Consiglio, pista d'atletica, palazzetto e contributi per impianti metano
COMUNICATO STAMPA N. 1 giovedì 20 aprile 2006
OGGETTO: Consiglio, pista d'atletica, palazzetto e contributi per impianti metano
La seduta del Consiglio comunale di ieri pomeriggio si è aperta con le commemorazioni del dipendente comunale Luigi Staffolani scomparso prematuramente il 4 aprile scorso e dell'avvocato Domenico Valori, politico purissimo, carattere caldo e appassionato che lasciano un vuoto nella nostra comunità, ha detto il presidente Maulo formulando alle rispettive famiglie il cordoglio del Consiglio comunale. Si è quindi passati alle interrogazioni e interpellanze. Vediamole.
Luigi Pierini del gruppo Menghi ha chiesto di conoscere le condizioni della pista d'atletica del campo sportivo Helvia Recina dopo lo spettacolo di Fiorello l'estate scorsa. Il sindaco ha affermato che il deterioramento della pista si deve all'usura (l'ultimo intervento di sistemazione risale a 8 anni fa), e che nessuna spesa è stata sostenuta dal Comune a seguito dello spettacolo perché non sono risultati danni.
Deborah Pantana di Forza Italia che chiedeva se fosse stata rinnovata la convenzione tra Comune e Acsim per il centro di accoglienza ai minori, l'assessore Michele Lattanzi ha risposto che la richiesta dell'Acsim è all'esame della commissione tecnica dell'Ambito sociale, che dovrà esprimersi circa l'idoneità a questo servizio. Dopo di che il Comune provvederà al rinnovo della convenzione.
Sul tema palazzetto dello sport e campionati mondiali di Volley 2010, sollecitato da un'interpellanza dei consiglieri Riccardo Sacchi e Pierfrancesco Castiglioni di An, ha risposto il sindaco Meschini. La realizzazione del palazzetto dello sport è inserita nella riqualificazione complessiva dell'area fieristica di Villa Potenza per cui è stato recentemente emanato un bando esplorativo per sollecitare l'imprenditoria privata ad investimenti in tale senso con scadenza 29 giugno. Circa l'ospitalità dei Campionati mondiali di volley che si terranno nel 2010, Macerata si è candidata con una richiesta alla Fipav. Il sindaco si è incontrato il mese scorso con il vice presidente della federazione Domenico D'Alessio per valutare la fattibilità dell'assegnazione a Macerata di un girone di qualificazione (la nazionale giocherà esclusivamente sul parterre di Roma o Milano), assicurando alle quattro squadre partecipanti l'ospitalità per tutta la sua durata.
Ancora nulla è definito neppure lo svolgimento in Italia del Campionato e comunque - ha affermato il sindaco - sarà da valutare bene l'opportunità di tale iniziativa, alla luce dei vari fattori ancora non noti, come i finanziamenti, la possibilità dell'ospitalità in strutture alberghiere adeguate alle richieste della Fipav.
Passando alle deliberazioni il Consiglio ha approvato all'unanimità l'adesione all'iniziativa "Carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale" del Comune di Parma ente capofila riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente per promuovere l'utilizzo di tali carburanti. Il progetto, illustrato dal vice sindaco Lorenzo Marconi, prevede un incentivo di 350 euro che verrà scontato dall'importo complessivo in fattura dalle officine autorizzate a favore dei proprietari di veicoli immatricolati tra il 1 gennaio 1993 ed il 31 dicembre 2000 che effettuino la conversione degli impianti a Gpl o gas metano. Alla convenzione (durata quinquennale) aderiscono già 189 Comuni, cui si aggiunge ora anche Macerata.
Approvato anche il piano di recupero relativo all'edificio che ospitava il cinema Cairoli, presentato dai proprietari dell'immobile. L'edificio ha illustrato l'assessore Mauro Compagnucci sarà demolito e ricostruito, ospiterà un portico di uso pubblico aperto sui due fronti per una superficie di 125 metri quadrati, a fronte della quale è stato previsto l'aumento di una piano (attico) di 189 metri quadrati, per recuperare la volumetria sottratta dal porticato pubblico. Ora il piano di recupero sarà per trenta giorni in libera visione e si potranno presentare nei successivi 30 giorni eventuali osservazioni, con cui il piano tornerà in Consiglio comunale per l'approvazione definitiva. L'argomento è stato occasione per dibattere l'evoluzione e la trasformazione della città: la chiusura del cinema Cairoli, il cambiamento delle funzioni con lo spostamento a valle di alcune di esse a fronte delle quali - è stato osservato - l'offerta cinematografica a Macerata è rimasta ad un buon livello. La delibera è passata con 20 voti a favore (maggioranza e Udc) 6 contrari (Fi, An gruppo Misto) 5 astensioni (gruppo Menghi, Beccacece e Picchio del Udc).
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433