Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 08/03/06
 

Informazioni utili sulla Svezia

Capitale
Stoccolma

Forma di Governo
Monarchia Costituzionale

Lingue
Svedese, Lappone, Finlandese

Religioni
Luterana

Valuta
Euro

INFORMAZIONI GENERALI

L'ordinamento dello stato
La Svezia è oggi una monarchia ereditaria costituzionale e parlamentare, in quanto il Capo dello Stato, il Re Carl Gustav XVI, ha funzioni puramente cerimoniali e di rappresentanza, ma non potere politico.
Il Parlamento (Riksdagen) è unicamerale ed è composto da 349 parlamentari e le elezioni si svolgono ogni quattro anni. Lo scenario politico svedese è tradizionalmente dominato dal Partito socialdemocratico, alla guida del paese quasi ininterrottamente dagli anni Trenta.

Caratteristiche geo-economiche
La Svezia è, con i suoi 450.000 kmq, il quinto Paese d'Europa per estensione, ma la sua popolazione non arriva ai 9 milioni di unità per una densità di 21 abitanti/kmq. Essa è suddivisa in 24 contee, ognuna delle quali ha un governatore nominato dal governo centrale e un consiglio eletto dal popolo. I principali insediamenti si trovano nelle aree centrali e meridionali del paese (l'84% della popolazione vive nei distretti urbani), mentre le regioni montuose settentrionali sono pressoché disabitate.
Il territorio di questo Paese risente a livello morfologico dell'influenza esercitata dall'Era Glaciale, epoca in cui si è assistito alla formazione degli arcipelaghi ed al livellamento dei rilievi lungo la linea costiera. Sono tuttora presenti alcuni ghiacciai nelle regioni montane del settentrione in cui s'innalza il Kebnekajse (2111 m), che domina la catena dei monti scandinavi lungo il confine norvegese. Il paesaggio svedese è per lo più caratterizzato da fitte foreste di conifere.
Il clima è contraddistinto da elevate variazioni regionali. La Svezia è riscaldata dalla corrente del Golfo, tuttavia la parte settentrionale è situata al di sopra del circolo polare. In questa zona la temperatura media annua è inferiore allo 0. Improvvisi abbassamenti della temperatura e formazioni temporalesche si verificano durante la stagione estiva, calda e soleggiata. Nelle regioni artiche è caratteristico il
fenomeno estivo della luminosità del cielo notturno (sole di mezzanotte), mentre gli inverni sono particolarmente rigidi e le primavere tardive.
Si potrebbe dividere la Svezia in 3 regioni principali: il Norrland (la terra del nord - all'incirca pari a 2/3 del Paese), lo Svealand (la Svezia centrale) e il Götaland (il sud). Il Norrland (la terra dei lapponi) è scarsamente popolato ed ha un clima ostile. Il centro della Svezia, lo Svealand, è per lo più pianeggiante; il clima mite rende possibile la ceraelicoltura e favorisce anche l'allevamento. Ad ovest dello Götaland, la regione del sud, è situata la seconda città del Paese - Göteborg. La Scania, la punta meridionale della penisola scandinava, è particolarmente favorita dal clima e dai fertili terreni morenici, per cui qui l'agricoltura riveste ancora una certa importanza.
Il prefisso di teleselezione internazionale per telefonare in Svezia è +46, seguito dal prefisso della città chiamata (senza lo zero)e dal numero dell'abbonato.

Ora
Il fuso orario svedese è avanti di un'ora rispetto a quello italiano

Documenti
Per i cittadini europei è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio (o il passaporto). Per guidare è sufficiente la patente italiana. Non è richiesto un visto né un "permesso per lavorare" (arbestillstand). Solo chi intende trattenersi in Svezia per un periodo superiore ai 3 mesi deve, prima possibile dopo l'ingresso richiedere un permesso di soggiorno (uppehållstillstånd), il quale va richiesto a uno degli uffici dell'Invandrarverket (organo esecutivo del Ministero degli Interni) per ordinare i formulari che, una volta compilati, vanno spediti all' Invandrarverket presso Norrköping, che darà il suo parere entro sei mesi dal giorno in cui è stata fatta la domanda. La domanda per il permesso di soggiorno è gratuita e non è necessario attendere la risposta prima di iniziarte a lavorare; il certifcato verrà spedito all'indirizzo di domicilio in Svezia.
Per quanto riguarda gli studenti, per ottenere tale permesso si deve presentare, oltre alla copia del documento di identità, anche il certificato di ammissione ai corsi universitari e un documento che dimostri di potersi mantenere in Svezia per la durata degli studi.
Per guidare un'auto in Svezia basta avere la patente concessa in uno dei Paesi dell'Unione Europea, il libretto di circolazione, l'assicurazione in vigore del veicolo, la carta verde e un adesivo che indichi la propria nazionalità.

