Capitale
Madrid
Forma di Governo
Monarchia Costituzionale
Lingue
Spagnolo (Castigliano) Basco, Catalano, Gagliego, Galiziano e Occitano
Religioni
Cattolici e altre minoranze religiose (Musulmani, Protestanti)
Valuta
Euro
INFORMAZIONI GENERALI
L'ordinamento dello stato
Dal 1978 la Spagna è una Monarchia Costituzionale ereditaria con un sistema parlamentare bicamerale chiamato Las Cortes (un organo legislativo formato da un Congresso dei deputati e da un Senato) eletto con suffragio proporzionale a base provinciale e regionale. Il potere esecutivo è esercitato da un primo ministro, eletto dal Congresso su designazione del re e dal Consiglio dei ministro.
Il territorio nazionale è diviso in 19 Regioni Autonome (Autonomìas), le quali comprendono le 47 province peninsulari, le 3 province insulari e territoriali "africani" di Ceuta e Melilla. Non tutte le regioni hanno lo stesso livello di autonomia.
Caratteristiche geo-economiche
La Spagna ha una superficie di 505.957 kmq (occupa l'80% della superficie della Penisola Iberica).
Ha una popolazione di circa 40 milioni di abitanti, con una densità media di circa 80 abitanti per kmq. La distribuzione irregolare della popolazione crea un certo squilibrio tra le regioni costiere, dove la densità è molto alta, e quelle più interne, ad eccezione dei grandi centri abitati, dove la densità è notevolmente più bassa.
In Spagna vi è la compresenza di diversi climi (mediterraneo, atlantico, continentale), una predominanza di rilievi montuosi e una corrispondenza di pianure attorno ai bacini dei grandi fiumi.
Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare in Spagna è +34.
Documenti necessari per soggiornare in Spagna
- Meno di 3 mesi : i membri dell'Unione Europea hanno bisogno soltanto della carta d'identità o del passaporto, però devono farsi registrare dal municipio competente entro 3 giorni dell'arrivo senza ulteriori pratiche burocratiche.
- Più di 3 mesi ma inferiore all'anno: ci vuole un permesso di soggiorno temporaneo (Tarjeta temporal de residencia), che coprirà il periodo di permanenza in Spagna.
- Permanenza più lunga: bisognerà richiedere la Tarjeta de Residente Comunitario (Carta di soggiorno per cittadini UE) con durata di 5 anni.
La patente di guida mantiene la validità prevista dal paese d'origine, nel caso si prenda la residenza in Spagna, il rinnovo viene fatto dalle autorità locali (
www.dgt.es ).
ALLOGGIO
Alberghi
Moderni e confortevoli, dotati di comodità e servizi di tutti i tipi, gli hotel spagnoli rispondono ad un'eccellente relazione prezzo-qualità. L'intero territorio è disseminato di hotel in grado di soddisfare tutte le esigenze e di venire incontro alle diverse possibilità. Dai più modesti, (a una sola stella) ai più sofisticati (a cinque stelle: gran lusso) il turista sarà trattato con gentilezza e riceverà ovviamente le prestazioni corrispondenti alla categoria.
La maggior parte include un servizio di ristorante, ad eccezione degli Hotel Residencia i quali hanno per lo più una caffetteria idonea a servire la prima colazione.
Paradores De Turismo (Alberghi Statali)
Suggestivi ed ospitali sono anche gli alberghi fuori città; situati in antichi edifici storico-artistici e immersi nel verde della natura.
I campeggi
Con più di 650000 posti disponibili e circa 1200 campeggi, si può affermare che tutta la geografia spagnola è cosparsa di campeggi che permettono al turista di sistemarsi a prezzi accessibili, che variano secondo la categoria, la località e i servizi prestati. L'accampamento libero è proibito in molte zone e municipi del paese. Prima di metterlo in pratica, si consiglia di informarsi presso i locali uffici del turismo.
Molte indicazioni sono reperibili sui siti internet:
www.acampa.com/albergues
www.spaindata.com/data/hotelfind.shtml
www.turismo-rural.com
www.acampa.com/turismorural
www.acampa.com/campings
Ostelli della gioventù
È un'alternativa temporanea e a prezzi estremamente vantaggiosi. Di solito offrono servizio mensa oltre al pernottamento. Per alloggiare è necessario munirsi di una tessera utente (Carnet de Alberguista), rilasciata in Spagna da tutti i centri di informazione giovanile, dall'Istituto Nazionale della Gioventù e dai suoi uffici provinciali.
Inoltre in Spagna c'è la R.E.A.J. (la rete spagnola degli ostelli della gioventù), il cui sito è:
www.reaj.com.
Collegi maggiori
Sono alloggi di tipo elitario, destinati esclusivamente agli studenti. Sono dotati di biblioteche, sale di studio; sono gestiti dall'Università, da ordini religiosi o da privati.
