Capitale
Atene
Forma di Governo
Repubblica Parlamentare
Lingue
Greco
Religioni
Cristiana ortodossa
Valuta
Euro
INFORMAZIONI GENERALI
L'ordinamento dello stato
La Grecia (Hellas) è una Repubblica presidenziale dal 1975. Il Parlamento è unicamerale ed è composto da 300 membri. Il capo dello Stato è il Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento per scrutinio segreto per un mandato di 5 anni con una maggioranza di almeno 3/5 dei parlamentari. Egli non può essere eletto per più di due volte consecutivamente.
Il Presidente nomina il Primo Ministro che è il capo del partito politico avente la maggioranza assoluta dei seggi del Parlamento.
Il Paese è suddiviso in 55 prefetture costituenti lo strumento governativo a livello locale; i prefetti sono eletti e presiedono i consigli di ciascuna prefettura. Regioni e Comuni sono responsabili dell'amministrazione locale. Dal 1986 la Grecia è suddivisa in 13 regioni, ciascuna delle quali include più prefetture, con compiti prevalentemente di coordinamento.
Caratteristiche geo-economiche
Situata nella parte sudorientale dell'Europa, all'estremo sud della penisola balcanica, la Grecia ha un territorio prevalentemente montuoso; occupa una superficie totale di 131.944 Km2 ed è bagnata su 3 lati dal mar Mediterraneo.
La popolazione residente è di circa 10.623.000 persone, con una densità media pari a 77,8 abitanti per kmq. La città di Atene accoglie il 30% della popolazione totale, mentre Salonicco (seconda città in ordine di grandezza) il 9,5%.
Il territorio greco è altamente frammentato, cioè vi è una frequente alternanza di rilievi e depressioni disposte secondo orientamenti quasi sempre irregolari e imprevisti, e nell'estrema articolazione del contorno costiero.
Nell'estremità meridionale della Grecia vi è una struttura particolare, il Peloponneso, che è una penisola montuosa, nettamente staccata dal continente mediante i golfi di Patrasso, Egina e Corinto, tagliato dall'omonimo canale costruito nel 1893.
Il Paese è costituito per circa il 19% da isole. Queste si dividono in Ionie (Corfù, Leucade, Cefalonia, Zante, Itaca, ecc.) nel mar Ionio; Eubea, Cicladi, Sporadi Settentrionali e Meridionali e Dodecanneso (Rodi, Kos, Patmos etc.) nel mar Egeo; infine Creta, la più meridionale ed estesa. Le isole greche (abitate e non) sono più di 2.000.
Il clima della Grecia è tipicamente mediterraneo con estati lunghe, calde ed asciutte ed inverni brevi, miti e piovosi, in generale, lunghi periodi di luce solare per la maggior parte dell'anno.
Le precipitazioni, concentrate in larga misura nei mesi invernali, sono scarse e spesso insufficienti ai fabbisogni agricoli.
Il prefisso di teleselezione internazionale per la Grecia è +30, seguito dal prefisso della città chiamata (senza lo zero)e dal numero dell'abbonato.
Ora
Il fuso orario greco è avanti di un'ora rispetto a quello italiano.
Documenti
Per entrare in Grecia ai cittadini dell'Unione Europea è sufficiente essere in possesso della carta d'identità.
Per un soggiorno superiore a 3 mesi è necessario chiedere un permesso di soggiorno, entro 3 mesi dall'arrivo in Grecia, all'Ufficio Stranieri o al commissariato di polizia del luogo di residenza.
Per ulteriori informazioni, contattare il Ministero degli Esteri
www.esteri.it o le sezioni consolari presenti in Italia o in Grecia.
Il lavoratore dipendente deve fornire una dichiarazione di assunzione del datore di lavoro, indicante la durata e la natura dell'impiego. Sia il lavoratore autonomo che il prestatore di servizi devono certificare il proprio status professionale.
Chi è in pensione, dopo aver esercitato un'attività professionale in un altro Stato membro, o non svolge alcuna attività, deve provare di avere un'assicurazione malattia e mezzi di sostentamento sufficienti.
Lo studente deve dimostrare di essere iscritto ad un istituto d'istruzione abilitato a conseguire una formazione professionale e di avere un'assicurazione malattia.
ALLOGGIO
Ostelli per la gioventù
Poco più di 20 in tutto il Paese, gestiti dall'Associazione degli Ostelli della gioventù greci (Organosis Xenonon Neotitas Elladas); i prezzi sono bassi e il soggiorno massimo è di 3 giorni, solo nei periodi di sovraffollamento.
Per chi rimane in Grecia per motivi di studio, può ricorrere alla Fondazione Nazionale per la Gioventù (EIN) che si occupa della distribuzione delle camere nelle case dello studente, che presentano i prezzi vantaggiosi.
Anche gli studenti che si spostano nell'ambito di programmi europei di mobilità hanno una sistemazione garantita che può essere in una casa dello studente o in un altro tipo di alloggio: appartamento privato o camera di albergo a prezzo politico.
Alberghi e pensioni
Le liste degli alberghi e delle pensioni economiche si possono trovare presso l'ufficio alloggi delle
Università o presso l'ufficio del turismo
www.gnto.gr
Campeggi
In Grecia esistono circa 351 campeggi e 949 bungalows, classificati in quattro categorie (A, B, C, D); la quarta (D) resta di competenza degli Enti locali possono procedere alla realizzazione di aree di sosta e spazi adeguati. Le tariffe variano in base ai servizi offerti e alla zona in cui si trovano.
La normativa ellenica prevede il divieto di CAMPEGGIO LIBERO: non è permesso piantare TENDE e/o sostare permanentemente con roulottes luoghi che non siano campeggi, nei pressi di siti archeologici, spiagge, piazze, parchi e giardini, boschi e generalmente nei luoghi pubblici.
Molte indicazioni sono reperibili sui siti internet:
www.gnto.gr
www.travelling.gr/camping
www.camping-in-greece.gr
www.camping.gr
TRASPORTI La rete dei trasporti pubblici greca è costituita da autobus, filobus e metropolitana per la sola città di Atene. I biglietti possono essere acquistati presso molte edicole o presso i pochi sportelli automatici.
Una valida alternativa è costituita dai taxi presenti in gran numero e spesso molto convenienti.
La rete ferroviaria è quasi inesistente: la principale arteria di collegamento è quella che va da Atene a Salonicco. Per ulteriori informazioni consultare il sito delle ferrovie greche
www.ose.gr
I pullman, che assicurano i collegamenti con i paesi più piccoli, sono organizzati in una fittissima rete in grado di raggiungere anche le località più remote. I biglietti si acquistano prima di salire sul mezzo.
Molti ed efficienti sono i collegamenti garantiti da traghetti e, per le isole più vicine, da aliscafi.
Infine, la compagnia aerea di bandiera Olympic Airways, unitamente ad altre più piccole compagnie private, garantisce una fitta rete di collegamenti su tutto il paese. Per ulteriori informazioni consultare il sito
www.olympic-airways.gr
SANITÀ
Per avere diritto all'assistenza sanitaria gratuita presso i medici generici e gli ospedali convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale occorre disporre del libretto sanitario rilasciato a coloro che esercitano una attività lavorativa sul territorio greco.
Per i turisti o le persone in cerca di lavoro è prevista la gratuità delle prestazioni mediche d'urgenza, ma è necessario essere in possesso del formulario E111 rilasciato dalla propria ASL almeno un mese prima della partenza.