Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/02/06
 

Informazioni utili sul Portogallo

Capitale
Lisbona

Forma di Governo
Repubblica parlamentare

Lingue
Portoghese
 
Religioni
Cristiana cattolica

Valuta
Euro

INFORMAZIONI GENERALI

L'ordinamento dello stato
L'attuale Repubblica Portoghese è uno Stato democratico, che ha per obiettivo la realizzazione della democrazia economica, sociale e culturale e l'approfondimento della democrazia con la partecipazione dei cittadini.
La Costituzione della Repubblica è stata elaborata dall'Assemblea Costituente eletta nel 1975, promulgata dal Presidente della Repubblica il 2 aprile 1976 e rivista tre volte. Lo Stato è organizzato secondo le regole della democrazia rappresentativa; la sovranità è esercitata da quattro organi, in base al principio della divisione dei poteri: il Presidente della Repubblica, l'Assemblea della Repubblica (Parlamento), il Governo ed i Tribunali.
Il Capo dello Stato è il Presidente della Repubblica che rappresenta la Repubblica Portoghese, garantisce l'indipendenza nazionale, l'unità dello Stato e il regolare funzionamento delle istituzioni democratiche. Egli è eletto per suffragio universale, diretto e segreto, il suo mandato dura 5 anni e non è permessa la sua riconduzione ad un terzo mandato consecutivo.
L'Assemblea della Repubblica (Parlamento) rappresenta tutti i cittadini portoghesi ed è l'organo sovrano per eccellenza che ha il potere legislativo. Il Parlamento è monocamerale, eletto dal popolo per circoli elettorali definiti dalla legge; è composto da un minimo di 230 membri e rimane in carica per quattro anni.
Il potere esecutivo è esercitato dal Governo che è responsabile della condotta della politica generale dello Stato; è composto dal Primo Ministro, dagli altri Ministri, Segretari e Sottosegretari di Stato.
Il potere giudiziario è esercitato dai Tribunali ordinari, dalle Corti d'appello (Tribunais da Relacao), dalla Corte Suprema (Supremo Tribunal de Rustica), dalla Corte Costituzionale, dalla corte dei Conti, dai Tribunali Amministrativi, dai Tribunali Fiscali e dai Tribunali Militari.
L'Amministrazione locale portoghese è esercitata dalla autonomie locali. Alla tradizionale suddivisione del paese in 11 regioni storiche-geografiche si sovrappone l'attuale partizione amministrativa in 18 distretti (Distritos) comprendenti le circoscrizioni Municipali (Municìpios) con a capo un sindaco ( Presidente da Camara Municipal) e, sotto di queste, le Freguesias.
Le due regioni insulari atlantiche di Madera e Azzorre godono di una speciale autonomia politica ed amministrativa in base alla Costituzione, costituendo le Regioes Aotònomas (regioni autonome) dotati di statuti giuridici e di organizzazione propri. Tuttavia, qui, la sovranità della Repubblica Portoghese è rappresentata da un Ministro della Repubblica, la cui nomina ed esonero compete al Presidente della Repubblica dopo proposta del Governo.

Caratteristiche geo-economiche
Situato nell'estremo sud-ovest della Penisola Iberica, il Portogallo occupa un'area di 91.985 kmq. Il territorio portoghese ingloba anche gli arcipelaghi delle Azzorre e di Madera.
La storia della fondazione del Portogallo risale al 1143; la stabilità delle sue frontiere metropolitane continentali (praticamente inalterate), fanno del Portogallo uno dei Paesi più antichi del Mondo e riflettono la sua marcata identità e unità interna.
La popolazione residente è di circa 10.048.232 persone, con una densità media pari a 108 abitanti per kmq.
Il clima portoghese è temperato: la bella stagione va generalmente da aprile a ottobre, anche se nel nord le temperature sono più fresche mentre la regione meridionale dell'Algarve può avere temperature insopportabilmente calde in estate. In inverno, le precipitazioni sono copiose nel nord e le temperature possono essere rigide. Le nevicate sono comuni in montagna, soprattutto nella Serra de Estrela. Il territorio portoghese è in prevalenza montuoso o collinare, con un paesaggio che cambia dolcemente dalle montagne del nord (la cima più alta del paese è il Malhao da Estrela, nella Serra omonima) e della regione dell'Algarve alle colline che caratterizzano il sud del Paese, alle lunghissime spiagge ventose che segnano il confine con l'Oceano Atlantico. Lo splendido e selvaggio paesaggio è caratterizzato da bellissime località balneari, malinconiche città e da oliveti, vigneti e campi di grano.
La struttura economica del Portogallo è dominata dalle attività primarie (agricoltura, allevamento, pesca, miniere), che monopolizzano ancora quasi un quinto della popolazione attiva, ma con segni evidenti di un concreto sviluppo di quelle industriali e dello stesso settore terziario.
Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare in Portogallo è +351, seguito dal prefisso della città chiamata (senza lo zero)e dal numero dell'abbonato.

