Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , 150° Unità d'Italia, per le scuole la fanfara La Marmora , Consiglio comunale. Interpellanze e comunicazioni
Ultimo Aggiornamento: 21/02/06

Consiglio comunale. Interpellanze e comunicazioni

COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 21 febbraio 2006
OGGETTO: Consiglio comunale. Interpellanze varie e comunicazioni sulla galleria

Il Consiglio comunale ha aperto ieri i lavori con la risposta a tre interpellanze: sull'organizzazione di un incontro della nazionale di calcio Under 21 allo stadio Helvia Recina, sollecitata da Riccardo Sacchi, sull'eventuale richiesta di risarcimento dei danni per i lavori della passeggiata di viale Puccinotti presentata dal consigliere Munafò e sulla questione del muro esistente tra via Illuminati e vicolo Tornabuoni, presentata da Riccardo Sacchi.
Sulla prima il sindaco ha risposto che il Comune si è attivato con la FGCI, ma che si aspetta il completamento dell'impianto di illuminazione dello stadio. Circa la vicenda dei lavori lungo la passeggiata, l'assessore Mauro Compagnucci ha ribadito che si sta aspettando il completamento delle opere e il collaudo per accertare responsabilità su quanto accaduto. Quanto al muro di vicolo Tornabuoni, lo spesso Compagnucci ha sottolineato che la sovrintendenza ritiene che non possa essere abbattuto, ma eventualmente ridotto d'altezza. L'intervento è comunque di competenza dell'università di Macerata il cui ufficio tecnico è stato sollecitato al completamento della progettazione relativa.
Successivamente il sindaco ha comunicato al Consiglio la situazione relativa ai lavori della galleria. Ha ricordato le due varianti di cui è stata oggetto e resesi necessarie - ha sottolineato -indipendentemente dall'evento franoso. L'importo delle varianti ammonta a 5 milioni di euro facendo passanre l'onere complessivo da 14 milioni 667 mila euro a 19 milioni 667 mila euro e facendo slittare la fine dei lavori al 31 maggio 2007.
Intanto è stato azzerato il finanziamento per l'intervento di via Pace e si sta sviluppando uno studio di fattibilità per un percorso alternativo. Circa l'intervento 5 (Montanello-Villa Potenza) -ha poi proseguito Meschini - si sta realizzando il progetto con una valutazione più puntuale dei costi. Realizzata invece la rotatoria tra l'intervento 4 (via Velini-Montanello) e la galleria, mentre è stata sollecitata ancora una volta al governo l'integrazione delle risorse finanziarie. Dalla comunicazione del sindaco è scaturito un acceso dibattito in cui Placido Munafò (Gruppo Menghi) ha accusato il centro sinistra di responsabilità relative alla mancata realizzazione delle opere previste dal piano di ricostruzione. Giovanni Meriggi (gruppo Misto) ha ricordato che le scelte del cambiamento del tracciato operate dalla giunta Maulo sono dipese dalla cancellazione delle previsioni della viabilità dal piano Regolatore ad opera della Regione. Per Silvano Iommi (FI) un atto d'imperio e di arroganza della Regione verso Macerata, che ha fatto ereditare alla giunta Menghi la pianificazione viaria che oggi si sta realizzando. Dibattito di retroguardia questo per Romano Carancini (Ds) per cui bisogna invece guardare avanti e completare le opere avviate. Una sollecitazione ad essere uniti per chiedere maggiori fondi per un obiettivo comune, la viabilità cittadina, è venuta dal consigliere Marco Blunno (La Margherita), mentre Ivano Tacconi (Cdu) ha accusato comunisti e repubblicani del cambiamento del tracciato, gli stessi - ha detto - che oggi siedono in Giunta. Per Tasso la frana poteva essere prevista ed evitata, per Federico Valori (SDI-La Rosa nel Pugno) rientra invece nell'imprevedibilità e nel fattore di rischio che è insito in ogni impresa ed attività di tale genere.
Approvata poi, dopo ampio emendamento, una mozione presentata da Iommi e Meriggi sulla ristrutturazione dell'edificio di piazza Mazzini e villa Cozza a cura dell'Ircr, su cui c'è stato un intervento dell'autorità di vigilanza. Si chiedeva nella mozione di riferire periodicamente al Consiglio sugli esiti della procedura specifica e su tutto quanto riguarda l'attività del comune nell'attuazione del programma. La mozione emendata - approvata con l'astensione dei proponenti- impegna invece la giunta a riferire solo gli esiti dell'ispezione dell'autorità di vigilanza non avendo fondamento la richiesta di riferire su tutta l'attività comunale, su cui c'è comunque la massima trasparenza, come ha sottolineato Andrea Netti (Ds).
Il Consiglio riprenderà oggi pomeriggio per completare la discussione su una mozione presentata dalla consigliera Debora Pantana (FI) sui caduti di Nassirya.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433