COMUNICATO STAMPA N.3 lunedì 20 febbraio 2006
OGGETTO: Scuola di pace, inizia lunedì il quarto percorso
"La Democrazia economica", "La tutela dell'ambiente" e "L'economia solidale" sono solamente alcuni tra i temi che verranno trattati nell'ambito della Scuola di pace di Macerata.
Riparte infatti anche quest'anno il percorso di riflessione in uno spazio di ricerca e formazione creato da sette associazioni (Acli, Caritas-Centro di ascolto, Cisl, Mondo solidale, Rete di Lilliput, Pax Christi, La Goccia-onluss), in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato e l'Università di Macerata (Facoltà di Scienze politiche e Scienze della formazione) e con il patrocinio di Comune e Provincia di Macerata.
Questo quarto percorso si svolgerà nell'ambito dei sei spazi di incontro-dibattito tra scenari locali e planetari sui diversi volti della pace e avrà come tema "Essere interdipendenti"
Si aprirà lunedì (27 febbraio), alle 17.30 con un argomento di stretta attualità, "Educarsi al conflitto" e si svolgerà nella sede della Facoltà di Scienze della comunicazione, aula 3.
Relatrice dell'incontro sarà Paola Cosolo Marangon del centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti di Piacenza, condurrà la discussione la professoressa Barbara Pojaghi dell'Università di Macerata e coordinerà Enrico Marcolini del centro ascolto Caritas-La Goccia.
Sempre organizzati dalla facoltà di Scienze della Formazione i due incontri successivi avranno come temi centrali "La tutela dell'ambiente", il 13 marzo alle 17.30 e "L'educazione all'interculturalità", il 27 marzo sempre alle 17.30.
Svolta in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche, la seconda parte del percorso, sarà costituita da tre appuntamenti nei quali saranno discussi temi quali "La Democrazia economica" (6 aprile alle 17.30), "Le tendenze e gli sviluppi della cooperazione internazionale" (20 aprile alle 17.30) ed infine "L'economia solidale" (11 maggio alle 17.30).