Capitale
Londra (7.187.300 abitanti)
Forma di Governo
Monarchia costituzionale
Lingue
Inglese
Religioni
Cristiana anglicana-cattolica
Valuta
Sterlina (₤) divisa in 100 pence.
INFORMAZIONI GENERALI
L'ordinamento dello stato
il Regno Unito è una Monarchia Costituzionale: il sovrano (Re o Regina) è Capo dello Stato e il trono è ereditario.
Sotto la Corona, il paese è governato dalle leggi emesse dal corpo legislativo (le due Camere del Parlamento) e la loro applicazione è garantita dal corpo giudiziario (la Corte suprema e la Corte criminale).
Il Parlamento è costituito dalla Camera dei Comuni (659 membri eletti a suffragio diretto da tutti i cittadini maggiorenni) e dalla Camera dei Lord (membri eletti dalla Regina per gli eccellenti servizi pubblici resi, o da membri ereditari).
Entrambe le Camere possono emanare leggi, ma solitamente è la Camera dei Comuni che assolve a questo compito. Le proposte di legge, ricevono tre letture nella Camera dei Comuni, prima di passare ai Lords, che a loro volta possono proporre emendamenti, ma non impedirne l'applicazione quando essa è già stata approvata dai comuni.
Il Governo, presieduto da Primo Ministro, esercita il Potere Esecutivo.
Il Primo Ministro, leader del partito di maggioranza, sceglie i 15-25 membri che con lui formano il Gabinetto e che decidono quali questioni sottomettere al Parlamento.
La Costituzione indica quali sono le funzioni del Sovrano e i poteri del Governo, tale Costituzione però non è in forma scritta, ma è costituita da un insieme di convenzioni, tradizioni e precedenti in costante evoluzione.
Le caratteristiche geo-economiche
A Nord-Ovest dell'Europa, il Regno Unito è circondato dalle acque dell'Oceano Atlantico, del Mare del Nord, del Canale della Manica, e del Mare d'Irlanda.
Il paesaggio, volendo semplificare all'estremo porta ad individuare due zone ben distinte; da un lato le remote coste della penisola della Cornovaglia e le aspre zone montagnose del Galles e della Scozia, dall'altro le aree relativamente pianeggianti e fertili delle Midlands e del Sud-Est. È in quest'ultima zona che si concentra la maggioranza degli abitanti.
L'area totale del Regno Unito è di 241.752 km², di cui 13.483 costituiscono l'Irlanda del Nord.
Il clima è generalmente temperato ma variabile. Le temperature variano dai 15° in estate ai 5° in inverno. La piovosità si aggira intorno ai 900-1000 mm all'anno.
Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare al Regno Unito è 0044.
Il numero di emergenza è il 999 per richiedere l'intervento della polizia, dei vigili del fuoco, della guardia costiera o per chiamare un'ambulanza. Le chiamate al 999 sono gratuite.
Documenti necessari per soggiornare in Regno Unito
Dal 1992, data dell'introduzione della legislazione sul mercato unico, i cittadini dello Spazio Economico Europeo (SEE) godono della libertà di movimento all'interno dei paesi membri dell'Unione Europea e in due stati della EFTA (European Free Trade Association) cioè Islanda e Norvegia.
Questo ha comportato una notevole esemplificazione dei documenti necessari se si soggiorna nel Regno Unito, infatti come documento di riconoscimento è sufficiente un Passaporto o Carta d'Identità validi. Inoltre è interessante sapere che nel Regno Unito non esiste un sistema di carte d'identità nazionali; per motivi di identificazione si usa il Passaporto o la patente.
Anche in caso di soggiorni prolungati, dove si rende necessario la ricerca di una residenza, non è necessario alcun documento particolare. Tuttavia se si decide di stabilirsi nel Regno Unito, si può confermare il proprio diritto alla residenza contattando l'Home Office (cosa non obbligatoria).
