Comune di Macerata


Sei in:  Home , Alimentazioni alternative, giovedì il secondo incontro , Archivio news , Al via la due giorni di studio sull'affido
Ultimo Aggiornamento: 11/03/06
COMUNICATO STAMPA N. 1 sabato 11 marzo 2006
OGGETTO: due giorni dedicati all'affido familiare.

Non bastano solo cuore e disponibilità all'accoglienza per esercitare in modo proficuo l'affido di un bambino ma servono anche formazione, educazione alle scelte e consapevolezza. Perché il bambino ha bisogno di protezione, cura, rispetto, ascolto, inserimento nel mondo. E' uno dei concetti espressi questa mattina dalla presidente del Tribunale dei minori delle Marche Luisanna Del Conte nel corso del convegno "I bambini s'affidano e noi?", che ha riportato alla platea dell'aula magna dell'Università la sua esperienza quotidiana, mettendo in luce anche le difficoltà burocratiche che a volte compromettono la buona riuscita di un caso.
"Continuamente ricevo valide proposte da parte di famiglie e associazioni, per questo sottolineo la necessità di un coordinamento politico regionale che dia organicità alla materia" ha detto la presidente lamentando l'assenza dal convegno dei due assessori della Regione Marche invitati a confrontarsi sul tema. Regione comunque rappresentata dalla dirigente dei servizi sociali Elena Pellegrini.
Presenti invece gli assessori ai servizi sociali di Comune e Provincia, Michele Lattanzi e Clara Maccari, il sindaco Giorgio Meschini e il vice sindaco Lorenzo Marconi ai quali la presidente ha rivolto l'invito a investire sulla formazione delle famiglie affidatarie e soprattutto degli operatori che le devono sostenere; "In un periodo di coperte corte" ha detto loro Luisanna Del Conte "facciamo in modo che non rimangano scoperti i bambini che hanno bisogno di aiuto". Ed infine una sfida, "vorrei che proprio da Macerata partisse l'esperienza di aprire le porte all'affido di bambini stranieri".
La tavola rotonda è stata organizzata dalla Goccia, l'associazione che lavora con impegno alla creazione di una cultura dell'affido e dell'adozione, con il patrocinio di Fondazione Carima, Comune, Provincia e Regione al fine di creare una politica organica e una cultura dell'affido.
Prima del termine i rappresentanti del Consiglio comunale dei bambini hanno letto in aula alcuni brani tratti dalla pubblicazione realizzata dalle classi quarte e quinte che hanno partecipato al concorso "Per un mondo a colori, gocce di speranza" che hanno poi donato a Paolo Carassai responsabile della comunità familiare La goccia.
L'iniziativa prosegue domani nel quartiere di Collevario. Alle 15,30 in via Pirandello 29, si inaugura la nuova comunità familiare "La stella", sorta per volontà di Osvaldo e Giselda Calzolaio che con i loro tre figli, al pari di Paolo e Flavia Carassai, hanno scelto di aprirsi all'affido dei minori in difficoltà. L'inaugurazione avverrà con un convegno sul tema "La fecondità" organizzato in collaborazione con l'Azione cattolica diocesana.
Sarà un momento di riflessione su una dimensione significativa della vita, quella di una fecondità intesa come generosa apertura alla vita in tutta la sua ricchezza. Interverrà il vescovo monsignor Luigi Conti, Luigi Alici, presidente nazionale dell'azione cattolica, Marco Griffini presidente Associazione Italiana dei Bambini (Ai.Bi.) e Gian Marco Fogliazza responsabile teologico Ai.Bi. Alle 18 celebrazione eucaristica nella sottostante parrocchia del Buon Pastore.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433