Gara Mozzi Borgetti aggiudicata ufficiosamente
COMUNICATO STAMPA N. 2 martedì 7 marzo 2006
OGGETTO: Aggiudicata in via ufficiosa la gara per il restauro della Mozzi Borgetti
In dirittura di arrivo i lavori della commissione che si occupa dell'assegnazione dei lavori per il restauro e l'ampliamento della biblioteca Mozzi Borgetti dopo il bando di gara emesso nel dicembre 2005 al quale hanno partecipato sette imprese.
Venerdì scorso, infatti, la commissione ha individuato quale offerta economicamente più vantaggiosa, dopo aver verificato non solo il prezzo ma anche il valore tecnico estetico della proposta presentata, quella avanzata dall'associazione di imprese Crucianelli Rest/Edile - Grime s.r.l. nei confronti delle quali dovranno essere effettuati i necessari controlli ai fini dell'aggiudicazione definitiva.
Con il restauro della biblioteca comunale si concluderà la serie delle grandi opere da realizzare con i fondi erogati dalla legge sulla ricostruzione post terremoto e, grazie anche al restyling di palazzo Buonaccorsi, prende sempre più forma il progetto del Museo diffuso.
Con questo progetto, la Mozzi Borgetti aspira a farsi punto di riferimento e di richiamo per quanti vogliano dedicare una parte del proprio tempo alla lettura, all'uso della multimedialità, all'informazione accessibile in rete. L'intento è di concorrere ad accrescere, all'interno di un centro storico sempre più vivibile e qualificato, l'offerta culturale e formativa della città.
I locali che ospitano la biblioteca comunale saranno al centro di un progetto di totale ristrutturazione e per l'occasione l'organizzazione della Mozzi Borgetti verrà radicalmente rinnovata. Innanzitutto saranno presenti a pianoterra, in uno spazio accogliente, con ampie finestre che ricalchino le vecchie aperture di fine Ottocento, sale con libri direttamente accessibili, postazioni internet e multimediali, spazi per la lettura dei giornali e delle riviste tradizionali, il servizio informazioni e il servizio di prestito. Per i bambini e i ragazzi che potranno rappresentare, anche grazie alla promozione nelle scuole dell'obbligo, una fetta considerevole nel panorama dei fruitori della biblioteca, si è pensato ad uno spazio specifico, dove avere libertà di svolgere attività di animazione e autonome iniziative.
Ai piani superiori, la biblioteca antica resterà a disposizione di quanti consultano il patrimonio storico mantenendo la sua luminosa sala di lettura, recuperando parte degli arredi di cui era dotata ai primi del secolo scorso, attrezzandosi ad essere visitata dai turisti, ad ospitare piccole mostre e iniziative culturali dedicate alle proprie raccolte, alla storia e alla contemporaneità.
Le due anime sopra ricordate potranno trovare così una più equilibrata composizione. Da un lato la biblioteca pubblica promuoverà un'accessibilità più larga dell'informazione, attraverso la disponibilità e il prestito di materiali non solo librari, di punti per interrogazioni in rete, di spazi per l'ascolto di musica, di angoli accoglienti per chi si trattenga in sede. Dall'altro, la biblioteca storica migliorerà le condizioni di conservazione e di fruizione del patrimonio conservando inalterata la sua funzione di lucida memoria della comunità.
Nel progetto rientra anche il restauro degli affreschi che si trovano nell'antico Oratorio dei contadini attualmente utilizzato dal circolo De Gasperi sulla piaggia della Biblioteca.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433