Mercoledì 15 marzo, con la partecipazione di 32 soggetti si è svolta la prima riunione del forum tematico sulla mobilità ed è stato un buon inizio; siamo privati cittadini, tecnici, ma anche amministratori pubblici, associazioni, enti di rappresentanza e istituzioni cittadine che si occupano dell'erogazione di servizi. Ci sono dunque le condizione per lavorare efficacemente.
Abbiamo ricordato e condiviso i motivi che ci hanno spinto a lavorare sulla mobilità sostenibile e qual è il nostro obiettivo finale (produrre, entro la fine dell'anno, progetti operativi per la mobilità sostenibile che saranno sottoposti all'attenzione del Consiglio Comunale), definendo l'ambito della nostre possibilità di azione e accogliendo le riflessioni critiche all'impostazione iniziale suggerita dal gruppo di coordinamento. E' stata rilevata la necessità di operare pragmaticamente, rifuggendo dai rischi di impostazioni ideologiche o meramente teoriche, è stata rappresentata la necessità di disporre di dati (ulteriori rispetto a quelli contenuti nella Relazione sullo Stato dell'Ambiente) che orientino la progettazione e di operare tenendo conto del più vasto contesto territoriale e amministrativo che determina in larga parte lo stato della mobilità nella città di Macerata.
Siamo poi passati ad esaminare concretamente la questione della mobilità, partendo dalle proprie esperienze e percezioni che sono state da ciascuno sintetizzate e definite concretamente. Le segnalazioni in tal modo raccolte hanno tratti tra loro comuni i quali ci hanno permesso di tradurre (previo l'assenso del gruppo di lavoro) le singole "richieste" in aree tematiche di intervento che di seguito riportiamo