Corso di formazione GUS
Prepararsi all'ascolto e operare per una condizione di benessere mentale
Sei incontri
dal 6 aprile all'8 giugno 2006
Il GUS, Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti, promuove il Corso di Formazione dal titolo "Prepararsi all'ascolto e operare per una condizione di benessere mentale", sul tema dell'assistenza psicologica in situazioni di emergenza.
Obiettivo del corso
L'argomento prescelto è dettato dall'esigenza di informare e sensibilizzare la collettività sulle conseguenze psicologiche successive ad eventi traumatici (come calamità naturali e/o antropiche, traumi individuali, etc.) e di preparare gli interessati sulle metodologie di intervento, come l'educazione all'ascolto e all'assistenza psicologica. In particolare, nel leggere, nella loro complessità, le domande esplicite e i bisogni inespressi che emergono dalla comunità traumatizzata.
Tali eventi traumatici, infatti, sempre imprevedibili e ultimamente frequenti, determinano alterazioni e sofferenze nella vita delle persone coinvolte, anche se le stesse non sempre hanno subito danni fisici. Le sofferenze psicologiche e sociali comportano disorientamento e difficoltà di relazione, e possono causare disagi psicologici, fisici e sociali nelle popolazioni traumatizzate e anche in chi apporta i soccorsi.
L'obiettivo del corso è quello di preparare gli operatori ad agire attraverso l'ascolto e l'assistenza psicologica, con pertinenza ai bisogni e senza "colonizzare" la popolazione traumatizzata: tali consapevolezze e capacità, oltre a rappresentare un punto fermo per chi ha perduto le proprie certezze, favoriscono il rilassamento dei traumatizzati e li accompagnano verso un positivo percorso di recupero. Gli operatori volontari coinvolti, a loro volta, riparano le proprie catastrofi interne. In questa dialettica, è possibile pensare un ritorno del pensiero creativo, della partecipazione e dell'immaginazione sociale sia nel singolo individuo che nella comunità.
Beneficiari
Il corso di formazione è destinato ai volontari e agli operatori del settore, agli studenti e agli interessati, nonché ai fruitori della stessa azione d'intervento.
Struttura e metodologia del corso
Il corso è suddiviso in 6 incontri, da aprile a giugno 2006 ed è così articolato: gli appuntamenti, della durata di circa 4 ore ciascuno, si susseguono a distanza di due settimane l'uno dall'altro e sono caratterizzati da lezioni magistrali e da laboratori di gruppo. Durante le lezioni vengono affrontate e discusse le tematiche oggetto della formazione, mentre durante i laboratori, guidati da coordinatori formati alla concezione operativa di gruppo, viene rielaborato il contenuto della lezione in situazione di gruppo.
Relatori
Il ciclo di incontri vedrà ospiti autorevoli esponenti di vari settori, i quali apporteranno il proprio contributo professionale e umano al tema in oggetto:
Umberto Curi - professore Ordinario Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova;
Vito Inserra - presidente Associazione Culturale Liberamente di Fano;
Roberto Oreficini - capo di Gabinetto, già Responsabile della Protezione Civile, Regione Marche;
Edgar Morin - sociologo e filosofo;
Armando Bauleo - psicoanalista, psichiatra, psicologo;
Stefano Benni - giornalista e scrittore.
Calendario delle lezioni
6 aprile 2006
UMBERTO CURI - Accogliere e medicare l'angoscia dello straniero
20 aprile 2006
VITO INSERRA - La scelta volontaristica
27 aprile 2006
ROBERTO OREFICINI - Interventi pertinenti e non invasivi
4 maggio 2006
EDGAR MORIN - Ascoltare l'identità umana nel divenire dei contesti sociali attuali
18 maggio 2006
ARMANDO BAULEO - Leggere la domanda della comunità
8 giugno 2006
STEFANO BENNI - Sbloccare le forme dell'immaginazione
Iscrizioni e informazioni
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433