Alloggi familiari
Le locande e le pensioni sono un altro tipo di sistemazione, di carattere più modesto però con una gran tradizione in Spagna. Generalmente in questi stabilimenti l'ospite viene trattato con maggior familiarità. Quasi sempre nel prezzo si include la stanza e la pensione completa. Sono stabilimenti più facili da trovare nelle città piccole e nei paesi ubicati in zone rurali.
Gli appartamenti
Le città grandi e soprattutto la costa offrono la possibilità di prendere in affitto un appartamento. Si tratta di una sistemazione particolarmente interessante per le famiglie ed i gruppi. La capacità oscilla da due persone ("estudio") a dieci, a seconda del numero di stanze disponibili.
Il prezzo varia in relazione alla stagione dell'anno e all'ubicazione dell'appartamento, i servizi che offre ecc... Normalmente si affitta per settimane o quindicine. Esiste un'ampia informazione al rispetto nelle Agenzie di viaggi e nelle agenzie di mediazione. Per la ricerca di questi alloggi è consigliabile consultare il sito:
www.segundamano.com.
La case di turismo rurale
Essendosi sviluppato negli ultimi anni in maniera spettacolare, il turismo rurale ha favorito tutta una serie di sistemazioni in piccoli centri abitati. Si tratta di alloggi che offrono al visitatore un contatto diretto con la natura, le abitudini e lo stile di vita delle comunità che si trovano nel mezzo rurale. Diverse regioni hanno già installato un sistema di classificazione per decidere la categoria di alcuni stabilimenti appartenenti al loro ritorno. Per essere informati e sistemati secondo i propri desideri, occorre dirigersi alla Centrale di Prenotazioni degli Alloggi Rurali della regione spagnola prescelta, oppure affidarsi alle guide specializzate.
TRASPORTI
Negli ultimi anni le reti di strade e autostrade spagnole sono aumentate fino a raggiungere un'estensione di 317.000 km.
Viaggiare in treno è molto conveniente, poiché in qualche caso si può usufruire di offerte o sconti; per esempio, la Tarjeta Joven permette ai ragazzi dai 12 ai 25 anni di viaggiare con uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto. Per informazioni maggiori e per gli orari dei treni è consigliabile consultare il sito
www.lasepulvedana.es.
La Spagna ha conosciuto una crescita molto veloce del trasporto aereo: sono ormai molti gli aeroporti che sperimentano un grande ed intenso traffico internazionale. I due più importanti rimangono quello di "Barajas" a Madrid e quello di "El Prat" a Barcellona.
Per quanto riguarda il trasporto urbano Madrid e Barcellona possiedo una fitta ed efficiente rete della metropolitana. Sono dotate di questo mezzo di trasporto sotterraneo anche Bilbao e Valenza.
SANITÀ
Se si vuole accedere ai servizi sanitari si prospettano molteplici possibilità. Se ci si reca in Spagna per turismo si dovrà, prima di intraprendere il viaggio, richiedere presso l'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza il modulo E-111 valido per tutti i Paesi dell'UE. Questo garantisce di usufruire dell'assistenza medica in casi di urgenza, nel caso ci sia bisogno di ricovero in ospedale, ecc. Qualora si dimentichi il modulo E-111, occorre pagare le prestazioni sanitarie ricevute, anche se di immediata necessità; si ha però, in questo caso, diritto al rimborso per le spese affrontate (bisogna conservare i certificati o cure eseguite in Spagna), non appena rientrati in Italia.
Se si va in Spagna per motivi di studio si considerano due casi specifici: se si intende studiare in modo permanente e si prende la residenza si ha diritto, essendosi muniti del modulo e.109, a tutte le prestazioni previste dalle legislazione spagnola. Se il periodo di studio all'estero e temporaneo ("Erasmus" o "Socrates") si ha il diritto alla sola assistenza sanitaria in casi di urgenza ed è sufficiente il modulo E-111.
Se si va in Spagna per lavorare in proprio o come lavoratore dipendente, ma i contributi sono versati in Italia, si avrà bisogno di richiedere presso la propria A.S.L. il modulo E-128, nel caso si preveda di rimanere in Spagna per un periodo inferiore o uguale ad un anno (modello rinnovabile per un altro anno). Per periodi più lunghi è necessario richiedere il modulo E-106. se, infine, si va a lavorare in Spagna, vi si prende la residenza e si pagano i contributi, si avranno gli stessi diritti (incluso quello dell'assistenza sanitaria) che la legislazione spagnola riconosce ai propri cittadini.
Le prestazioni sanitarie sono amministrate dall'Istituto Nazionale della Salute (INSALUD) - uno degli organismi appartenenti alla Seguridad Social -
www.seg-social.es (INPS spagnolo). Le Consejerìas de Sanidad sono gli organismi locali competenti in materia di sanitaria.