Il permesso di residenza diventa obbligatorio solo nel caso si voglia fare domanda di cittadinanza Inglese.
Per guidare, gli unici documenti necessari sono la patente italiana o la patente internazionale.
Se si circola in Regno Unito con il proprio automezzo, bisognerà accertarsi che la propria assicurazione copra i sinistri all'estero e di essere provvisti della Carta Verde.
ALLOGGIO
Se si ha l'intenzione di trasferirsi nel Regno Unito, è consigliabile trovare l'alloggio prima della partenza, può infatti risultare molto difficoltoso farlo una volta arrivati.
Gli indirizzi forniti in questa pubblicazione possono essere contattati direttamente dall'Italia o all'arrivo in Inghilterra.
Per turismo
L'Ufficio del Turismo locale potrà fornire informazioni dettagliate sulle diverse possibilità di alloggio nella zona che interessa; è possibile procurarsi una lista di tutti i Regional e National tourist Boards contattando gli uffici centrali. In Gran Bretagna ci sono circa 1000 TIC (Tourism Information Centres), gestiti dalla British Tourist Authority e dal Northern Ireland Tourist Board in Irlanda del Nord, e nella maggior parte di essi, si può usufruire del sistema di prenotazione BABA (Book-a-Bed-Ahead).
Negli uffici TIC in Irlanda del Nord, è possibile prenotare anche per la Repubblica d'Irlanda.
La lista completa di tutti i TIC presenti nel regno è disponibile all'indirizzo web www.britainexpress.com/TIC/index-tic.htm.
Ostelli della gioventù
La soluzione più economica è rappresentata dagli ostelli della gioventù, anche se in molti di essi, c'è il limite di tre notti di pernottamento. Negli ostelli il prezzo varia a seconda del tipo di alloggio disponibile (dormitorio, camera da 6 a 10, camera doppia) della soluzione di vitto e offerta (con colazione, senza o mezza pensione) e della stagione in cui si pernotta. In genere l'Irlanda del Nord, la Scozia e il Galles sono meno care che nel resto del Regno Unito (da un minimo di £5 ad un massimo di £25).
Per gli studenti provvisti di carta ISIC (International Student Identity Card) sono applicate delle riduzioni, nei centri CTS in Italia e USIT nel Regno Unito, sono disponibili le carte ISIC.
Bed & Breakfast
Un'altra possibilità è offerta dai Bed & Breakfast, dove si alloggia in camere di abitazioni private in cui è possibile gustare lo stile di vita britannico, nonché le famose colazioni.
I prezzi variano generalmente dalle £16 alle £30 a testa (fino a £100 se si pernotta in un castello).
Fuori stagione è possibile fermarsi lungo la strada e bussare direttamente ai B&B che riportano il cartello "Vacancies" (camere libere).
Inn, Guest Houses e Farmhouses
Operano alla stregua dei Bed&Breakfast gli Inn (Pub con camere, minimo £30 a testa), i Guest Houses (tipo pensione, a partire da £20 a testa) e Farmhouses (fattorie con mezza pensione, a partire da £19).
Per gli idirizzi di Inn, Guest Houses e Farmhouses, bisogna contattare il British Tourist Authority.
Collages
Nel periodo estivo, nelle città sedi di centri universitari, è possibile alloggiare a basso costo, nei college e nelle università, l'associazione da contattare per avere informazioni dettagliate al riguardo è Venuemaster.
Altre possibilità sono quelle di pernottare in albergo, affittare una casa o un appartamento (prezzi dalle £95, alle £2000 settimanali per 4 persone) oppure optare per un campeggio, tenendo però in considerazione l'alta piovosità!
Anche in questo caso, è consigliabile affidarsi alle guide degli Uffici Turistici per avere un'idea accurata delle diverse possibilità e prezzi.
