Attuale e senza nostalgia il Giardino di Bruni
COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 2 marzo 2006
OGGETTO: Attuale e senza nostalgia il Giardino di Bruni
Senza nostalgia e senza ideologia: questa è la lettura che Ferdinando Bruni, regista della nuova produzione de "Il giardino dei ciliegi", realizzata da Teatridithalia-Teatro dell'Elfo, afferma di voler fare dell'ultima opera scritta da Anton Cechov prima di morire ad appena 44 anni.
Il giardino dei ciliegi quindi, scevro di ogni ulteriore simbologia, ritorna ad essere una tenuta trascurata, posseduta di una famiglia che non vuole disfarsene ma che non riesce ad averne cura.
In scena, il nucleo storico di Teatridithalia-Teatro dell'Elfo, Ida Marinelli (Ljubovna Andreevna), Corinna Agustoni (Charlotta Ivanovna), Cristina Crippa (Duniasha), Luca Toracca (Piscik), Elio de Capitani (Gaev), Paolo Pierobon (Lopachin), Alessandro Genovesi (Epichodov), Elena Russo Arman (Varja), Fabiano Fantini (Firs) ed i nomi nuovi Angelica Leo (Anja), Alessandro Federico (Jasha) e Vittorio Attene.
Le musiche originali sono di Filippo Del Corno mentre Ferdinando Bruni firma non solo la regia, ma anche le scenografie, i costumi e l'adattamento in italiano del testo con la supervisione di Rosa Molteni Grieco.
Il tour, che si aprirà domani ad Osimo in prima nazionale, sarà al Teatro Lauro Rossi sabato (4 marzo) e domenica (5 marzo) alle 21.
I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita alla biglietteria dei teatri in piazza della Libertà, 21, aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20. Questi i prezzi: primo settore (platea e palchi) 23 euro, secondo settore (palchi) 18 euro, loggione 8 euro.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433