Comune di Macerata


Consiglio, il bilancio 2006 protagonista del dibattito

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 17 marzo 2006
OGGETTO: Consiglio, il bilancio 2006 ancora protagonista del dibattito

Altra giornata di discussione ieri per il Consiglio comunale che ha proseguito fino alla mezzanotte il dibattito finalizzato all'approvazione dei bilanci di previsione 2006 e pluriennale 2006-2008.
In apertura dei lavori ha chiesto la parola la consigliera Deborah Pantana per una mozione d'ordine rivolta al sindaco Giorgio Meschini circa il nuovo crollo verificatosi nel campo da baseball di via Cioci. Il primo cittadino ha risposto affermando che "si tratta di un crollo di assestamento del materiale di riempimento del precedente fornello, verificatosi durante le opere di consolidamento. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e un consulente della Procura. Il fatto è comunque limitato".
Subito dopo è proseguito il dibattito sull'importante strumento economico avviato lunedì scorso. Il primo intervento è stato quello del capogruppo dell'Udc Ivano Tacconi che ha rimproverato l'Amministrazione chiedendo più attenzione al settore dei lavori pubblici e ha "denunciato" il fatto che "le nuove generazioni politiche sono coinvolte nella staticità di questa città che non reagisce". La parola è passata poi al capogruppo dei Ds, Romano Carancini che ha invece parlato di un bilancio credibile, all'insegna della continuità, un fattore questo sottolineato anche dal mantenimento degli standard rivolti al sociale, che destina risorse importanti alla cultura e prosegue nell'incremento dei rapporti e delle relazioni con enti esterni.
Per l'esponente dell'Udc, Giovanni Picchio, si tratta invece di "un bilancio perfetto nei numeri, ma fumoso e pieno di incongruenze" mentre Anna Menghi, capogruppo dell'omonimo Comitato, ha definito lo strumento economico "di facciata". Pierfrancesco Tasso di An a proposito di tagli da parte dello Stato ha invitato l'Amministrazione e la maggioranza a fare un esame di coscienza e, attraverso una metafora, ha paragonato il bilancio "ad un'ottima cena ma bagnata da un pessimo vino". Deborah Pantana di Forza Italia ha affermato di non ravvedere in questo bilancio "previsioni serie. L'Amministrazione deve essere più attenta verso la città" mentre Luigi Pierini del Comitato Anna Menghi a proposito del patto di stabilità ha parlato di "forzature" e ancora Andrea Beccacece ha detto che il bilancio "non ha nulla di programmatico e non ha curiosità".
Conclusi gli interventi la parola è passata al sindaco Giorgio Meschini il quale ha tenuto a sottolineare che il problema del taglio dei fondi "non è solo per il Comune di Macerata, ma dei Comuni in generale, sia di centrosinistra che di centrodestra" che hanno dovuto vedersela con una manovra pesante e il ritardo dell'applicazione della norma. E circa la lotta agli sprechi il primo cittadino ha affermato che le consulenze rappresentano lo 0,11 per cento della spesa mentre le auto blu lo 0,2 per cento. Da parte sua l' assessore al Bilancio, nonché vice sindaco, Lorenzo Marconi, ha replicato agli interventi premettendo che "non possiamo dimenticare che la discussione sulla Finanziaria è partita con grande difficoltà tra il sistema delle Autonomie locali e il governo centrale" e sottolineando che gran parte della discussione ha ignorato alcuni elementi quale, ad esempio, che non c'è stato nessun aggravio della pressione fiscale.
A questo punto il dibattito si è interrotto per la pausa cena ed è ripreso alle 21.30 con l'esame dei 13 ordini del giorno presentati, nove dalla minoranza e quattro dalla maggioranza.
Quattro gli ordini del giorno approvati, quelli relativi all'ottenimento di contributi comunitari e internazionali (votato all'unanimità), alla maggiore qualificazione della aziende speciali e partecipate (27 voti a favore: maggioranza, Udc, An, F.I. e un'astensione, quella di Luigi Pierini del Comitato Anna Menghi), all'avvio di Macerata Cultura - Biblioteca e musei (22 voti a favore: maggioranza e Pierfrancesco Castiglioni di di An, 6 astensioni: Sacchi e Fattori di An, Pantana di F.I., Pierini del Comitato Menghi e l'Udc) e alla predisposizione dei progetti di fattibilità della pista ciclabile da Fontescodella all'Abbadia di Fiastra, dei pannelli solari negli impianti sportivi situati in diversi quartieri della città e del collegamento viario via Indipendenza - Collevario (21 voti a favore: maggioranza, 6 contrari: An, F.I., Comitato Menghi e Udc). Due invece gli ordini del giorno ritirati, tre quelli respinti.
Sopraggiunta la mezzanotte il dibattito è stato sospeso per riprendere oggi pomeriggio alle 15.30 con la discussione degli ultimi quattro ordini del giorno rimasti. Seguiranno poi le dichiarazioni di voto, la votazione del bilancio e l'esame della delibera inerente alle detrazioni Ici e riduzioni della tassa sui rifiuti.
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433