giorgio Meschini, ha inviato una lettera alla società Quadrilatero spa per comunicare la sua intenzione di non portare il suo saluto al convegno di domani al Lauro Rossi sul tema "Lo sviluppo delle Marche e dell'Umbria attraverso la Legge Obiettivo Quadrilatero moltiplicatore della crescita economica del territorio". Questo il testo.
"Egregio presidente Pieralisi
Dopo una attenta riflessione ritengo di dover declinare l'invito rivoltomi dalla società Quadrilatero spa nel portare il mio saluto personale al convegno organizzato da voi a Macerata pur rivolgendovi il benvenuto nella nostra città, nota per la sua ospitalità, e augurando buon lavoro a tutti i relatori.
Tre i motivi fondamentali che mi inducono a questa decisione.
1) Sarà forse casuale ma trovo discutibile la cadenza di questi convegni, cui partecipano autorevoli esponenti di governo. Come il precedente, a ridosso delle elezioni provinciali del 2004, tali appuntamenti avvengono infatti in concomitanza di appuntamenti elettorali.
2) Da un anno e mezzo non ho alcun contatto diretto con gli esponenti della Società per discutere le problematiche che interessano in particolare la nostra città, specialmente in seguito all'approvazione, nel dicembre 2004 da parte del Consiglio comunale di Macerata, della delibera di adesione al protocollo d'intesa con la vostra Società. Una delibera che pur contiene alcune sollecitazioni specifiche sostenute peraltro anche da una parte delle minoranze consiliari.
3) Non condivido poi il mancato coinvolgimento di altre istituzioni fondamentali coinvolte nella realizzazione del progetto Quadrilatero. Tra i presenti non appaiono infatti rappresentanti dell'Amministrazione provinciale di Macerata e dell'Amministrazione regionale. La qual cosa avvalora il sospetto che l'iniziativa sia indirizzata a scopi elettoralistici.
In questo contesto ritengo comunque doveroso comunicarLe in sintesi quanto avrei affermato nel mio saluto.
1) Ritengo che la realizzazione delle infrastrutture viarie sia assolutamente inderogabile. Diventa di difficile comprensione, in questo senso, il ritardo di avvio dei lavori del tratto Sfercia-Colle Sentino, già finanziato almeno un decennio fa e per il quale tratto la Regione Marche ha integrato il finanziamento con fondi del terremoto.
2) Il sottoscritto è stato dipinto come avversario della Quadrilatero quando invece fin dall'inizio, in maniera costruttiva, ho proposto alcuni temi sul merito del progetto. Questioni che poi hanno consentito alla società di correggere il tiro e migliorare il progetto stesso. Il mio è stato quindi sempre un contributo positivo anche se rilevo che almeno su un punto fondamentale che avevo posto fin dall'inizio non è stata fatta luce, ovvero la garanzia della copertura delle risorse che il Governo dovrebbe inserire nel progetto qualora non si verifichi la "cattura di valore" sul territorio.
3) Una questione più specifica interessa Macerata e la sua Intervalliva: a causa probabilmente di una difficoltà di comunicazione non è stato possibile intendersi sulle caratteristiche della stessa, la quale è da noi intesa come tracciato dalla superstrada a Villa Potenza. Quindi, sul piano dei finanziamenti, la strada va finanziata nella sua totalità da parte della Quadrilatero pur avendo già il Comune acquisito risorse tramite finanziamenti pubblici che non potevano essere trasferiti alla stessa Quadrilatero nella fase di gestione. Mai si è verificata l'occasione di potersi confrontare con serenità su tale questione. Oltretutto oggi con i maggiori costi della galleria Fontescodella, rischiamo di non poter completare l'Intervalliva per mancanza di risorse anche perché il Governo nell'ultima Finanziaria non ha inserito il rifinanziamento della legge per completare gli ex Piani di ricostruzione. E ciò nonostante la richiesta dello stesso Ministero delle Infrastrutture su sollecitazione degli stessi Comuni interessati (Macerata, Ancona, Pantelleria e Ariano Irpino).
4) Bretella di Villa Potenza. Pur non essendo di stretta competenza della Quadrilatero spa, la bretella fa comunque parte della programmata Intervalliva. Il problema è che l'opera, di competenza dell'ex Anas, dopo tre anni ancora non riesce a partire.
Detto tutto ciò mi auguro che subito dopo le elezioni si potrà ritrovare lo spirito di collaborazione cui il Comune di Macerata si è sempre ispirato per risolvere i suddetti problemi. Da parte nostra riconfermo la massima disponibilità.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433