Documenti
L'unico documento necessario ai cittadini comunitari per soggiornare in Portogallo è la carta d'identità (o il passaporto) valida per l'espatrio. Per soggiorni più lunghi di tre mesi è necessario munirsi di una carta di soggiorno. Questo documento deve essere chiesto entro tre mesi dall'arrivo in Portogallo. La domanda è istruita dalla direzione o delegazione regionale, dal servizio stranieri e frontiere del luogo di residenza. Per identificare l'autorità competente ci si può rivolgere al municipio del comune di residenza o alla delegazione regionale corrispondente. Con la richiesta del documento di soggiorno vanno presentati:
- una fotocopia di un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto)
- tre fotografie formato tessera.
Per guidare è sufficiente avere la propria patente nazionale in corso di validità che si può mantenere fino alla scadenza, chiedendone il rinnovo in Portogallo se vi si possiede la residenza (ovvero se e vi si dimora abitualmente per almeno 185 giorni all'anno). L' autorità portoghese competente per l'emissione ed il rilascio della patente di guida è la Delegacao Distrital de Viacao (DDV - Delegazione dell'amministrazione della rete stradale) di ogni distretto del territorio continentale.
L'Automòvel Clube de Portugal (ACP - Automobile Club portoghese) è l'organismo competente per fornire qualsiasi genere d'informazione sulla patente.

ALLOGGIO

Alberghi
Ne esistono 5 categorie contraddistinte per prezzi e qualità dei servizi e vanno da 1 a 5 stelle.
Le pensioni (Pensão e Pensão Residencial) sono alloggi meno costosi degli alberghi, ma non necessariamente meno vivibili. Ci sono anche le Albergarias, alberghi di buon livello, molto spesso senza ristorante, e le Estalagens, locande di ottimo livello.
 
Pousadas (Pousadas-ENATUR)
Sono una delle sistemazioni più care del Portogallo. Sono alberghi di ottimo livello gestiti dallo Stato e ricavati in castelli, monasteri, conventi o altri edifici di pregio storico o di particolare interesse paesaggistico. Vedi il sito: www.pousadas.com

Pousadas de Juventude (Ostelli per la Gioventù)
Sono fra le sistemazioni più economiche per i giovanoi che viaggiano. In Portogallo ci sono 25 ostelli per la gioventù; per accedervi bisogna essere tesserati all'IYHF (International Youth Hostel Federation) o avere la tessera di "Alberguista" che si può acquistare in ostello (in questo caso il costo è leggermente maggiorato) oppure in alcune agenzie di viaggio e presso le sedi di Turismo Jovem/Movjovem. Le prenotazioni si possono fare nei seguenti posti: Centrale di Riserve, Postos de Turismo Jovem (delegazioni del Instituto Portugues de Juventude presenti nelle Capitais de Distrito e in alcuni comuni), Ostelli per la Gioventù, tramite l'International Booking Network - IBN (fino a sei mesi di anticipo) o Agenzie di Turismo per giovani.
Il sito degli ostelli della gioventù:
www.pousadasjuventude.pt
 
I campeggi
I campeggi, privati o amministrati da enti pubblici, sono in Portogallo circa 160. Generalmente sono ben tenuti e comprendono diversi servizi aggiuntivi, dal ristorante alla piscina. Il campeggio libero è vietato.
Informazioni sui campeggi in Portogallo:
www.roteiro-campista.pt
 
Turismo no Espaço Rural e Turismo de Habitaçao
Il turismo rural (agriturismo) e il turismo de habitaçao, in ville storiche private (specialmente diffuso nel nord del Portogallo) è in sempre maggiore espansione. Se cercate qualcosa di diverso dove dormire visionate il sito: www.center.pt
 