ALLOGGIO
Alberghi

Praticano in genere tariffe piuttosto elevate. Le grandi catene scandinave sono SRA, la Scandic e la RESO. Fuori delle grandi città vi sono numerosi alberghetti di campagna a conduzione familiare, di solito situati in vecchie ville o casolari ristrutturati.

Bed & Breakfast
Si trovano quasi ovunque ed è possibile richiederne informazioni presso gli uffici turistici locali. Altri tipi di alloggio economico sono le stanze senza la prima colazione, indicate dalle insegne con la scritta "Rum".

Campeggi
In Svezia ci sono circa 750 campeggi autorizzati, normalmente situati sulla costa o sulle rive dei laghi. L'alta stagione per i campeggi va da giugno ad agosto, ma alcuni rimangono aperti anche i altri periodi dell'anno.

Chalet di campagna (stuga)
Nelle località turistiche più famose ci sono villaggi-vacanze con strutture sportive, ecc.

Motel
Sono spesso situati nella periferia delle grandi città o in pittoresche zone di campagna, comodi soprattutto per chi viaggia in macchina.

Ostelli della gioventù
Sono circa 280 su tutto il territorio svedese, offrono camere da due o quattro letti e sono gestiti da Svenska Turistföreningen - STF (il Touring Club Svedese). Per ulteriori informazioni consultare il sito www.stfturist.se, oppure contattare l'Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (AIG).

Alloggi in affitto
È possibile trovare una casa o un appartamento contattando le agenzie immobiliari private (bostadsförrmedlingar), i Comuni, la maggior parte dei quali dispone di società (bostadsföretag) che gestiscono le case popolari (hyreshus), oppure direttamente i proprietari.

Residenze studentesche
Sono situate per lo più nelle zone periferiche: ogni corridoio è formato da 10-15 stanze singole ed una cucina condivisa da 4-15 studenti. Le stanze devono rigorosamente essere abitate da una sola persona e la cucina ordinata dagli studenti. La maggior parte delle residenze è dotata di lavatrici e asciugatrici il cui utilizzo è quasi sempre gratuito. Il loro prezzo può aumentare se sono situate in certe zone della città, soprattutto se vicino al centro.
Per trovare alloggio può essere utile contattare direttamente le Associazioni studentesche, anche se per studenti di scambio gli alloggi vengono sempre indicati dall'Università ospitante che fornisce ogni tipo di assistenza in merito.

TRASPORTI

I mezzi pubblici sono molti efficienti in Svezia, a fronte però di tariffe piuttosto elevate.
Le rotaie dello Statens Järnvägar - SJ (le Ferrovie dello Stato) si estendono lungo tutto il Paese. Il prezzo e le condizioni variano acquistando il biglietto in Svezia o all'estero. Ci sono diverse tariffe favorevoli sia per i turisti sia per viaggia per affari.
Per i viaggi a lunga percorrenza è possibile servirsi anche del pullman. Per spostarsi in città l'autobus è normalmente il mezzo più comodo.
A Stoccolma c'è una metropolitana (T-banan) e a Göteborg esiste una rete di linee tranviarie.
Arlanda, l'aeroporto di Stoccolma, è grande e ben collegato con l'Europa ed il resto del mondo. Anche Göteborg e Malmö sono dotate di un aeroporto internazionale (rispettivamente Landvetter e Sturup)dove però non atterrano voli provenienti dall'Italia.
La Svezia è facilmente raggiungibile in traghetto da vari Paesi d'Europa.
Il Paese dispone di una vasta rete autostradale non soggetta a pedaggio. Si guida a destra e l'uso dei fari anabbaglianti è obbligatorio anche di giorno su tutti i tipi di strada. Su ciclomotori e motociclette è d'obbligo indossare il casco e, in macchina, le cinture di sicurezza sono obbligatorie.
Per ulteriori informazioni turistiche sulla Svezia rivolgersi all'Ente Svedese per Viaggi e Turismo a Milano, oppure consultare il sito www.visit-sweden.com

SANITÀ

I cittadini della Comunità Europea che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Svezia, possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM sostituisce i precedenti modelli E110, E111, E119 ed E128 ed è in distribuzione da parte del Ministero delle Economia e delle Finanze. Coloro che non l'avessero ancora ricevuta possono rivolgersi alla propria ASL e richiedere il "Certificato sostitutivo provvisorio".
Chi avesse bisogno di medicine deve cercare l'insegna con scritto "Apotek", che significa farmacia in svedese.
Generalmente per entrare in Svezia non è richiesta nessuna vaccinazione.
Per maggiori informazioni al riguardo si consiglia di consultare la propria ASL o il sito del Ministero della Salute: www.ministerosalute.it (Aree tematiche "salute e cittadino"; assistenza italiani all'estero e stranieri in Italia).
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433