Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 01/04/06

Un nuovo logo per il Museo di storia naturale, domani aperto

COMUNICATO STAMPA N.2 sabato 1 aprile 2006
OGGETTO: nuova grafica per il Museo storia naturale.

Nuova grafica per il Museo di storia naturale. In occasione della nuova "Domenica senz'auto" in programma domani (2 aprile), il museo si presenta al pubblico con un nuovo manifesto che riprende le immagini delle collezioni di fossili, minerali, conchiglie, farfalle e quella ingrandita di una delle due iguane che, al suo interno arricchiscono il settore degli esemplari vivi nel quale sono presenti anche alcune tipologie di tartarughe.
Posizionato nello storico palazzo Rossini Lucangeli, in via Santa Maria della Porta, 65, il museo è un contenitore di preziosi reperti, pezzi unici e di valore, comprende sezioni dedicate alla ornitologia, entomologia, mineralogia, agli animali vivi e include anche un giardino botanico.
L'attività dell'istituto risale al 1973 anno in cui Romano Dezi, attuale curatore del museo, univa la sua appassionata attività di ricerca paleontologica ad una serie di mostre e di interventi presso le scuole del capoluogo. Dal 1993 i reperti raccolti, acquistati o ricevuti in dono durante i 35 anni d'attività del curatore, vengono presentati nei 200mq. di esposizione, ad un pubblico di 6000 persone che ogni anno visita il museo.
Il Museo di storia naturale domani (e in tutte le giornate senz'auto) è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19, lo stesso orario in cui sono visitabili anche gli altri musei comunali. Negli altri giorni è visitabile al mattino, dalle 9 alle 12 e, su prenotazione telefonica, anche al pomeriggio.
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433