Residências Universitárias (Residenze universitarie)
Conosciute anche come Colègios Universitàrios, sono un servizio dedicato esclusivamente agli studenti, munite di biblioteche e sale di studio, talvolta con attività culturali parallele. Per poterne usufruire è necessario, anche se non sempre sufficiente, essere iscritti ai corsi universitari degli stessi centri. Il loro numero è limitato dalle Università, poiché la concessione della categoria è sottoposta a controlli di qualità. Sono gestiti dalle stesse Università, da ordini religiosi o da privati.
Per gli studenti universitari è utile consultare ilseguente sito:
www.spru.pt

Repúblicas
Sono residenze studentesche meno legate alle attività universitarie. Esse sono gestite dagli studenti stessi, direttamente o attraverso un comitato.

Appartamenti e stanze in affitto
Nelle città universitarie è relativamente facile trovare una sistemazione in appartamento con altri ragazzi. Occorre entrare un po' nel "giro" degli studenti e mettere annunci per la ricerca della casa. Gli Infojovem presenti su tutto il territorio nazionale sono strutture che possono essere d'aiuto in proposito ed hanno nei loro locali delle bacheche con offerte e domande di case.
È possibile anche affittare un appartamento. È consigliabile, per diminuire i costi, avere altre persone con le quali dividerlo. I costi dipendono da una serie di fattori: dalla densità abitativa della città, dal mercato degli affitti, dalle condizioni della casa. Le informazioni si possono reperire sui giornali locali nella sezione dedicata agli annunci economici oppure facendo riferimento ad agenzie immobiliari.

Ospite pagante in famiglia
È possibile essere ospite pagante in famiglia o optare per la formula alla pari. Informazioni riguardanti tali possibilità possono essere ottenute presso alcune associazioni specializzate, prima di partire per il Portogallo.

TRASPORTI

La rete stradale portoghese sta migliorando rapidamente con il completamento di alcuni percorsi autostradali. La rete autostradale Auto-Estradas è a pagamento (portagem).
La rete ferroviaria portoghese offre collegamenti molto veloci ed efficienti tra le città più importanti. Nel caso si vogliano raggiungere località minori, i collegamenti potrebbero risultare particolarmente lenti.
Il servizio di pullman è molto valido, soprattutto nei percorsi medio-brevi (sito web in portoghese).
Sito della compagnia Rede Expressos:
www.rede-expressos.pt
I trasporti pubblici urbani hanno linee, prezzi e condizioni che variano da città a città. Per muoversi in città il mezzo di trasporto più pratico è l'autobus (autocarro). In alcune città sono presenti anche i tram elettrici (elèctricos), i filobus (tròleis), le funicolari e gli ascensori (elevadores).
La rete ferroviaria fornisce un mezzo di trasporto veloce e comodo tra le località più importanti. I collegamenti aerei riguardano principalmente l'asse Porto-Lisbona-Faro.
Link utili per viaggiare:
www.carris.pt
www.metrolisboa.pt
www.metro-porto.pt
www.ana-aeroportos.pt
www.cp.pt


SANITÀ

Tutti i cittadini degli Stati dell'Unione Europea hanno diritto all'assistenza sanitaria. In Portogallo è in vigore il sistema dell'assistenza indiretta, cioè le spese vanno pagate direttamente per poi chiedere il rimborso alla cassa malattia; il rimborso è comunque in percentuale, cioè una parte della spesa è a carico del paziente. In caso di ricovero ospedaliero si paga una specie di ticket.
Per chi intende rimanere solo per un breve periodo è sufficiente richiedere il modello E111 all'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza prima di partire.
Se si va in Portogallo per motivi di studio si contemplano due casi specifici: se si intende studiare in modo permanente e si prende la residenza si ha diritto, essendosi muniti del modulo E-109, a tutte le prestazioni previste dalle legislazione portoghese. Se il periodo di studio all'estero è temporaneo ("Erasmus" o "Socrates") si ha il diritto alla sola assistenza sanitaria in casi di urgenza ed è sufficiente il modulo E-111.
Se si va in Portogallo per lavorare in proprio o come lavoratore dipendente, ma i contributi sono versati in Italia, si avrà bisogno di richiedere presso la propria A.S.L. il modulo E-128, nel caso si preveda di rimanere in Portogallo per un periodo inferiore o uguale ad un anno (modello rinnovabile per un altro anno). Per periodi più lunghi è necessario richiedere il modulo E-106.

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433