Per studio e/o lavoro
Iscrivendosi ad un corso universitario si possono ottenere informazioni sulle possibilità di alloggio direttamente dalle università, oppure si potrà telefonare direttamente alle Halls of Residence o mandare un'e-mail a info@hallsofresidence.co.uk oppure telefonare alla Student's Union per farsi consigliare sulle procedure.
Per gli studenti e lavoratori, la sistemazione potrebbe essere in alloggi privati, (camere, appartamenti o monolocali) da dividere con altri studenti, in modo da avere un vantaggio economico sull'affitto.
Per ricercare questo tipo di sistemazione, l'ideale è consultare gli annunci pubblicati sui giornali locali oppure informarsi presso le università e college della zona.
Di solito è richiesto di firmare un contratto (minimo 6 mesi), e versare una cauzione in anticipo, inoltre, a volte, è necessario avere delle referenze.
TRASPORTI
Esistono tre modi per spostarsi nel Regno Unito utilizzando i mezzi pubblici: in treno, in pullman, e con i voli interni. Le informazioni sono disponibili presso i TIC o presso le diverse stazioni ferroviarie o degli autobus.
Un sito utile per trovare informazioni su linee metropolitane e trasporti a Londra http://www.visitbritainshop.com/italia/travelcard-o-oyster-card.html
Un sito da consultare per viaggiare in Irlanda del Nord è www.translink.co.uk.
Pullman
La rete dei Pullman nel Regno Unito, rappresenta sicuramente la soluzione più economica per spostarsi. La società più importante per la Gran Bretagna, è la National Express, per la Scozia la Scottish Citylink e per l'Irlanda del Nord la Ulsterbus.
Esistono inoltre, diversi tipi di tariffe per studenti, abbonamenti, tariffe a chilometraggio illimitato e possibilità di collegamenti economici con le principali destinazioni nazionali ed estere (pullman + traghetto)
Ferrovie.
Il trasporto ferroviario, anche se più caro, rappresenta la soluzione più pratica. Per informazioni più dettagliate e per l'acquisto dei biglietti, consultare il sito www.translink.co.uk/nir.asp.
Aerei.
Le principali compagnie aeree che effettuano voli interni, sono la British Airways, la British Midland e la Jersey European per i collegamenti con le isole della Manica).
Per informazioni sui voli, offerte speciali e tariffe economiche, è possibile rivolgersi ad una qualunque agenzia di viaggi.
Noleggio auto.
Per chi desidera noleggiare un'auto, la scelta è molto ampia, i prezzi possono variare da £35, a più di £100 al giorno, quindi conviene informarsi in diversi posti e paragonare le varie offerte, prima di effettuare una scelta.
SANITÀ
I cittadini dello Spazio Economico Europeo, possono accedere alle cure mediche nel Regno Unito, presentando un documento di identità valido o grazie all'apposito modello E111 (sostituito con l'attuale Tessera Sanitaria Europea) da chiedersi presso l'ASL di appartenenza.
Molti farmaci di uso comune, sono venduti nei supermercati, e nelle farmacie (chemist), dove si può anche chiedere consiglio ai farmacisti per la cura di disturbi lievi.
Negli ospedali dell'NHS (National Health Service), il trattamento al pronto soccorso è gratuito, a meno che non sia necessario il ricovero.
National Health Board (NHS) Helpline. Freephone: 0845 4647.
Contattando il Department of Health - www.dhsspsni.gov.uk (Scottish Office Department of Health, in Scozia) è possibile ricevere informazioni sulle categorie esenti da pagamento.
Per informazioni sul medico o ospedale più vicino, si può contattare il numero verde 0800 224488, (precisando dove ci si trova: Gran Bretagna, Scozia o Galles) e la Central Services Agency, se ci si trova in Irlanda del Nord.
Se invece si consultano le Yellow Pages (Pagine Gialle), o Directory (Elenco Telefonico), bisogna cercare sotto la dicitura (local) Health Services Authority o (local) Health Board.